Il 2022 si è chiuso con l’ennesimo allarme rosso sul disastroso stato delle finanze locali e centrali del Dragone. E adesso il governo ha deciso di intervenire, imbastendo in fretta e furia un meccanismo a base di compensazioni che salvi le province dal crack. Mentre il Paese riapre, ma con lo spettro del Covid sempre ben presente
Archivi
Cara Meloni, sulla Cina è ora di alzare la guardia. Harth spiega perché
Nel 2019, sotto il governo Conte I (Salvini ministro dell’Interno), Pechino avrebbe tentato un terzo accordo rafforzato con l’inserimento diretto di forze di polizia cinesi nelle questure italiane. Dal G20 di Bali al G7 di Hiroshima, gli occhi dei difensori dei diritti umani sono già puntati sul summit di maggio con due obiettivi strettamente collegati: aumentare la resilienza delle supply chain e un coordinamento democratico contro le interferenze autoritarie. Il commento di Laura Harth, Campaign Director Safeguard Defenders
Payback, governo pronto a fermare i rimborsi delle imprese
In queste ore si lavora al Tesoro, di concerto con la Ragioneria, a una norma per congelare i pagamenti delle aziende fornitrici di dispositivi medici alle Regioni. Successivamente l’esecutivo proverà a studiare una riforma complessiva del meccanismo, coperture permettendo
Senza cappello in mano e con il jolly energia. L'Italia in Ue secondo Tocci
“L’energia è un potenziale che ci permette per la prima volta di offrire qualcosa”, spiega la direttrice dello Iai a Formiche.net. “Noi a differenza della Germania abbiamo comunque un accesso più diretto ad altre fonti energetiche nel nord Africa, nell’Africa subsahariana, nel Mediterraneo orientale e in Azerbaigian”
Così Taiwan risponde alle esercitazioni cinesi
Taipei condanna le attività militari cinesi attorno a Taiwan (nuove esercitazioni anche in questi giorni), ma mantiene un profilo controllato. La resilienza è frutto di una capacità di gestione della crisi perenne e dell’adattamento allo status quo modificato da Pechino
Ppe-Ecr, alleati ma non fusi. Il conservatorismo di Meloni visto da Alli
Il presidente di Alternativa Popolare: “Giorgia Meloni ha intelligentemente stabilito un posizionamento filo atlantico e fortemente a sostegno della Nato con largo anticipo rispetto alle elezioni che l’hanno vista trionfante e questo le dà un vantaggio enorme anche rispetto ai suoi alleati”. Sull’incontro con von der Leyen: “Meloni dovrà affrontare grandi sfide di carattere sovra-nazionale. Dunque è positivo che tenga aperto un canale di dialogo con la presidente della Commissione”
Brasile, cronaca di una crisi annunciata. E ora?
Giornata di caos nella capitale brasiliana, con l’invasione dei palazzi del Congressi, la presidenza e il Tribunale Supremo Federale. Sebbene gli episodi sembrino usciti dal manuale di strategia di Trump, ci sono profonde radici brasiliane e una grande paura…
Le sfide della cybersicurezza aziendale nel 2023 secondo Sironi
Le aziende iniziano ad avere consapevolezza dei rischi che corrono e, generalmente, stanno investendo in cybersicurezza a un ritmo impensabile solo un paio di anni fa. Ma il 2023 pone nuove sfide in termini di governance e cyber risk management. L’analisi di Matteo Sironi, executive board member di Humint Consulting
Balcani, prospettive italiane ed europee. L'auspicio di Carteny
Intervista al professore di Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza di Roma: “L’Italia porterà allo stesso tavolo gli attori locali e internazionali per garantire uno sviluppo integrato di tutta la regione. Può intervenire come player perché è un facilitatore, sia per lo sviluppo dei programmi europei e internazionali di sviluppo economico e di stabilizzazione, sia per il proprio status di attore storico dell’area”
La violenza nel pallone stadio finale del tribalismo generale
Chi pretende o ritiene di possedere la soluzione in tasca, sta barando. Del resto se tutta la società è afflitta dalla violenza, è illusorio pensare che il mondo del pallone possa rappresentare un’eccezione, un’oasi di pace e convivenza civile. Il commento di Giuseppe De Tomaso