Skip to main content

Se per domani, domenica 21 maggio, è atteso l’intervento di Volodymyr Zelensky, arrivato nelle scorse ore a Hiroshima per continuare il dialogo con i partner e magari sensibilizzare qualcuno tra i Paesi neutrali, oggi è stato il turno della Cina al G7. Al pari di Mosca, e forse più di Mosca, Pechino è protagonista di molti dei temi di fondo affrontati dall’assise nipponica delle potenze del Gruppo dei Sette.

Narrazioni e interessi

I leader dei sette Paesi hanno diffuso il comunicato conclusivo – uscito senza spiegazioni un giorno prima del previsto – che include un approccio in nove punti per ridurre i rischi posti dalle attività sempre più assertive a livello globale della Repubblica popolare, e mantenere contemporaneamente i legami economici tra i membri. “Agiamo nel nostro interesse nazionale”, hanno dichiarato, sottolineando che l’approccio comune “è alla base” delle relazioni con la Cina di ciascun membro del gruppo.

Da Pechino le critiche c’erano già e altre arriveranno. La Cina — che in questi stessi giorni ha ospitato un summit di massimo livello con i Paesi dell’Asia Centrale attraverso il quale continuare a veicolare la narrazione rispetto al modello di governance alternativo a quello promosso dal G7 — ha attaccato duramente il vertice di Hiroshima. Il ministro degli Esteri cinese ha esortato il gruppo ad “astenersi dall’impegnarsi in una diplomazia coercitiva e in cricche chiuse ed esclusive”. “La Cina non ha mai esercitato coercizione o bullismo”, ha detto il portavoce del ministero in conferenza stampa.

Il comunicato

Il comunicato sembra essere uno sforzo per modellare un approccio unitario alla Cina nonostante le complicazioni aperte da dichiarazioni controverse come quelle del presidente francese, Emmannuel Macron, al ritorno da Pechino, e varie indecisioni su dossier specifici. Il concetto dominante, quello di de-risking proposto da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, sembra diventato dominante — con Washington che pare ormai preferirlo al più complesso de-coupling.

Il consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti Jake Sullivan ha dichiarato ai giornalisti: “Nel comunicato si noterà che ogni Paese ha un rapporto e un approccio indipendente, ma siamo uniti e allineati attorno a una serie di elementi comuni”. Sullivan lo ha descritto come una “convergenza” di politiche dopo due anni e mezzo di consultazioni tra i membri, da quando il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, è entrato in carica. “Non si tratta di una politica fumettistica o unidimensionale”, ha detto Sullivan. “È una politica complessa e multidimensionale per una relazione complessa con un Paese davvero importante”.

L’approccio politico, l’economia, Taiwan e il Mar Cinese, la Russia

“I nostri approcci politici non sono pensati per danneggiare la Cina e non cercano di ostacolare il progresso economico e lo sviluppo della Cina”, si legge nel testo. “Una Cina in crescita e rispettosa delle regole internazionali sarebbe di interesse globale”. Il G7 non si sta ripiegando su se stesso, hanno dichiarato i leader. “Allo stesso tempo, riconosciamo che la resilienza economica richiede la riduzione del rischio e la diversificazione”, si legge nel comunicato. “Prenderemo provvedimenti, individualmente e collettivamente, per investire nella nostra vitalità economica. Ridurremo le dipendenze eccessive nelle nostre catene di approvvigionamento critiche”.

Per quanto riguarda Taiwan, il comunicato dice: “Riaffermiamo l’importanza della pace e della stabilità attraverso lo Stretto di Taiwan come indispensabili per la sicurezza e la prosperità della comunità internazionale”. Quanto scritto riprende la formulazione del precedente statement diffuso ad aprile dai ministri degli Esteri del G7, chiarendo che la stabilità di Taiwan è considerata una questione di interesse internazionale piuttosto che una questione interna cinese.

I leader nel documento hanno anche messo nero su bianco l’opposizione a qualsiasi tentativo unilaterale di cambiare, con la forza o la coercizione, lo status quo nel Mar Cinese Meridionale e Orientale. La dichiarazione invita inoltre la Cina a fare pressione sulla Russia affinché interrompa la sua aggressione militare e “ritiri immediatamente, completamente e incondizionatamente le sue truppe dall’Ucraina”.

Spazi per la cooperazione?

Tuttavia, il documento si sofferma anche sulla cooperazione con Pechino, affermando che il G7 è pronto a costruire relazioni costruttive e stabili, riconoscendo l’importanza di “impegnarsi candidamente con la Cina e di esprimerle direttamente le nostre preoccupazioni”. La Cina viene invitata a impegnarsi con il G7 in aree quali la crisi del clima e della biodiversità, la conservazione delle risorse naturali e la gestione della sostenibilità del debito e delle esigenze di finanziamento dei Paesi vulnerabili.

