Skip to main content

Ha ragione la Francia o l’Italia nella recente polemica fra cugini sull’immigrazione, evento epocale che sta cambiando l’identità di entrambi i paesi? Non ci sono ragioni o torti in scambi di accuse e insulti che mascherano la sensazione reciproca di impotenza per un fenomeno senza soluzioni semplici o in tempi brevi.
È forse da questa frustrazione che entrambi i paesi devono uscire per trovare un cammino che deve essere necessariamente comune e travalichi i confini di tempo di diverse amministrazioni. Non c’è un presidente francese o un premier italiano che da soli o nel periodo del proprio mandato possano risolvere la questione migranti.

Né la Francia può pensare che la sua storica presenza in Africa sia la risposta; come non è la risposta il piano italiano per l’Africa “Mattei”, un nome controverso oltralpe. Un piano deve coinvolgere tutta l’Europa, l’America e la Turchia che il 14 va a un voto che potrebbe riservare qualche sorpresa.
Occorre pazienza e diplomazia, perché senza, ci sono conflitti che non risolvono l’immigrazione ma semplicemente l’aggravano. E senza diplomazia e trattative c’è solo guerra. Sarebbe paradossale che quelli che vogliono la pace con la Russia subito in Ucraina invece vogliano la guerra domani con il vicino.

Da un punto di vista di ordine pubblico gli immigrati non si fermano a Ventimiglia. Cercare di bloccarli lì, se pure avesse successo, trasformerebbe l’Italia nella Libia del nord, e i problemi francesi di oggi domani sarebbero moltiplicati.
Non si possono fermare in mare. La recente tragedia di Cutro lo ha drammaticamente dimostrato.
Non si fermano bruciando i barchini o i barconi, perché gli imbarchi avvengono con complicità più importanti e il flusso in arrivo dell’Africa creerebbe un ingorgo impossibile sulle coste libiche.

Non si fermano nel deserto perché quello è solo un passaggio e si imbiancherebbero le sabbie solo di nuovi scheletri che domani grideranno vendetta.
Ma neppure bisogna rinunciare a guardare a tutte queste cesure e concentrarsi solo a cambiare il destino del sub Sahara. Occorre guardare a tutti i pezzi del mosaico e farlo in insieme. Non c’è un paese in Europa che abbia la chiave di volta esclusiva per una soluzione autentica.

Il rischio più grande è la perdita della calma, e il contrasto tra le esigenze di breve termine dei vari paesi europei. Tali esigenze sono legittime, come è anche legittimo che la questione migratoria sia al centro del dibattito elettorale. Esso è il cuore della democrazia e certamente i cittadini hanno mille ragioni di esserne preoccupati.

Proprio per questo occorre trovare un registro di saggezza e lungimiranza e spogliare la questione dalle punte polemiche che non la risolvono ma la aggravano.
Tutto ciò, bisogna ammetterlo, sono banalità, è la scoperta dell’acqua calda, come avrebbe detto un illustre storico del tè, Marco Ceresa, scomparso in questi giorni.
Eppure niente è più bello, buono e salutare dell’acqua calda. In tempi di bibite dolci, frizzanti e ghiacciate, forse occorrerebbe ricordarlo.

La frustrazione franco-italiana e la scoperta dell'acqua calda

Un piano migrazioni deve coinvolgere tutta l’Europa, l’America e la Turchia che il 14 va a un voto che potrebbe riservare qualche sorpresa. Il rischio più grande è la perdita della calma, e il contrasto tra le esigenze di breve termine dei vari paesi europei. Tali esigenze sono legittime, come è anche legittimo che la questione migratoria sia al centro del dibattito elettorale. Proprio per questo occorre trovare un registro di saggezza e lungimiranza

Cambio al vertice delle Forze armate Usa. Ecco il gen. Brown

La Casa bianca avrebbe nominato il generale dell’aviazione Charles Q. Brown Jr. quale prossimo Capo di Stato maggiore congiunto delle Forze armate Usa, il vertice dello strumento militare americano. Il generale Brown succederà a Mark Milley a settembre

All’Ue serve un’industria della Difesa più forte. Borrell al convegno Eui

“Aumentare la capacità industriale di produzione della Difesa”. Ecco uno dei punti-chiave per il comparto secondo l’Alto rappresentante europeo, Josep Borrell, giunto in Italia per prendere parte al convegno annuale a tema Ue organizzato dall’Eui

Cosa lega politica estera italiana e elezioni europee secondo Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

La politica estera italiana cambia anche perché forse i fronti che si alternano, sempre contro qualcuno o qualcosa, tendono ad usarla non più per dispiegare coordinate ma per cercare accreditamenti esterni: sarà terreno di sfida per le prossime elezioni europee? Probabilmente sì. La riflessione di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare

Siccità, i primi 100 milioni dal Mit. La decisione della cabina di regia

Lombardia, Piemonte, Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna. Queste le regioni alle quali verranno destinati i cento milioni del Mit individuati per contrastare la crisi idrica e i danni provocati dagli alluvioni negli ultimi giorni. Questa mattina la prima riunione della cabina di regia con il neo commissario Dell’Acqua. La viceministra a Formiche.net: “Abbiamo inserito nel Dl Siccità i provvedimenti più urgenti, anche in termini di semplificazione”

L’intelligence di Taipei trema per le mosse di Xi nel 2027

In due rari commenti pubblici, il direttore dell’intelligence nazionale di Taiwan spiega che per il destino dell’isola il 2027 sarà un anno chiave. Xi Jinping avrà un nuovo momento “elettorale” e avrà già compiuto metà del programma di modernizzazione militare

La locomotiva d'Europa ora è l'Italia. Melchiorre spiega perché

Le previsioni di crescita raccontano di un Paese tonico, a dispetto di una Germania che sembra battere la fiacca. E lo stesso vale per la Francia. Una percezione che non sfugge nemmeno ai mercati. Colloquio con il senatore di FdI e membro della Commissione Finanze​

russia

Droni, ritirate e parate militari. Cosa succede a Mosca

Il gruppo mercenario Wagner ha annunciato che ritirerà le sue forze da Bakhmut il 10 maggio, il giorno dopo la parata militare russa che celebra la vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale. Il cielo sopra il Cremlino non è mai stato così cupo e misterioso, neanche durante i sanguinosi giorni del regno di Ivan il Terribile o delle purghe staliniane. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Meloni può essere la nuova Merkel, mentre Macron... Parla Rotondi

Il parlamentare centrista: “Macron? Come un sindaco (calante) al secondo mandato. Il peso specifico dell’Italia può aumentare esponenzialmente e il dialogo Ecr-Ppe inquieta le socialdemocrazie europee. L’Ue? Non ha controbattuto davvero alle politiche cinesi”

In missione per conto di Xi. Il diplomatico Wang a Roma per la Via della Seta

Esclusiva Formiche.net. Il capo del dipartimento Affari europei del ministero degli Esteri di Pechino è in Italia per discutere il rinnovo del memorandum e organizzare le visite di Tajani, Meloni e Mattarella. Tutti i dettagli

×

Iscriviti alla newsletter