Scriveva Catullo "rumoresque senum severiorum/omnes unius aestimemus assis" (e le chiacchiere dei vecchi troppo severi stimiamole tutte soltanto un soldo). Il poeta latino parlava dei baci che si scambiava con Lesbia, ma con un po' audacia possiamo utilizzare questi meravigliosi versi per zittire l'insopportabile borbottio di quelli che vogliono spiegare il mondo ai ragazzi delle Sardine. Intendiamoci, nella società dell'opinione…
Politica
Authority e partecipate. Il governo pronto a sbrogliare il nodo delle nomine?
Quando si parla di nomine, non è mai un partita facile. Se poi il governo di turno è litigarello, allora diventa tutto più difficile. Ma il Consiglio dei ministri convocato per domani potrebbe sciogliere molti nodi. Non tutti, ma forse quelli più importanti sì. Quando la politica si "dimentica" dei board di partecipate o authority, scattano le proroghe, affinché la società…
Delusi e riformatori. I giovani europei visti da Swg
Cosa pensano i giovani italiani ed europei di fronte ai cambiamenti che attraversano la società? A chiederselo, e a chiederlo ai giovani di Austria, Polonia, Germania, Spagna, Francia e Italia, l'istituto di sondaggi Swg con risultati univoci soprattutto su un aspetto: la delusione dei giovani rispetto alla situazione del proprio Paese. Delusione a cui si sommano, in diverse percentuali e…
Dove andrà (e con chi) il Pd di Zingaretti?
C'è un passaggio importante nella tre giorni bolognese rispetto al percorso avviato dalla segreteria piddina targata Nicola Zingaretti: al di là dell'opportunità della foto di Narni e di chi potrebbe vincere le regionali in Emilia Romagna, il Pd mostra di virare sempre più a sinistra in una chiara ottica di bipolarismo ideale. E ciò indipendentemente da quale sarà la consistenza…
No al fuoco amico, o addio elezione del Capo dello Stato. Parla Carabetta (M5S)
Meteo a parte, novembre è un mese caldo per la politica italiana. Ogni anno la manovra e la costellazione di migliaia di emendamenti che la circondano agitano i palazzi romani e soprattutto chi ne è alla guida. Perfino Luca Carabetta, piemontese, deputato, volto di punta della nuova leva del Movimento Cinque Stelle, accusa la stanchezza: “sono settimane difficili”. Se poi…
Zingaretti, la manovra e una "serena" guerra degli emendamenti. Il punto di Vespa
Lo scontro tra maggioranza e opposizione si acuisce alla vigilia del dibattito parlamentare sulla Legge di bilancio e ora il Pd difende la manovra parlando di “Salvini tax” evitata. A brigante, brigante e mezzo: il leader della Lega accusa il governo di impostare una legge sulle tasse e Nicola Zingaretti risponde vantando il mancato boom dello spread che aveva toccato…
Ius soli o finanziaria? L’uno non esclude l’altra. Parola di Pasquino
Perché mai bisognerebbe contrapporre i diritti sociali ai diritti civili? E addirittura anteporre i diritti sociali ai diritti civili? Più chiaramente, qualcuno, mi sembra di avere capito che è, fra gli altri, la posizione di Romano Prodi, ritiene che il Partito democratico ha sbagliato a perseguire e garantire i diritti civili degli omosessuali e dei trans gender prima e a…
Piazza e social. Fenomenologia delle Sardine a cura di Antonucci
L’ultimo dei fenomeni di comunicazione politica, rilanciato da media tradizionali e social, sono i flash mob delle Sardine: tra le 13.000 e le 15.000 presenze nella prima uscita bolognese il 13 novembre scorso, in 7.000, sotto la pioggia, a Modena ieri sera. Nato da una iniziativa spontanea su Facebook di un gruppo di quattro millennials, il formato di partecipazione politica…
Cosa non digerisco delle Sardine in salsa rossa. L'opinione di Ocone
Quando la politica si riduce a rappresentazione, una politica classicamente intesa non sa più che pesci prendere. È allora che, per arginare la marea montante che sta per travolgere roccaforti un tempo inespugnabili, si può pensare di fare argine con un muro di sardine compatte. La sardina è un “pesce povero” ma anche “grasso”: sembra adeguato a questi tempi di…
Scrivere la Costituzione sui social network. Il commento di Celotto
I social network per riscrivere la Costituzione: utopia o follia? L’esperienza islandese ci insegna che è possibile, che la democrazia può assumere nuove forme, slegate dalla cabina elettorale. Si tratta della Costituzione in crowdsourcing, la Costituzione riscritta quasi direttamente dal popolo che si riappropria così del potere costituente originario. Il progetto nordeuropeo, passato quasi in sordina tra il 2011 e…