Skip to main content

Il regime di Daniel Ortega in Nicaragua ha cancellato giuridicamente la Compagnia di Gesù, l’ordine dei gesuiti, con l’obiettivo di confiscare tutti i loro beni. L’accusa è di avere violato degli obblighi finanziari tra il 2020 e il 2022 e di avere mancato la comunicazione delle entrate e le uscite dei loro bilanci.

Anche l’Università Centroamericana di Nicaragua è stata sequestrata da parte dello Stato del Nicaragua perché accusata di essere un “centro di terrorismo”. Per il regime di Ortega, i gesuiti non promuovono “politiche di trasparenza nel controllo e gestione dell’associazione”.

Questa è considerata l’ennesima azione del governo nicaraguense contro la Chiesa cattolica. A marzo, Papa Francesco ha detto di essere “preoccupato e triste” per la situazione del Nicaragua, specialmente per il vescovo Rolando Álvarez, attualmente arrestato, e la deportazione di circa 222 oppositori negli Stati Uniti. Per il Pontefice, il Nicaragua vive in questo momento una grottesca dittatura. Ma per Ortega la Chiesa cattolica non è altro che una “mafia” incaricata di nominare i gerarchi, tra cui il Papa, per cui ha proposto che queste figure siano elette attraverso il voto popolare.

In questa guerra del regime di Ortega contro i cattolici sembra esserci lo zampino della Cina. Due anni fa, il Nicaragua ha riconosciuto alla Cina la proprietà dei beni di Taiwan nel Paese. Le autorità di Taipei avevano donato le loro proprietà alla Chiesa cattolica prima dell’interruzione dei rapporti. Tuttavia, secondo la Procura Generale della Repubblica del Nicaragua, “una sola Cina implica l’immediato registro di tutti i loro beni, immobili, mobili, macchinari e mezzi, a favore dello Stato riconosciuto […] Le identità che promuovono illegittimi e illegali contestazioni, rimarranno esposte a tribunali e azioni giudiziali”.

Il Nicaragua ha rotto i rapporti con Taiwan il 9 dicembre del 2021 e lo stesso giorno ha ripreso le relazioni diplomatiche con la Cina. Una settimana dopo, con l’approvazione del Parlamento, ha cancellato gli accordi commerciali e politici con Taiwan.

Un esempio del rafforzamento strategico di questo legame risale all’incontro (virtuale) tra il capo del Congresso nazionale del popolo cinese e il rappresentante dell’Assemblea nazionale del Nicaragua. Jorge Serrano, esperto di sicurezza e membro del gruppo di consiglieri della Commissione di Intelligence del Congresso peruviano, sostiene che “la Cina ha a Managua un piccolo paese con una posizione geostrategica vicino agli Stati Uniti – come si legge sul sito Dialogo Américas – L’alleanza tra i due paesi si adatta perfettamente ai loro interessi. Gli Ortega-Murillo hanno un alleato in più per sostenere la loro dittatura”.

L’anno scorso, la Cina ha consegnato alla Polizia Nazionale del Nicaragua, accusata di genocidio e di gravi violazioni dei diritti umani, una quantità sconosciuta di attrezzature e materiali di difesa. “Questa donazione mostra come la Cina stia cominciando a prendere il posto della Russia nel rafforzamento della dittatura Ortega-Murillo – spiega Serrano -. Mosca non può fornire quelle risorse, perché non le ha”.

L’esperto insiste che “la Cina sta avanzando senza pietà nella regione dei Caraibi. Il Nicaragua è un fattore destabilizzante nella regione e la presenza della Cina, per legge di gravità politica, attirerà un altro Paese come satellite sul suo asse. Pechino è molto abile in questo. Non parliamo più di un solo Paese”. Infine, in questo nuovo ruolo la Cina “potrebbe facilitare, sostenere, promuovere e incitare la dittatura in Nicaragua, in cambio della protezione e delle risorse che fornirà, per facilitare il transito di farmaci e precursori chimici del fentanil, in modo che i cartelli messicani possano produrli”.