Il documento parla anche dell’importanza di rafforzare il sistema commerciale internazionale, di spingere per creare condizioni di parità per i lavoratori e le imprese e di cercare di affrontare le sfide poste dalle politiche e dalle pratiche non di mercato della Cina, “che distorcono l’economia globale”. Sono impegni ideali, perché in molti di questi ambiti Pechino ha più volte dimostrato di essere disinteressata alla cooperazione e piuttosto di voler usare anche certi temi per spingere la propria agenda – che spesso è pensata per contrastare quella dei Paesi del G7 e i loro alleati.

Al G7 è il turno del "de-risking" dalla Cina

I leder del G7 diffondono (in anticipo) un documento molto duro nei confronti della Cina. Spazi di cooperazione sui grandi temi globali rimangono, ma Pechino è indicato nella dichiarazione congiunta come un problema e non parte della soluzione

Oltre le poltrone. Il caso Rai letto da Stefano Monti

Le poltrone sono soltanto strumenti. Si sceglie il comandante di una nave sulla base della fiducia, ma anche in base alla rotta che è necessario seguire. La politica culturale della nostra Rai deve forse iniziare a governare l’attenzione dei telespettatori, anticipandone le direzioni, piuttosto che riflettere la composizione anagrafica della nostra popolazione. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Pnrr, l'idea dei bilaterali con le regioni funzionerà. Parola di Marsilio

La “polverizzazione” dei fondi europei in migliaia di micro progetti, la timeline stringente e il rapporto con le Regioni. Il ministro agli Affari Europei propone incontri bilaterali tra esecutivo e governatori dei territori per una doppia riprogrammazione. L’idea piace al presidente abruzzese: “Fitto ha fatto un grande passo avanti, cercando peraltro di ‘raddrizzare’ una situazione pregressa nella quale gli enti regionali sono stati sostanzialmente esclusi. Serve il confronto sui temi strategici per il Paese”

Il Golfo chiama Milano. Le giornate di Investopia

Si è svolta nella città lombarda la prima edizione di Investopia Europe, organizzata da Efg Consulting, società specializzata nella internazionalizzazione delle imprese verso il Medio Oriente, insieme al ministero dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti, con l’intervento di Santanchè, Giorgetti e di 350 realtà imprenditoriali italiane

20 anni dalla morte di Cattabiani, viandante conservatore tra de Maistre e Tolkien

Pur consapevole delle difficoltà che doveva fronteggiare, Alfredo Cattabiani non si lasciò intimidire e fu protagonista di una stagione culturale all’insegna dell’anticonformismo e della libertà di pensiero. Fu lui a portare “Il signore degli anelli” in Italia, e a pubblicare autori di grandissimo livello, prima che la Rusconi gli fosse strappata da chi tra i comunisti predicava democrazia e progresso mentre i gulag russi si riempivano di dissidenti. Il ricordo di Gennaro Malgieri

La diversificazione dalla Russia per una nuova posizione geo-energetica italiana

Di Gianmarco Donolato

Pubblichiamo un estratto del Geopolitical Brief n. 3, “Gli interessi economici, industriali, strategici e culturali tra opportunità e sfide”, a cura di Paolo Pizzolo, del progetto Ruspol di Cemas e Università Sapienza di Roma, con il sostegno del Maeci e in collaborazione con Geopolitica.info

Intelligenza artificiale

La sicurezza aziendale è interesse nazionale. La lezione di Rapisarda

La sicurezza coniuga ormai gli aspetti della safety (sicurezza sui luoghi di lavoro) con la security, che comprende la protezione da fattori esogeni, a sostegno di logiche di business responsabile. La sicurezza non è solo delle proprie persone e dei propri interessi, include la tutela del territorio e delle comunità con cui l’azienda si interfaccia. Le parole di Alfio Rapisarda, Head of Global Security del gruppo Eni, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Arruola, sottrai e sviluppa. Così la Cina è diventata leader nella tecnologia

Da tempo i cinesi hanno messo in atto un’aggressiva strategia per accumulare competenze nel settore tecnologico e scientifico, che include tutti i mezzi, legali e illegali. Ora gli Usa e la Corea del Sud hanno cominciato a monitorare e punire molto più severamente furti di tecnologie e le attività di ingegneri-spia che accumulano conoscenze solo per riportarle in patria. Ma ormai la Cina è avanti in molti settori punta a diventare più “autarchica” in risposta alle restrizioni

Le carte su cui Mitsotakis si gioca il bis (e il rischio di votare ancora). Parla Mavrommatis

“Il governo conservatore uscente? Ha aumentato gli stipendi, annullato l’effetto Moria e disegnato nuove alleanze internazionali”. Intervista all’ex eurodeputato greco alla vigilia delle urne, secondo cui Meloni ha il sostegno di Atene, che è favorevole al dialogo Ppe-Ecr. Tajani? “Sarebbe un ottimo presidente della Commissione”

Hiroshima come Yalta ma questa volta per il dopo Putin. Scrive D'Anna

Corsi e ricorsi storici fra Giappone e Ucraina. La prima città distrutta da una bomba atomica ospita 78 anni dopo il vertice internazionale che potrebbe assumere a parti invertite il ruolo che ebbe Yalta, la città della Crimea dove americani, inglesi e sovietici decisero gli assetti del dopo guerra. L’analisi di Gianfranco D’Anna.

×

Iscriviti alla newsletter