Un rapporto della Munich Security Conference (Msc) svela cosa toglie il sonno alle opinioni pubbliche dei Paesi G7. La minaccia russa svetta in cima ovunque, tranne che in Italia. Da noi si registra la principale contrarietà all’invio di armi e l’idea che un negoziato sia la strada principale, ma in tre mesi i rapporti con Mosca e Pechino sono crollati
Archivi
Nell'Indo-Pacifico la sfida della Nato è l'autoritarismo. Parla Hooker
Con il nuovo Strategic concept approvato a fine giugno a Madrid, la Nato ha delineato quello che è l’ambiente di sicurezza che si trova a dover affrontare, dalla minaccia russa a Oriente, alle instabilità sistemiche del Fianco Sud, fino alla crescente sfida di Pechino. L’intervista di Airpress a Richard Hooker, senior fellow dell’Atlantic Council
Mozambico e Zambia. Test cinese per Mattarella
Il viaggio del Presidente della Repubblica in due Paesi, Mozambico e Zambia, in cui si snoda la proiezione profonda degli interessi di politica estera dell’Italia, arriva in sovrapposizione con quello del leader della diplomazia cinese, Yang Jiechi, oggi a Maputo
La Bce ha sbagliato il tiro sull'inflazione. E adesso... Parla Quadrio Curzio
Intervista all’economista della Cattolica e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Questa non è una fiammata: pandemia, energia e guerra manterranno alti i prezzi per molto tempo ancora. La Bce ha sbagliato i calcoli, fu un errore parlare di inflazione passeggera. E lo dimostra il fatto che la stretta sui tassi non ha frenato il costo della vita. Il tetto al gas? Misura giusta ma senza accordo con gli Usa non se ne farà nulla
TikTok ammette che in Cina leggono i dati degli utenti occidentali
Dopo le tensioni degli ultimi giorni, l’ad Shou Zi Chew si è rivolto ai senatori americani per provare a tranquillizzarli in merito alle attività del social cinese, assicurando piena collaborazione. Nel farlo, tuttavia, ha spiegato chiaramente come i funzionari della piattaforma che operano in Cina avessero accesso alle informazioni degli utenti americani
Così i laboratori sono in miniatura (e in orbita)
Attraverso la miniaturizzazione delle tecnologie e l’uso dei satelliti di piccole dimensioni come i cubesat, aumenta il numero di esperimenti eseguibili nel particolare ambiente extra-atmosferico. Sperimentazioni che rendono possibile verificare soluzioni all’avanguardia sia nel settore spaziale sia per applicazioni terrestri. Pubblichiamo l’articolo di Pietro Peliti, advanced technology & sensor development manager di Northrop Grumman Italia, apparso sull’ultimo numero di Airpress
Ceceni contro l'Italia, "ucciso un mangia-pasta". Il caso
Russia contro l’Italia, di nuovo. Il comandante dei ceceni Kadyrov annuncia con un video l’uccisione di un soldato ucraino con residenza italiana, “uno Stato di pasta”. Viveva a Foggia e dal 2015 aveva la carta di identità. È l’ultima puntata di un’escalation russa contro Roma
Corvette alla Grecia, Fincantieri in corsa. Chi partecipa e chi è favorito
Dopo i Rafale e gli F-35, Atene potenzia anche la Marina con uno scatto geopolitico in avanti: la capacità di difesa tra Mediterraneo ed Egeo aumenta esponenzialmente (anche con “vista” Turchia)
Cinque fantasie su Ue, Nato e dintorni
Dopo una settimana di vertici l’Occidente serra i ranghi sulla guerra in Ucraina ma ne rimane anche vittima. Serve un end-game per fermare al più presto Putin, altro che umiliarlo. Ma intanto cinque fantasie sono state smontate. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini
Aerotaxi e vertiporti. La mobilità aerea del futuro per Leonardo e Adr
Un passo in più verso la mobilità aerea di domani. Leonardo e Aeroporti di Roma hanno annunciato una partnership per equipaggiare i cosiddetti vertiporti, le infrastrutture ideate per far atterrare, in verticale e in sicurezza, i droni e, un domani, gli aerotaxi con soluzioni tecnologiche all’avanguardia che possano essere al servizio della mobilità aerea del futuro