Skip to main content

Sono giornate concitate, fitte di appuntamenti e incontri. L’agenda della premier Giorgia Meloni è densa. Ieri il confronto con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha aperto scenari molto interessanti e, in qualche modo, ha rafforzato il posizionamento dell’Italia sullo scacchiere internazionale. Anche l’udienza in Vaticano con papa Francesco si inserisce in questo solco. Di questo ne è convinto anche Lorenzo Cesa, più volte deputato, europarlamentare e segretario dell’Udc.

Onorevole Cesa, l’incontro tra Ursula von der Leyen e la premier Meloni ha avuto un esito positivo. Questo pare essere un ulteriore consolidamento del ruolo del governo in Europa. Come la vede?

È il segnale eloquente del profilo di questo governo: nel centrodestra siamo una coalizione che ha le idee molto chiare sulla posizione europeista e atlantista dell’Italia di cui noi democratici cristiani siamo i garanti. La sintonia che è stata riscontrata più volte tra la premier Meloni e la presidente von der Leyen ribadisce il ruolo importante e fondamentale del nostro Paese in Europa.

Sul Pnrr, tema che inizialmente ha creato qualche tensione, c’è stata un’apertura da parte della presidente della Commissione. Ora quali saranno i prossimi passi? Su quali punti il governo dovrà concentrarsi con maggiore urgenza?

Nel corso dell’incontro ieri a Palazzo Chigi tra Giorgia Meloni e Ursula von der Leyen è stato riaffermato l’impegno del nostro governo sul Pnrr. La Commissione Ue ha riconosciuto il lavoro fatto dall’Italia nel raggiungimento dei target previsti dal Piano di Ripresa e resilienza. Le aperture della presidente della Commissione sono senza dubbio positive: ora dobbiamo concentrare tutti gli sforzi contro gli effetti dell’inflazione e dei rincari delle materie prime, tenendo conto delle difficoltà per la messa a terra delle risorse europee. In questi primi mesi del 2023 questa sarà una delle nostre priorità da affrontare con la massima urgenza.

Oggi la premier ha incontrato il Pontefice per il quale, dopo la morte di Benedetto XVI, si è aperta una fase non certo facile. Qual è lo stato dell’arte dei rapporti fra la Santa Sede e Palazzo Chigi?

La visita di oggi della premier Meloni in Vaticano è un segnale importante degli ottimi rapporti tra la Santa Sede e il governo italiano. La scomparsa del papa Emerito lascia un grande vuoto nel mondo della cristianità. Ratzinger è stato un grande teologo, custode dei valori cristiani. In più occasioni sia il papa Emerito che Sua Santità papa Bergoglio hanno messo in evidenza la stanchezza della coscienza cristiana dell’Europa. Bisogna ripartire da qui, dalle radici giudaico-cristiane dell’Europa, in cui noi ci democratici cristiani e popolari europei ci riconosciamo da sempre.

Il confronto tra Meloni e Weber dei giorni scorsi apre probabilmente a scenari nuovi su scala Europea. Che sviluppi prevede per l’area conservatrice?

Il dialogo che si è aperto tra il presidente Weber, leader dei popolari europei, e la presidente e leader dei conservatori europei, Giorgia Meloni, è certamente rilevante e significativo. Questo “varco” può portare a nuovi scenari in vista delle prossime elezioni europee. È un primo passo ma non è il momento di fare previsioni sugli eventuali sviluppi.

L’indirizzo assunto dalla premier è molto attenzionato anche oltre oceano. La leadership di Meloni, sempre più proiettata come figura di riferimento del mondo conservatore, si sta consolidando anche sul piano internazionale?

Noi, a differenza della narrativa disfattista di certa sinistra, siamo sempre stati consapevoli che questo governo avrebbe consolidato sul piano internazionale la posizione dell’Italia. Il percorso intrapreso dall’esecutivo va nella direzione di mettere in atto il programma politico del centrodestra con cui ci siamo presentati agli elettori, dove – lo ricordiamo – al primo punto c’è proprio la collocazione chiaramente europeista e atlantista dell’Italia.

Molti escludono che si possa immaginare un partito conservatore unico in seno al centrodestra italiano. Lei che idea ha su questo punto?

A me piacerebbe di più un grande Partito popolare italiano, visto il radicamento che abbiamo in Europa e la nostra appartenenza alla famiglia del PPE. Il tema non può essere il nome o la sigla ma il metodo e il merito. Il partito conservatore unico, semmai dovesse esserci, comunque non può tradursi in un’operazione di palazzo ma dovrebbe partire dal basso, coinvolgendo i mondi che stanno al di fuori dei partiti e che si identificano nei nostri valori, altrimenti si rischia di promuovere delle iniziative che, come abbiamo visto in passato, rischiano di implodere su se stesse e di non avere possibilità di sviluppo.

