In linea di massima, il patto sulle tecnologie verdi per chiudere il capitolo Ira è pronto. Ma è difficile che se ne parli diffusamente alla riunione svedese del Consiglio commercio e tecnologia la settimana prossima. Tuttavia, come per i sussidi verdi, contrastare Pechino (nel nome della sicurezza economica) è il fil rouge delle conclusioni che verranno presentate dai partner transatlantici. E il futuro del Ttc…
Archivi
Dall’AI al potenziamento dell’Agcom, tutte le sfide del diritto d’autore
Dalla Direttiva copyright, all’elaborazione dell’Artificial intelligence act (Aia). In Europa e in Italia molto si sta facendo per gestire e tutelare le nuove frontiere del diritto d’autore. L’intervento di Paolo Marzano, partner dello studio Legance e professore di Diritto d’autore presso la Luiss
Non solo un sopralluogo, per l'Emilia Romagna c'è il fondo di solidarietà Ue
Dopo i due miliardi stanziati rapidamente dal governo Meloni, arriva l’appoggio di Bruxelles che con Von der Leyen e Gentiloni rassicurano Palazzo Chigi e gli sfollati: “L’Europa è con voi”
Meno clamore, più concretezza. Hass (Brookings) sulle relazioni Usa-Cina
Secondo Ryan Hass, senior fellow del Foreign Policy Program di Brookings, ci sono una serie di interessi che spingono verso un riavvicinamento tra le due potenze. Ma ci sono tre fronti principali su cui Washington dovrebbe agire. In vista dei bilaterali di Gina Raimondo, Katherine Tai, Janet Yellen, Antony Blinken e John Kerry
Così Roma ha sorpassato Berlino. La versione di Fortis
Conversazione con l’economista e direttore della Fondazione Edison, Marco Fortis. La Germania ora è in recessione perché per anni ha fatto la cicala, non capendo fino in fondo che la crisi della sua industria era cominciata prima del Covid. L’Italia ha azzeccato alcune scelte e ha saputo rimettere il made in Italy al centro. Il Pnrr? Quello che conta è realizzarlo
Tra demografia e cultura liberale. I vent'anni di Magna Carta visti da Quagliariello
Una ricerca sul calo demografico che non punta solo a individuare le conseguenze sul piano del lavoro, del welfare o su quello politico, bensì a sondare i motivi per i quali nel nostro Paese non si fanno più figli. Lo studio verrà corredato da una mappa della natalità, all’interno della quale verranno approfonditi anche diversi esempi di squilibri territoriali. L’indagine arriva nel ventesimo anno di attività della fondazione
Come proseguirà l'atlantismo di Mitsotakis in Grecia (e in Ue)
In attesa delle seconde elezioni, che dovrebbero dare via libera al secondo mandato, si ragiona sui dossier. Marinakis, segretario generale di Nea Dimokratia: “Durante questo mandato di governo, la Grecia ha dimostrato di poter essere un forte pilastro della stabilità in Europa, svolgere un ruolo di primo piano e co-plasmare gli sviluppi all’interno della famiglia europea”
Come Zelensky in 30 ore ha ottenuto più risultati che in 30 giorni
Una maratona di interazioni con leader internazionali prima a Gedda e poi al vertice di Hiroshima in cui ha dimostrato il suo carisma e strategia politica
Via della Seta, l'eredità di Conte a Meloni. Parla il prof. Andornino
Nel 2019 la maggioranza M5S-Lega tentò di strumentalizzare la Cina come sponda nella dialettica con l’Ue, dice a Formiche.net Giovanni Andornino, professore all’Università di Torino. “Impostata così, l’adesione al memorandum non aveva i presupposti politici e di trasparenza per poter essere condivisibile, oltre che per reggere alla prova del tempo”. E ora? Ecco il suo consiglio
Nazione, patria e conservatorismo. Pera e il convegno sulle “idee ritrovate”
C’è un pensiero conservatore, che fa dei concetti di Patria e Nazione le sue basi fondamentali, che nulla ha a che vedere con i rigurgiti del Fascismo. Il convegno organizzato dal presidente Marcello Pera, martedì in Senato, sarà l’occasione per ribadirlo. I saluti saranno affidati al premier Giorgia Meloni e, nella sessione pomeridiana, al presidente del Senato, Ignazio La Russa