Sebbene Fratelli d’Italia abbia una visione sui diritti diversa da quella che caratterizza Taiwan, Meloni ha investito nei rapporti con Taipei – e dunque in una linea critica con la Cina. Perché vuole occupare uno spazio vuoto, marcando distanza dall’alleato leghista e rassicurando Washington sul suo atlantismo. La promessa: “non ci sarebbero le condizioni politiche per confermare l’accordo sulla Via della Seta”
Archivi
Perché girano rumor fuori controllo su un golpe in Cina
Dal rientro del vertice a Samarcanda, il leader cinese non si è fatto più vedere. Ha rimandato alcuni incontri importanti, aumentando le speculazioni sulla situazione a Pechino a poche settimane dall’inizio del Congresso del Partito comunista cinese. In realtà molte delle notizie che girano in queste ore sono bufale
Libia, Libano e Afghanistan. Perché i tre dossier (dimenticati) restano centrali
Mentre Teheran invia carburante in Libano, dopo aver rifornito Hezbollah, la Turchia membro Nato partecipa allo Sco summit e prova a dire la sua in Libia e Afghanistan. Dove la Cina punta alla ricostruzione e inizia a mandare i suoi treni della Via della Seta
Oggi si vota, e chiunque vinca dovrà confrontarsi con questo tema
Uno dei grandi scogli per il governo saranno le pensioni. Non solo la rivalutazione legata all’inflazione che galoppa, ma anche problemi strutturali che ci portiamo dietro e che si sono acuiti con i 20 anni di stagnazione. Giuseppe Pennisi fa tre proposte per rendere il sistema più equo e sostenibile
Come procedono gli Accordi di Abramo. Conversazione con Dentice
Gli Accordi di Abramo si sono inseriti in un contesto internazionale complicato dalla pandemia prima e dalla guerra russa in Ucraina poi, e hanno favorito una serie di integrazioni sul piano economico, commerciale e di sicurezza. Ora manca l’aspetto politico, spiega Dentice (CeSI)
Colmare il ritardo tecnologico con la Cina o diventarne succubi
Dall’ultimo rapporto del think tank Scsp, diretto dall’ex Ceo di Google Eric Schmidt, è emersa la necessità per Washington di spingere di più sull’acceleratore per agganciare Pechino nella corsa tech. Perdere la partita su tre settori chiave (microelettronica, 5G e IA) vorrebbe dire essere del tutto dipendenti dalla Cina
Dal Quirinale a Ferrara. Breda vince il Premio Estense 2022
Marzio Breda si è aggiudicato la 58esima edizione del riconoscimento con il libro “Capi senza Stato“. Cinque presidenti. Tutti diversi. Con i quali, dice l’autore, “sono riuscito a stabilire un rapporto che andava oltre a quello che c’è tra il giornalista e la sua principale fonte. Il presidente, appunto”
Ucraina, Ue e Usa. Come si collocano i principali partiti
Una guida alle posizioni di FdI, Pd, M5S, Lega, Azione-Italia Viva, Forza Italia, Verdi-Sinistra e Più Europa sui tre dossier cruciali della politica estera
Segredifesa vola in Brasile. Nuove sinergie per l’industria
Il segretario generale della Difesa, il generale Portolano, si è recato in visita istituzionale in Brasile per fare il punto delle collaborazioni bilaterali già in atto nel settore della Difesa e per parlare di nuove opportunità di cooperazione industriale, facilitate dallo strumento degli accordi G2G
Dai "no limits" ai dubbi. Xi segna la differenza strategica da Putin
Nell’incontro con il ministro degli Esteri ucraino, il collega cinese ribadisce che Pechino difende la sovranità e l’integrità territoriale di tutti i Paesi. Continua il lavoro di Xi Jinping per sganciare la sua immagine da quella di Vladimir Putin