Skip to main content

C’erano una volta le diseguaglianze, il terrorismo, il cambiamento climatico. Ci sono ancora, ma non fanno più paura come prima. La guerra di Vladimir Putin in Ucraina ha invertito ordini e priorità nelle opinioni pubbliche occidentali. Un rapporto della Munich Security Conference (Msc) e di Kekst Cnc accende un faro sull’altra guerra di Mosca, quella psicologica, con un sondaggio sui Paesi membri del G7.

Dalla notte del 24 febbraio il quadro si è ribaltato. A quattro mesi dall’invasione sono altri gli incubi a togliere il sonno ai grandi del mondo occidentale. Tra questi, “i rischi legati alla Russia, l’uso di armi di distruzione di massa, come le armi chimiche o nucleari, o le dirette conseguenze della guerra come la mancanza di cibo o la distruzione dei rifornimenti energetici”.

Il Cremlino e le sue ambizioni revisionistiche svettano in cima alle preoccupazioni di tutti i Paesi G7. O meglio, quasi tutti. Sì perché, si legge nel documento, oggi l’aggressività russa è considerata “il rischio principale in tutti i Paesi, tranne l’Italia”. Nel Belpaese la percezione della minaccia russa è aumentata notevolmente rispetto all’ultimo sondaggio della Msc, quattordici punti percentuali dallo scorso novembre.

Non basta però a dare la percezione di un’Italia decisa, senza esitazioni, a fermare la Russia e la sua campagna militare. Se infatti i cittadini dei Paesi G7 sono concordi nel nominare Boris Johnson e il Regno Unito come il leader e il Paese che “hanno fatto meglio” nella gestione della crisi, diversa è l’immagine italiana. “I ratings netti negativi sono stati registrati soprattutto in Italia, una chiara anomalia – spiegano gli analisti – probabilmente perché diversi italiani sondati si sono detti critici dell’invio di armi all’Ucraina e dunque si oppongono alle risposte dei loro alleati”.

Nonostante il cambio radicale delle percezioni anche qui, l’opinione pubblica italiana rimane la più scettica sulle modalità per frenare i piani di Putin e aiutare l’Ucraina, “l’Italia potrebbe essere meno d’accordo di altri” ad accettare il rischio di uno scontro non solo economico con Mosca, fa sapere il rapporto, anche se “nel maggio del 2022 il pubblico italiano è evidentemente più disposto a opporsi alla Russia di quanto non lo fosse il pubblico inglese nel novembre del 2021”.

La soluzione diplomatica rimane comunque un pallino fisso nell’opinione pubblica italiana, più contraria all’escalation delle altre sondate. Alla domanda “i membri della Nato dovrebbero respingere più duramente la Russia anche se aumentasse il rischio di un’escalation militare tra Nato e Russia?”, gli unici due Paesi che vedono una consistente levata di scudi sono Italia (27% contrari) e Germania (26%).

In una parola, “enough”. Gli italiani ne hanno abbastanza della guerra. E infatti alla domanda se si possa fare di più sul fronte delle sanzioni russe, l’aumento della spesa per la Difesa, l’invio di armi leggere e pesanti Kiev l’opinione pubblica italiana è di gran lunga la più restia a dire sì tra i Paesi G7.

Se con la Russia gli italiani vogliono tenere aperto un canale di comunicazione, sia pure presentando il conto per la guerra in Ucraina, diversa è oggi la percezione di un altro Stato illiberale notoriamente vicino a Roma: la Cina. Sono già lontani i tempi dei memorandum sulla Via della Seta e le foto di gruppo con Xi Jinping. Quasi tutti i Paesi G7, spiega il rapporto Msc, “vedono oggi nella Cina una minaccia più di quanto non facessero nel novembre 2021”. Complice lo spalleggiamento continuo di Pechino a Mosca, la fascinazione cinese ha perso punti in Italia, 21 per la precisione, in linea con il calo di fiducia negli altri Paesi alleati.

