"Nicola Zingaretti è la persona giusta: ci conosciamo da tanti anni, sono convinto che con la sua leadership il Pd possa riuscire a rilanciarsi". Tra i sostenitori del presidente della Regione Lazio, già in corsa per la segreteria del Partito Democratico, c'è anche il sindaco di Ravenna, classe 1985, Michele de Pascale, che ha deciso di schierarsi apertamente al fianco di Zingaretti mentre ancora,…
Politica
Il successo di Salvini passa per l'unità del centrodestra
La questione dell’unità del centrodestra è antica, almeno quanto può esserlo un tema in discussione dal 1994, anno in cui Silvio Berlusconi scese in campo, unificando il fronte moderato contro le sinistre. Lo sviluppo è rimasto, tuttavia, congelato fino al 2011, in virtù dell’indiscussa leadership del presidente di Forza Italia, sebbene un forte dibattito, con tanto di spaccature e confluenze,…
Populisti, non popolari. Ecco il Movement della Lega nel segno di Bannon
Fino all'ultimo si erano rincorse le voci di una prossima entrata di Matteo Salvini nel Ppe. Dopotutto lì dentro ci sono ancora i suoi amici e alleati Viktor Orban, Horst Seehofer, Sebastian Kurtz. La suggestione di una Lega pronta a orbanizzare la famiglia dei popolari in vista delle elezioni europee aveva qualche fondamento (l'asse sovranista interno al partito non è…
Siamo obiettivi: Salvini ad oggi non ha rivali. L’opinione di Polillo
Chi riteneva Matteo Salvini una sorta di barbaro è stato già costretto a ricredersi o, comunque, lo sarà. La verità è che non siamo di fronte ad una reincarnazione di Odoacre, per riprendere lo schema proposto da Giovanni Orsina su Il Foglio di qualche settimana fa. Né, tanto meno, del capo degli ostrogoti, come ricordava Paolo Mieli. Quel Teodorico che,…
Salvini, i sondaggi e la Lega. Un rapido esercizio di memoria
La sondaggistica ordinaria trasmette agli italiani quasi quotidianamente il costante avanzare elettorale dell’antica Lega Nord, oggi guidata da Salvini, al punto che se continua così alle prossime elezioni i lumbard raggiungeranno il 90% dei consensi. I padani, dopo lo scrutinio del 4 marzo, epoca dell’ultima competizione politica, erano al 17% e oggi già sono arrivati al 32%, procedendo di questo…
Vince il “metodo Tria-Savona”. Bene, ma ora nessuna retromarcia
Il trionfo della “linea Tria-Savona” è tale sia nel metodo sia nel merito, ma deve essere sostenuto con cura e costanza nei prossimi mesi e anni, poiché l’approccio roboante, assolutista e, quindi, inconcludente è sempre pronto a riemergere. Questa è la morale di queste ore, mentre i governanti a tinte gialloverdi iniziano a fare i conti con quella bellissima e…
La migliore esperienza Dc al servizio della speranza per il futuro
Il compito che in umiltà ci assegniamo è l'avvio-ripresa di un serrato confronto sui molteplici aspetti della crisi politica attraversata dal nostro Paese integrati alla visione del mondo in cui viviamo. Il primo ostacolo da superare è una sorta di provincialismo che conduce a guardare esclusivamente a quel che passa a casa nostra ignorando che l'Italia come ogni altro Paese-nazione-Stato…
Popolari e populisti. La ricetta di Manfred Weber che unisce Fi e Lega (Foa c'entra)
“La campagna elettorale di Sebastian Kurz è il punto di riferimento per la nostra”, con queste parole Manfred Weber chiarisce il suo pensiero due mesi fa a Monaco, nel corso di una importante conferenza del Ppe. Il giovane primo ministro austriaco è presente in sala, ma il riconoscimento che gli viene tributato non è puro atto di cortesia, bensì il…
Perché Weber è il presidente giusto per una Ue oggi in crisi. Parla Gardini
Manfred Weber, membro del parlamento europeo per la Baviera con l'Unione Cristiano Sociale, spera di essere il candidato del Partito popolare europeo alle elezioni del 2019. Con un tweet, ha detto che “l’Europa è a un punto di svolta e le elezioni europee decideranno il futuro dell'Ue […] La sfida oggi è sulla capacità di farsi valere dell'Europa e la…
Salvini, il governo e l'immigrazione. La fatica di capire il gioco delle tre carte
“Se ci fosse il fascismo i treni arriverebbero in orario”. La battuta è ottima se è pronunciata da Pier Luigi Bersani dopo aver visto, durante un’intervista a In Onda, il filmato delle due ali di folla impazzita che applaudiva Matteo Salvini all’arrivo a Viterbo per la Macchina di Santa Rosa, tradizionale festa in onore della patrona. Una sfilata che, forse,…