Meloni, i rapporti con la Santa Sede e un ruolo forte in Ue. Parla Cesa

“La sintonia riscontrata tra la premier Meloni e la presidente von der Leyen ribadisce il ruolo importante e fondamentale del nostro Paese in Europa”. Sull’incontro in Vaticano, il segretario dell’Udc e più volte deputato sottolinea: “Bisogna ripartire da qui, dalle radici giudaico-cristiane dell’Europa, in cui noi ci democratici cristiani e popolari europei ci riconosciamo da sempre”. E sul conservatorismo…

Green Deal, il perno (e la sfida) del progetto-Europa. Il dibattito allo Iai

La transizione s’ha da fare, ma il “come” sarà determinante per il successo della comunità europea. Alla presentazione dell’ultimo libro di Nathalie Tocci si sono riuniti anche Stefano Grassi (Commissione europea, energia) e Claudio Descalzi (ad di Eni) per riflettere su come concretizzare lo sforzo politico, economico e sociale in un mondo dagli equilibri delicati e dalla competizione serrata

Perché Berlino frena sui carri armati all'Ucraina. Il commento di Gilli (Ndc)

Nonostante le reticenze tedesche, dopo aver ricevuto i blindati per la fanteria Kiev richiede con insistenza carri armati pesanti per fronteggiare l’invasione. Il motivo? “I main battle tanks e gli infantry fighting vehicles sono complementari” secondo Andrea Gilli, senior researcher del Nato Defense College

Qin in Africa per consolidare la Cina nel sud del mondo

Il nuovo ministro degli Esteri cinese conferma la tradizione (trentennale) di visitare l’Africa come prima tappa annuale. Viaggio di Stato in cinque Paesi per stringere la cooperazione win-win e il ruolo cinese tra il Sud del Mondo

Così il Giappone è diventato un partner strategico per l’Italia

Per Meloni e Kishida un incontro e un pranzo di lavoro più lunghi di quanto previsto, a sottolineare il clima “molto produttivo”. I due leader hanno annunciato il rafforzamento delle relazioni bilaterali e un meccanismo di consultazioni Esteri-Difesa che dovrebbe riunirsi per la prima volta nel corso di quest’anno. Soltanto un mese fa, con il britannico Sunak, la firma sull’intesa per il nuovo jet, che può trasformarsi in un volano per la cooperazione industriale

Ue-Nato, avanti così. Putin ha unito i "consumatori di sicurezza". Parla Pontecorvo

Conversazione con l’ambasciatore italiano: “Se si legge un comunicato Nato o dell’Ue sull’Iran o sull’Ucraina o sulla Bielorussia, non si avverte la differenza e deve essere così perché c’è una sintonia globale, ma il dissidio greco-turco impedisce di andare avanti. In Ucraina l’Occidente sta facendo veramente il massimo”

Payback, missione (quasi) compiuta. Lo stop del governo ai rimborsi

In Consiglio dei ministri la proroga al 30 aprile dei rimborsi alle Regioni, anticipata da Formiche.net. Ma le imprese vogliono di più. Boggetti (Confindustria dispositivi medici): ora un tavolo per una soluzione strutturale. Lucaselli (FdI): bravo il governo a intervenire, adesso avanti tutta sulla riforma

Armi a Kiev per dare la spallata a Putin. Conversazione con Mikhelidze

Secondo Mikhelidze (Iai), il governo italiano è consapevole che Usa, Ue e Nato si stanno muovendo per spingere l’assistenza militare a Kiev. La Russia è ferma, vittima delle divisioni militari interne, e in primavera potrebbero arrivare importanti controffensive. Unico modo per fermare Putin

infermieri covid-19

Il Covid-19 continua a colpire. Ecco Kraken, la nuova variante

Più contagiosa e resistente agli anticorpi (naturali e del vaccino). Un nuovo studio sull’ultima sotto variante di Omicron, identificata come XBB.1.5, spiega l’evoluzione del virus e della pandemia. E avverte di fare più attenzione

Scoprire i nostri tasti dolenti per diventare più solidi. Dialogo con Daniele Novara

Di Antonio Palmieri

Il pedagogista Daniele Novara con il suo libro “La manutenzione dei tasti dolenti” è il protagonista del primo appuntamento della Fondazione Pensiero Solido, Dialoghi Solidi, venerdì 13 gennaio prossimo. Antonio Palmieri, fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido, racconta di cosa si parlerà

×

Iscriviti alla newsletter