Skip to main content

Perché appoggio Bonaccini in Emilia-Romagna. Parla Carlo Calenda

Carlo Calenda parla con il piglio sicuro di chi ha dalla sua "la libertà di poter appoggiare un candidato esclusivamente alla luce del lavoro fatto e del buon governo dimostrato. Parlano i numeri". L’europarlamentare, ex ministro dello Sviluppo economico e promotore del movimento Azione, in Emilia-Romagna, ha deciso di appoggiare Stefano Bonaccini. Calenda, in Emilia appoggiate il candidato del Pd.…

Vi spiego perché è sciagurato il ritorno al proporzionale. Parla Guzzetta

“La situazione è paradossale, per cui uno dei due soggetti interessati, come il legislatore, è in grado di condizionare il potere del contro-interessato”. Lo dice a Formiche.net il costituzionalista Giovanni Guzzetta, avvocato delle Regioni che hanno proposto il referendum sulla legge elettorale, commentando la sentenza della Consulta che ha definito il referendum Calderoli troppo manipolativo. Sullo sfondo adesso lo “sciagurato…

Perché il no della Consulta non fermerà Salvini. Parla Becchi

La Consulta ha fermato la Lega, per il momento, con la bocciatura del referendum sulla legge elettorale, ma non potrà fermarla per sempre. Ne è convinto il prof. Paolo Becchi, che nella decisione della Corte Costituzionale - che ha dichiarato inammissibile il quesito referendario sull'abolizione della quota proporzionale del Rosatellum (sul tema qui il commento di Alfonso Celotto e qui…

Settimana di fuoco per Salvini (e per il governo). Il punto di Vespa

Lunedì 20 gennaio comincerà una settimana decisiva per la politica italiana qualunque saranno gli esiti degli appuntamenti più importanti: dal voto della Giunta delle immunità sul caso Gregoretti alle elezioni regionali di Emilia Romagna e Calabria. Decisiva per gli equilibri parlamentari, per la sorte del governo (che secondo molti troverebbe comunque linfa per andare avanti) e importanti anche per gli…

5G? Bene il Copasir. Via della Seta? Diamole tempo. Parla Geraci

Rampa di lancio per l’export italiano o flop propagandistico? È trascorso quasi un anno dalla firma apposta dal governo Conte I sul memorandum per la Via della Seta e ancora non è facile tracciare un bilancio per il sistema Paese. Alle aziende italiane ne è tornato qualcosa in tasca? Alle aziende europee ben poco, sentenzia un documento della Camera di…

Legge elettorale. Cronaca di una inammissibilità annunciata

La giurisprudenza costituzionale è stata sempre molto attenta e limitativa sui referendum elettorali. Fin dalla sentenza n. 29 del 1987, ha previsto che prevalesse la necessità di garantire la "costante operatività" del Parlamento impedendo così di far svolgere referendum sui sistemi elettorali che non fossero "autoapplicativi": "Gli organi costituzionali o di rilevanza costituzionale non possono essere esposti alla eventualità, anche…

Che amarezza il matrimonio Pd-M5S sulla prescrizione. Parla Nobili (Iv)

Spiace che il Pd si sia piegato così al giustizialismo grillino. Lo dice a Formiche.net il deputato renziano Luciano Nobili, che traccia la rotta di ItaliaViva non solo in merito al voto di Iv contro la maggioranza sulla riforma Bonafede, ma anche sulle future strategie del governo Conte nel 2020 visto che “nel 2019 ha fatto il suo dovere evitando…

Perché è ora di una legge sulle lobby in Italia. L'appello di The good lobby

Di Federico Anghelé

Una legge sulle lobby nel programma di governo del presidente Conte: è questo l’impegno che The Good Lobby, l’organizzazione europea che si occupa di democratizzare l’accesso alle decisioni pubbliche, ha chiesto alla ministra della Pubblica amministrazione Dadone. Le cronache degli ultimi mesi, con l’inchiesta sulla Fondazione Open e le polemiche sui fondi che il patron della compagnia di navigazione Moby…

La lunga strada della verità su Bettino Craxi

"Mancano ormai poche ore all'inizio della tre giorni di iniziative tunisine organizzate dalla Fondazione Bettino Craxi per commemorare il leader socialista a vent'anni dalla sua scomparsa e, oltre a alle centinaia di presenze previste dall'Italia, non mancherà la consueta e affezionata partecipazione del popolo tunisino e delle sue rappresentanze". È quanto ha reso noto la Fondazione Craxi in un comunicato. IL…

Libia, Iraq, EastMed. Cosa ha detto Conte al Copasir

Come preannunciato, l’audizione del presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Copasir (Comitato parlamentare per la Sicurezza della repubblica) ha affrontato un ampio spettro di dossier che campeggiano in cima all’agenda politica, dalla crisi libica alle condizioni dei militari italiani in Iraq passando per gli interessi energetici del Paese. Preceduta questo martedì dalla testimonianza del direttore dell’Aise Luciano Carta, l’audizione di…

×

Iscriviti alla newsletter