Putin fa tremare gli elettori G7. Gli italiani un po' meno

Un rapporto della Munich Security Conference (Msc) svela cosa toglie il sonno alle opinioni pubbliche dei Paesi G7. La minaccia russa svetta in cima ovunque, tranne che in Italia. Da noi si registra la principale contrarietà all’invio di armi e l’idea che un negoziato sia la strada principale, ma in tre mesi i rapporti con Mosca e Pechino sono crollati

Nell'Indo-Pacifico la sfida della Nato è l'autoritarismo. Parla Hooker

Con il nuovo Strategic concept approvato a fine giugno a Madrid, la Nato ha delineato quello che è l’ambiente di sicurezza che si trova a dover affrontare, dalla minaccia russa a Oriente, alle instabilità sistemiche del Fianco Sud, fino alla crescente sfida di Pechino. L’intervista di Airpress a Richard Hooker, senior fellow dell’Atlantic Council

Mozambico e Zambia. Test cinese per Mattarella

Il viaggio del Presidente della Repubblica in due Paesi, Mozambico e Zambia, in cui si snoda la proiezione profonda degli interessi di politica estera dell’Italia, arriva in sovrapposizione con quello del leader della diplomazia cinese, Yang Jiechi, oggi a Maputo

La Bce ha sbagliato il tiro sull'inflazione. E adesso... Parla Quadrio Curzio

Intervista all’economista della Cattolica e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Questa non è una fiammata: pandemia, energia e guerra manterranno alti i prezzi per molto tempo ancora. La Bce ha sbagliato i calcoli, fu un errore parlare di inflazione passeggera. E lo dimostra il fatto che la stretta sui tassi non ha frenato il costo della vita. Il tetto al gas? Misura giusta ma senza accordo con gli Usa non se ne farà nulla

Man using TikTok on iPhone

TikTok ammette che in Cina leggono i dati degli utenti occidentali

Dopo le tensioni degli ultimi giorni, l’ad Shou Zi Chew si è rivolto ai senatori americani per provare a tranquillizzarli in merito alle attività del social cinese, assicurando piena collaborazione. Nel farlo, tuttavia, ha spiegato chiaramente come i funzionari della piattaforma che operano in Cina avessero accesso alle informazioni degli utenti americani

Così i laboratori sono in miniatura (e in orbita)

Di Pietro Peliti

Attraverso la miniaturizzazione delle tecnologie e l’uso dei satelliti di piccole dimensioni come i cubesat, aumenta il numero di esperimenti eseguibili nel particolare ambiente extra-atmosferico. Sperimentazioni che rendono possibile verificare soluzioni all’avanguardia sia nel settore spaziale sia per applicazioni terrestri. Pubblichiamo l’articolo di Pietro Peliti, advanced technology & sensor development manager di Northrop Grumman Italia, apparso sull’ultimo numero di Airpress

Ceceni contro l'Italia, "ucciso un mangia-pasta". Il caso

Russia contro l’Italia, di nuovo. Il comandante dei ceceni Kadyrov annuncia con un video l’uccisione di un soldato ucraino con residenza italiana, “uno Stato di pasta”. Viveva a Foggia e dal 2015 aveva la carta di identità. È l’ultima puntata di un’escalation russa contro Roma

Corvette alla Grecia, Fincantieri in corsa. Chi partecipa e chi è favorito

Dopo i Rafale e gli F-35, Atene potenzia anche la Marina con uno scatto geopolitico in avanti: la capacità di difesa tra Mediterraneo ed Egeo aumenta esponenzialmente (anche con “vista” Turchia)

Cinque fantasie su Ue, Nato e dintorni

Dopo una settimana di vertici l’Occidente serra i ranghi sulla guerra in Ucraina ma ne rimane anche vittima. Serve un end-game per fermare al più presto Putin, altro che umiliarlo. Ma intanto cinque fantasie sono state smontate. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini

Aerotaxi e vertiporti. La mobilità aerea del futuro per Leonardo e Adr

Un passo in più verso la mobilità aerea di domani. Leonardo e Aeroporti di Roma hanno annunciato una partnership per equipaggiare i cosiddetti vertiporti, le infrastrutture ideate per far atterrare, in verticale e in sicurezza, i droni e, un domani, gli aerotaxi con soluzioni tecnologiche all’avanguardia che possano essere al servizio della mobilità aerea del futuro

×

Iscriviti alla newsletter