Skip to main content

Nessuno avrebbe alcunché da eccepire se l’Italia dovesse cedere all’Ucraina sistemi missilistici di difesa aerea; sono gli unici che si prestano, come armi di sola difesa, alla classificazione cara all’onorevole Giuseppe Conte quando, mesi fa, si avventurò nella suddivisione del materiale di armamento in difensivo/offensivo. Inoltre, i sistemi di cui si parla (i Samp/T) andrebbero, perché moderni ed efficaci, a sostanziare significativamente il sacrosanto diritto alla difesa dell’Ucraina rispetto alla minaccia oggi più insidiosa dei droni e dei missili russi. Oltre che dei più facili bersagli costituiti da velivoli ed elicotteri con la stella rossa.

Il rovescio della medaglia, però, rischia di diventare il recto della stessa, ossia il problema principale, quello di dover impoverire in maniera significativa il sistema nazionale di difesa aerea, già ora afflitto da non poche fragilità. Ecco perché, ora più che nelle analoghe circostanze precedenti, un passaggio parlamentare, possibilmente non notarile, risulta necessario più che opportuno. E mi permetto di suggerire alle forze politiche presenti in Parlamento di affrontare l’auspicato dibattito dopo aver rispolverato i precedenti atti, quelli con i quali il ministero della Difesa ha messo al corrente il Parlamento della programmazione nel settore, e in particolare dell’esigenza di completare la dotazione di sistemi di difesa nazionali, di perfezionarne ulteriormente le caratteristiche e di approvare i relativi provvedimenti amministrativi e impegni di spesa.

In termini più semplici e sintetici, con i non pochi documenti programmatici inoltrati al Parlamento, la Difesa ha fatto stato della necessità di completare e migliorare le capacità nazionali di difendere il Paese, la Nato e i contingenti nazionali inviati in missione all’estero, indicando anche i tempi (non brevi) e i costi non irrilevanti. Se questa è la situazione (e lo è), la decisione di privarsi di sistemi che afferiscono direttamente alla sicurezza nazionale non è decisione da prendere a cuor leggero, soprattutto senza un dibattito aperto, accompagnato da una prospettazione mediatica ampia e responsabile volta a coinvolgere appieno anche l’opinione pubblica.

Per contro, va sottolineato con altrettanta chiarezza, che il nostro Paese non è chiamato a decidere in solitudine: la Difesa aerea è questione da sempre sotto comando Nato. Il Paese può sicuramente avocare a sé alcune decisioni, ma pare evidente che in questo caso sia necessaria una concertazione con gli alleati per spalmare su tutto il sistema alleato la fragilità provocata dal rafforzamento del fronte ucraino, così come per intervenire sulla riprogrammazione comune di un credibile e possibilmente migliorato sistema di difesa Nato.

Credo che, se è vero che il consigliere della difesa nazionale Jake Sullivan si è rivolto all’Italia perché cedesse all’Ucraina i propri sistemi, forse sarebbe stato non fuori luogo consigliargli di rendere partecipe della richiesta anche Bruxelles, suggerendo una doverosa concertazione tra alleati dove l’argomento potesse avere una trattazione comune, come sempre accaduto per questioni di difesa aerea, settore nel quale, come detto, i paesi membri hanno delegato a piene mani all’Alleanza la propria autorità, a eccezione di situazioni particolari (come per esempio il terrorismo).

Da ultimo, vale forse la pena precisare che, comunque vada, il nostro Paese, insieme a Francia e Gran Bretagna, ha totale autonomia e capacità di generare sistemi nuovi a ripianamento di eventuali carenze. In tempi naturalmente non brevi, ma certamente ampiamente comprimibili rispetto a quelli della normale programmazione degli Stati maggiori. Tempi comunque che, a prescindere dalla questione Ucraina, andrebbero riconsiderati con maggior urgenza perché attinenti a una questione, la difesa aerea, finora trascurata e che la guerra di oggi ha reso comprensibile anche ai non addetti ai lavori.

