Le discussioni nella Chiesa cattolica sono rare. Di solito ci sono comunicazioni. Ora si comincia a cambiare registro. La Chiesa non è più il centro, che esprime una cultura clericale e occidentale. Cerca di diventare davvero Chiesa universale, nell’incontro di diverse culture e priorità. La riflessione di Riccardo Cristiano
Archivi
Le Isole Salomone chiudono i porti alle navi straniere (c’entrano Usa e Cina)
Il governo delle isole del Pacifico del Sud ha inviato la comunicazione agli Stati Uniti con la misura, che sarà eseguita temporaneamente, di divieto di arrivo delle navi militari straniere. L’accordo con Pechino e l’interesse di sorvegliare la zona economica
Giustizia e comunicazione, quale disciplina per i social? Conversazione con Silvia Grassi
“Giustizia, non giustizialismo e presto una disciplina per i Social”. Intervista alla giornalista Silvia Grassi, coautrice del saggio “Comunico dunque sono”, curato insieme al Prof. Samuele Ciambriello, Garante dei detenuti della Campania
Occhio alle dipendenze da Russia (gas) e Cina (tech). Parla Dreosto (Lega)
Intervista con l’eurodeputato candidato al Senato in Friuli-Venezia Giulia. Sul caro bollette: “Se l’Ue tarda, è necessario agire a livello nazionale. Dire no al nucleare è follia”. La Russia cessi “immediatamente le ostilità” in Ucraina, l’Italia può “mediare per il cessate il fuoco”. La Cina è “inaffidabile”. Taiwan? “Lì si giocano i futuri assetti mondiali”
Ecco perché Berlino ha fatto retromarcia sul tetto al gas. Report Scope
Dietro l’apertura tedesca al price cap c’è il timore di assistere impotenti alla disintegrazione delle imprese, condannandosi ad anni di crescita anemica e perdendo lo scettro di locomotiva d’Europa. Una paura più forte delle possibili ritorsioni russe
Costa più la demagogia che il gas. L'affondo di Bonanni
Le forze politiche impegnate nella contesa elettorale hanno voglia veramente di fare luce sulle cause di questo disastro? Sinora hanno parlato solo degli effetti, perché se dovessero entrare nel merito dell’accaduto nel passato remoto e prossimo, potrebbero venire a galla diffuse disinvolture della classe dirigente. Il commento di Raffaele Bonanni, già segretario generale della Cisl e responsabile Lavoro di Azione
Scacco a Gazprom? La Bulgaria raddoppia (via Grecia)
Mentre Mosca gioca sul ricatto dei tubi chiusi, la rete euroatlantica continua a trovare soluzioni di approvvigionamento
L'Iraq sull'orlo della guerra civile
La crisi iniziata con le elezioni dell’ottobre 2021 è sfociata ora in scontri tra le forze di sicurezza irachene e i sostenitori dell’imam Moqtada al Sadr. Il commento degli analisti iracheni
Sono arrivati i droni iraniani in Russia (ma sono difettosi)
Una prima fornitura di droni Shahed e Mohajer prodotti dall’Iran è arrivata in Russia ed già operativa per aiutare Mosca nel conflitto ucraino. Ma i velivoli hanno bug nel sistema. E i russi non sarebbero soddisfatti
Per chi suona la fisarmonica del Capo dello Stato. Scrive Pasquino
Partiti deboli e divisi saranno costretti a lasciare spazio al Presidente sia nella formazione del governo sia nello scioglimento o no del Parlamento. Partiti forti e compatti diranno al Presidente se e quando sciogliere il Parlamento e chi nominare presidente del Consiglio e ministri. Meloni non ha nessun titolo, oggi, per dire a Mattarella che deve nominarla. Il commento di Gianfranco Pasquino Accademico dei Lincei e autore di Tra scienza e politica. Una autobiografia (UTET 2022)