Ultimatum no grazie. Il Nazareno mostra il pollice verso di fronte alle condizioni poste dal capo del Movimento Cinque Stelle Luigi Di Maio su Mes (Meccanismo europeo di stabilità, ndr), prescrizione e concessioni autostradali. Se il leader del Movimento proseguirà su questa strada, dice a Formiche.net Valeria Fedeli, senatrice Pd e già ministra dell’Istruzione, avrà sulla coscienza la fine del…
Politica
A Londra l'Italia si scopre fuori dal dossier libico. La versione di Mezran
Germania, Francia, Regno Unito, Turchia riunite al summit Nato per parlare di Libia, senza l’Italia. Non è un gran biglietto da visita per il premier Giuseppe Conte, che proprio a margine del vertice, nel bilaterale con il presidente americano Donald Trump, ha in programma di discutere del futuro di Tripoli e dei bombardamenti del feldmaresciallo Khalifa Haftar. L’esclusione dalla riunione…
Cosa può fare l'Italia dopo i dati Ocse sulla scuola. I consigli di Giacalone
L’ignoranza cresce e le colpe sono diffuse. I dati pubblicati dall’Ocse non ci dicono nulla che già non sapessimo, ma ci dicono molto che ci si ostina a non volere capire. Peggio: lo si rifiuta. Misurando la capacità di leggere e comprendere un testo i risultati migliori emigrano ad oriente. E già questo la dice lunga: i Paesi di più…
I cattolici tra Chiesa, politica e società. Il commento di Pedrizzi
La religione cattolica è parte integrante della cultura, della storia, della vita del nostro popolo. “Non siamo estranei alla vita” – aveva risposto il grande combattente della fede, Tertulliano, ai pagani del tempo che, allora come oggi, contestavano ai cristiani la presenza nella società – “ci ricordiamo bene di dover riconoscenza a Dio Signore Creatore; nessun frutto delle opere sue…
Cosa ha deciso la Commissione Esteri su Hong Kong
Non solo Mes. La maggioranza giallorossa si gioca il futuro anche sulla politica estera. Era attesa oggi la riunione della Commissione Esteri, presieduta dalla pentastellata Marta Grande. All’ordine del giorno c’era infatti una risoluzione, a firma di Lia Quartapelle e Maurizio Lupi, da mettere nero su bianco sulle proteste di Hong Kong e la repressione cinese. Ecco il testo che…
La prescrizione di Bonafede mette in crisi la giustizia (e il governo). Parla Costa (FI)
La riforma Bonafede potrebbe paralizzare non solo la giustizia ma anche la maggioranza di governo. Il provvedimento, spiega a Formiche.net il deputato di Forza Italia Enrico Costa, viene oggi presentato con una maggioranza diversa e soprattutto con il Pd che all'epoca aveva votato contro. “Oggi per non perdere la faccia i dem chiedono il rinvio”. Il Movimento Cinque Stelle vuole…
Mes. Lega e FdI aprono il fuoco su Conte, FI media
Tutto secondo previsioni, fuoco martellante contro Giuseppe Conte. Nell'atteso giorno dell'informativa in Parlamento sul Mes, il Meccanismo di stabilità chiamato a soccorrere in Paesi in difficoltà purché abbiano i conti in ordine, sul premier si è scatenato l'attacco delle opposizioni, Fratelli d'Italia e Lega su tutti, mentre Forza Italia ha mostrato una linea decisamente più morbida. Miccia, il Fondo Salva Stati…
Un documento economico per tutelare gli italiani. La contromanovra di Meloni
È una fiamma che divampa. Fratelli d’Italia decide di scommettere. E lo fa, per le Regionali del 26 gennaio, partendo dal fulcro del governo rosso: Bologna. In un Europauditorium gremito le parole di Giorgia Meloni echeggiano a monito direttamente al presidente del Consiglio Giuseppe Conte: "Il presidente dovrà spiegare perché ha svenduto gli interessi degli italiani e perché il provvedimento…
Le Iene azzannano Conte. Governo a rischio?
Piove sul bagnato a palazzo Chigi. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, impegnato in questi giorni a rispondere alle dure accuse dell’opposizione (e ai dubbi di una parte della maggioranza) sulla firma della riforma del Mes (Meccanismo europeo di stabilità), rischia ora di essere azzannato dalle Iene di Italia 1. Questo martedì, avvisa la redazione, ci sarà una nuova, definitiva…
Sul Mes, Salvini ha vinto. La partita però si gioca sul Ppe. Parola di Orsina
Il Ppe potrebbe riaprire ai populisti quella porta che fino ad oggi è rimasta chiusa. Lo pensa il prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, professore ordinario di storia contemporanea alla Luiss Guido Carli di Roma, che ragiona con Formiche.net sul Salvini moderato, tra un elettorato ormai molto ampio e le difficoltà della maggioranza sul Mes. Ci…