La guerra di Ortega contro la Chiesa (e perché c’entra la Cina)

Terroristi ed evasori finanziari. Il Nicaragua attacca ancora la Chiesa cattolica confiscando i beni dei gesuiti, aiutando e favorendo invece il governo di Pechino. Cosa c’è dietro questa nuova – e sempre più forte – amicizia…

Meloni, la maternità e l'esercizio del potere. Una sfida raccontata da Paola Severini

Di Paola Severini Melograni

Giorgia Meloni ha caratteristiche che la rendono unica nel nostro panorama e che autorizzano tutti coloro che l’hanno votata ad aspettarsi un cambiamento davvero determinante sia nella gestione della Cosa Pubblica che nell’approccio al quotidiano

Nagorno-Karabakh, l'Occidente alla finestra: per quanto ancora?

Si allarga a macchia d’olio la crisi alimentare: l’Occidente è chiamato ad intervenire con decisione per evitare che questa fase di sconvolgimento geopolitico porti conseguenze anche umanitarie in quell’area. Calovini (FdI): “Confidiamo nel trilaterale Aliyev-Michel-Pashinyan che riteniamo il formato migliore di mediazione ma chiamiamo Bruxelles al maggiore impegno possibile”

L'Occidente si guardi le spalle dai nuovi Brics. Il commento dell'amb. Stefanini

A Johannesburg Xi Jinping ha conseguito l’obiettivo, dichiarato, di invitare nei Brics sei Paesi che farebbero raggiungere al gruppo un Pil aggregato grosso modo pari a quello del G7. Vedremo quanto si tradurrà in effettivo peso internazionale dei nuovi Brics. I quali sono una sfida internazionale seria che Stati Uniti e Europa devono guardarsi dal prenderla con sufficienza. Scrive l’ambasciatore Stefano Stefanini

Che fine ha fatto Evghenij Prigozhin? Gli scenari di Quintavalle

Ci sono tre scenari possibili sulla scomparsa del mercenario in capo, comandante della Wagner. In ogni caso, questo è l’ultimo di una serie di incidenti misteriosi che via via hanno insanguinato la Russia. La fine di Prigozhin è l’indice della definitiva trasformazione della Russia in uno Stato canaglia dove diverse fazioni si combattono ricorrendo a metodi banditeschi anche quando sarebbe possibile aprire procedimenti penali legali

Batterie, sviluppo e meno Cina. La ricetta Usa in Zambia e Congo

Batterie, sviluppo e meno Cina. La ricetta Usa in Zambia e Congo

Sono passati mesi dal memorandum trilaterale tra Kinshasa, Lusaka e Washington che mira a centralizzare la produzione di batterie in Africa come alternativa all’esportare i materiali grezzi in Cina. Ma il successo non è garantito, avverte Soulé (Carnegie Endownment), per ragioni che spaziano dalle decisioni dei Paesi del Sud globale alla mancanza del settore privato. Lezioni per il Piano Mattei

Destra si dice in molti modi? La riflessione di Ippolito

Facendo eco all’interessante articolo dell’amico Gennaro Malgieri su Formiche.net, mi sembra utile cercare di dare una semantica politica del significato culturale della parola destra, per capire, se non altro, qualcosa dell’identità di Fratelli d’Italia in relazione a Lega e Forza Italia. Il commento di Benedetto Ippolito

Uniti per la pace nel mondo e l'inclusione di Taiwan nell’Onu. Scrive il ministro Joseph Wu

Di Joseph Wu

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento del ministro degli Esteri di Taiwan, Joseph Wu, che chiede l’inclusione di Taipei nelle strutture delle Nazioni Unite: “Insieme siamo più forti. È il momento di agire in base a questo principio fondamentale, includendo Taiwan”

Vi racconto Gertrude Bell, la Regina del Deserto. Scrive Vecchiarino

Ecco la rocambolesca vita di Gertrude Bell, la prima donna laureata all’Università di Oxford, archeologa, politica, fotografa, scrittrice e agente segreto britannico che lavorò con Lawrence d’Arabia. Fu testimone di eventi di notevole importanza geopolitica nel corso della sua vita e, soprattutto, contribuì alla creazione dell’Iraq

L'inflazione prima di tutto. L'avanti adagio di Powell da Jackson Hole

Dal Wyoming, teatro del simposio dei banchieri centrali, il governatore della Federal Reserve si dice pronto a dare nuovo gas ai tassi, ma valutando volta per volta e senza preconcetti. Il rischio è d’altronde quello di spalancare le porte alla recessione

×

Iscriviti alla newsletter