Giorno 1 Tornato dopo trent'anni sulla terra, sbarcato di nuovo in Italia: ho provato ad informarmi sulla politica di quello che viene chiamato il Bel Paese. Era interessante allora! Adesso non ci sto capendo nulla! Sono passati dalle identità, dai partiti, con tutti i loro difetti, che, però, filtravano e formavano classe dirigente, dalla fedeltà alla Costituzione (quanto è bella:…
Politica
Le 3 buone notizie dall’Emilia Romagna. L'analisi di Curini
Le cosiddette "elezioni di secondo livello", così come vengono chiamate in letteratura (dalle regionali, alle comunali, financo, per alcuni, le Europee), sono un po' come il "fritto di pesce ratto" di fantozziana memoria, che può piacere o meno a seconda dei risultati. Se vanno bene (male) allora è tutto merito (colpa) della politica nazionale oppure merito (colpa) di fattori locali,…
Rousseau, Ilva, Alitalia. Pellegrini (M5S) spiega perché non si torna alle urne
“Ho votato no, e sono contento”. Marco Pellegrini, senatore del Movimento Cinque Stelle, risponde al telefono con tono serafico. Il suo partito è ancora scosso dal ceffone della piattaforma Rousseau, che ha appena sentenziato l’obbligo di presentarsi, con soli due mesi di campagna elettorale, alle elezioni regionali in Emilia-Romagna e Calabria. Mentre Beppe Grillo incontra i vertici a Roma, Pellegrini,…
Il caos politico e la saggezza di Giorgetti. La nota di Vespa
In una situazione di allarme rosso spuntano gocce di saggezza: la disponibilità di Andrea Orlando, vicepresidente del Pd, a discutere di riforme con la Lega (anche se l’intervista è stata rilasciata all’Huffington Post prima del voto sulla piattaforma Rousseau sulla presenza alle prossime elezioni regionali, voto che ha ulteriormente indebolito la leadership di Luigi Di Maio) e quella ribadita da…
In Emilia-Romagna c'è in palio il Nord (e il governo). Parla Pregliasco (YouTrend)
Elezioni regionali, sì, nella forma. Nella sostanza, il voto in Emilia-Romagna di gennaio è ormai un test decisivo per il governo nazionale, spiega a Formiche.net Lorenzo Pregliasco, direttore di Quorum e YouTrend. Il plebiscito degli attivisti del Movimento Cinque Stelle su Rousseau ha dissipato ogni dubbio. E ha chiarito una volta per tutte la posta in palio. Pregliasco, per Bonaccini…
Da M5S alle Sardine. La sinistra e quel deja-vù della piazza secondo Folli
L'era geologica del Ciampi-Prodi è stato il momento forse più alto del centrosinistra, dice a Formiche.net Stefano Folli, autorevole analista politico ed editorialista di Repubblica. Lì va cerchiato in rosso il mancato frutto della stagione dell'Ulivo che, una volta ammainato nel 2011 il “nemico” Berlusconi, non ha poi saputo esprimere un leader autorevole, dando così sfogo alla piazza, ieri del…
M5S correrà alle regionali in Emilia Romagna e Calabria. Parola di Rousseau
Il Movimento Cinque Stelle sarà presente alle elezioni regionali di Calabria e Emilia Romagna. Lo hanno deciso con 19.248 preferenze (il 70,6 per cento) gli iscritti alla piattaforma Rousseau, mentre hanno votato sì in 8.025 (il 29,4 per cento). Dando il risultato il blog delle Stelle ha ricordato anche il quesito posto: "Vuoi che il Movimento cinque stelle osservi una…
Il Mes non sia una trappola per nuova austerity. Parla Agea (M5S)
Ben venga uno strumento in grado di evitare crisi sistemiche nell'Eurozona. Ma se il prezzo del suo aiuto è troppo alto, allora fermi tutti. Laura Agea, sottosegretario agli Affari Europei in quota M5S, l'Europa e le sue regole le conosce bene, visto che prima di approdare a settembre nel governo, è stata europarlamentare per cinque anni. E proprio all'esponente grillina di Narni,…
Da Vespa Salvini gioca al moderato. Prove tecniche di governo?
Se lo saranno chiesto, i moderatori, che senso avesse “moderare” Matteo Salvini. Alla presentazione dell’ultimo libro di Bruno Vespa, “Perché l’Italia diventò fascista” (Mondadori)”, il direttore del Giornale Alessandro Sallusti e l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito si sono trovati al tavolo un leader del Carroccio che più moderato non si può. Sarà stata la location, l’elegante residenza Ripetta,…
Regionali o ricostruzione. Il bivio dei 5 Stelle passa da Rousseau
Fermarsi a riflettere, prendersi una pausa da una campagna elettorale permanente in attesa degli Stati Generali del Movimento 5 Stelle che si terranno a marzo, oppure presentarsi ancora una volta davanti agli elettori di due regioni, Emilia Romagna e Calabria, in cui a gennaio si voterà per eleggere presidente della Regione e giunta. La scelta è in mano agli iscritti…