Samp/T a Kiev? Bene, ma Italia acceleri produzione. Scrive il gen. Tricarico

Se la cessione di sistemi di Difesa aerea all’Ucraina rischia di impoverire la protezione del sistema nazionale, c’è da sottolineare da un lato l’apporto positivo che tali sistemi potranno avere sulla difesa ucraina, e dall’altro il fatto che la dimensione della difesa aerea è da sempre delegata alla Nato, nella cui sede sarà opportuno discutere per programmare un potenziamento dell’intera architettura alleata di protezione dei cieli. Il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Covid-19 e marxismo. Gli studi che fanno infuriare i cinesi

Un’ondata di risentimento popolare ha travolto alcuni importanti accademici cinesi che stavano concentrando le proprie ricerche su come il “grande spirito di lotta” possa sconfiggere l’attuale epidemia. Il Paese è alle prese con un gigantesco aumento delle infezioni dopo l’improvviso abbandono della politica zero-covid

L'Italia (e l'Europa) non temano la Bce. Micossi spiega perché

Colloquio con l’economista di scuola Bankitalia ed ex dg di Assonime. Francoforte è in crisi di credibilità, se facesse retromarcia sui tassi diventerebbe ancora più inaffidabile. L’economia italiana sta meglio del previsto, non mi preoccuperei in caso di nuove strette. E poi i mercati una mini recessione l’hanno già messa nel conto. Il Patto di stabilità? Non sarà più lo stesso

Rischi tech e sicurezza nazionale. Cosa scrive Baldoni (Acn)

Il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale mette in guardia da fornitori che potrebbero avere forti legami o impegni nei confronti dei governi nazionali: “Se quei governi non sono del tutto affidabili, quando non apertamente ostili, potrebbero manipolare le componenti software inserendo backdoor o software bomb durante le fasi di produzione e manutenzione per essere successivamente sfruttate dagli aggressori”

Cosa c'è dietro il bilaterale tra Meloni e Kishida. La versione di Forchielli

“La visita va letta nell’ottica di ottenere supporto in chiave anti-cinese. La collaborazione industriale nel campo della Difesa è il punto principale per Kishida con Meloni”. Così l’economista e imprenditore Alberto Forchielli sulla visita del presidente giapponese a Roma prevista per domani, nell’ambito del tour G7 di Kishida

Tra sicurezza nazionale e crescita economica. Il dilemma olandese sui chip

Il governo olandese deve decidere come implementare concretamente le richieste statunitensi sulla limitazione dei chip verso la Repubblica popolare. La discussione ora si concentra su quali prodotti non esportare, con i diversi interessi del governo olandese, delle istituzioni europee, delle aziende di settore. Il delicato equilibrio tra sicurezza nazionale e crescita economica

Roma, Berlino, Parigi. I tre passi di Meloni con lo sguardo all'Ue

La strada di un nuovo equilibrio in Ue, indicata dal sottosegretario Fazzolari, si somma alla prospettiva dell’accordo di cooperazione rafforzata con la Germania che potrebbe bilanciare il patto del Quirinale e quindi ancorare maggiormente Italia nel cuore politico dell’Europa inserendosi nella dinamica franco-tedesca che non è più affiatata come un tempo

Tianqi espande l'impero del litio con un accordo in Australia

L’azienda cinese ha concordato l’acquisizione di una società di esplorazione australiana per lo sviluppo di un sito minerario. Si tratta di una mossa che consoliderà il controllo della Cina sul litio, essenziale per l’industria delle batterie. L’accordo avviene in un contesto politico favorevole, con il rilassamento delle relazioni tra Pechino e Camberra…in attesa della decisione finale del regolatore australiano

Che cosa fa Biden in Messico. L’agenda del viaggio

Migrazione, cooperazione e sicurezza ai confini sono alcuni dei temi principali dell’incontro tra il presidente americano e i colleghi Justin Trudeau e Andrés Manuel López Obrador. I repubblicani, però, alzano la voce

Capitol Hill e Brasile, il fil rouge è il malcontento ma... Parla Orsina

Il direttore della School of Government della Luiss: “Chiunque assalti un’assemblea rappresentativa si mette al di fuori delle regole democratiche, come è ovvio. Dopodiché, il problema è capire quanto estesa e seria sia la minaccia – ad esempio, ripensando agli aspetti non poco grotteschi degli eventi del 6 gennaio 2022. In molti casi la massa della protesta credo sia più diretta contro i presunti fallimenti della democrazia che contro i suoi valori”

×

Iscriviti alla newsletter