Skip to main content

Passata una settimana molto densa per gli eventi internazionali, e dimenticando le baruffe italiane, quale bilancio possiamo trarre sullo “stato di salute” dell’Occidente e delle democrazie liberali? Si potrebbe dire che la “family photo” dei due summit G7 e Nato sia in chiaroscuro, caratterizzata da elementi positivi e promettenti ma al contempo non priva di segnali che destano elementi di preoccupazione per il futuro delle relazioni internazionali.

Cominciamo dagli aspetti positivi. È indubbio che il vertice di Elmau, culmine della Presidenza tedesca del G7, abbia confermato il senso di compattezza e di solidarietà manifestato in questi mesi dalle potenze occidentali. I membri del G7 – sia quelli parte dell’Ue che gli altri – si sono mossi in modo coordinato nell’adottare misure di supporto all’Ucraina e sanzionatorie nei confronti della Russia.

E, in questo senso, è da accogliere con ottimismo il fatto che il comunicato finale del G7 contenga riferimenti chiari rispetto all’introduzione di meccanismi di price cap sia sul petrolio che sul gas: non era facile considerando le diverse sensibilità dei Paesi membri in campo energetico, ma la necessità di trovare un modo per calmierare i prezzi degli idrocarburi si è imposta anche tra i sette Grandi, soprattutto per merito dell’autorevolezza di Mario Draghi, primo a spingere per l’adozione di una misura di questo tipo.

Una compattezza che è stata poi confermata anche nei giorni immediatamente successivi in occasione del vertice Nato di Madrid, che ha prodotto risultati di portata estremamente significativa. La decisione dell’ulteriore allargamento a Est con l’adesione di Finlandia e Svezia ha prodotto un importante spostamento del baricentro dell’Alleanza saldamente in Europa, con un chiaro avvertimento alla Russia sul fatto che la Nato non è disponibile a fare passi indietro o rinunce sul tema della sicurezza continentale rispetto alle ambizioni di Mosca, ostili ai propri vicini e contrarie al diritto internazionale.

L’adozione del nuovo Concetto Strategico è poi un primo passo importante verso un rafforzamento concreto dell’Alleanza sul continente europeo, nell’ottica di una maggiore assunzione di responsabilità dei Paesi Ue e di una “divisione del lavoro” più equilibrata con gli Stati Uniti, che potranno così dedicarsi anche con maggiori sforzi alle loro priorità strategiche nella regione del Pacifico.

Non mancano tuttavia anche le “ombre”. Prima di tutto, occorre ricordare che al di fuori del G7 esiste un mondo che è sempre più alternativo all’Occidente, una specie di seconda decolonizzazione strisciante questa volta non politica ma ideologica ed economica.

Nonostante in Baviera fossero presenti in qualità di Paesi invitati anche i leader di Argentina, India, Indonesia, Senegal e Sudafrica, la maggior parte delle altre potenze globali – a cominciare dalla Cina – si è ben guardata dal prendere una posizione netta contro l’invasione dell’Ucraina e nel comminare sanzioni alla Russia. Con il risultato che la strategia di isolamento economico di Mosca non sta funzionando come sperato proprio perché il regime di Putin può continuare a fare affari con la maggior parte dei Paesi nel mondo non occidentale provando anche a creare nuovi ed alternativi canali finanziari

Va prestata attenzione anche alle contraddizioni interne alle organizzazioni occidentali: ad esempio, l’allargamento della Nato – che aveva bisogno di una decisione all’unanimità – è frutto di un difficile compromesso con la Turchia e di nostre concessioni non solo economiche: un successo diplomatico di Erdogan, che in questa fase sta giocando con intelligenza le proprie carte come “ago della bilancia” geopolitica grazie alla posizione strategica di Ankara nel Mar Nero, in Siria ed in Libia.

Non vanno poi sottovalutate le possibili minacce legate all’espansione della Nato e ad un ruolo più profilato delle potenze europee nel Mediterraneo. Anche per colpa della disattenzione occidentale degli ultimi anni, nei Paesi della sponda sud (così come in Africa sub-sahariana), l’influenza di Russia e Cina nella regione è aumentata notevolmente (non solo direttamente ma anche tramite l’azione di gruppi di mercenari come il Gruppo Wagner).

L’Africa, che per Europa e Italia sarà sempre più importante (come testimoniato ad esempio dai recenti viaggi di Draghi e Di Maio in Africa occidentale e da quello in questi giorni del Presidente Mattarella in Zambia e Mozambico) potrebbe dunque trasformarsi in un ulteriore terreno di scontro e sarà importante mantenere stabilità nella regione senza alimentare la dimensione conflittuale con le altre potenze esterne.

Che fare, dunque, in vista di un futuro che si preannuncia agitato e tempestoso per le relazioni internazionali? È importante che l’Occidente agisca con fermezza nel riaffermare i valori delle democrazie liberali, ma che al contempo si ponga con pragmatismo nei confronti del resto del mondo. Solo costruendo “ponti” con le altre grandi economie emergenti sarà possibile creare un clima di maggiore equilibrio e condivisione attorno ad alcune grandi priorità e sfide globali, a cominciare dalla sicurezza internazionale, da quella alimentare e dalla emergenza climatica.

Eppur si muove. Ragioni contro il disfattismo antioccidentale

Dal G7 di Elmau al summit Nato a Madrid, il fronte occidentale c’è e si fa sentire. Ma fa anche i conti con le sue contraddizioni: il tiro alla fune con Erdogan, l’end-game ucraino, l’assenza di una strategia per i Paesi non allineati. Il commento dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta

Phisikk du role - Ius Scholae, la cittadinanza che divide (e la paralisi del Parlamento)

È evidente che la maggioranza a sostegno di Draghi sarà destinata a spaccarsi in occasione di un voto ad alta caratura identitaria per le alleanze che si profilano per le prossime elezioni. Ma è possibile che il Parlamento debba condannarsi solo alla ratifica degli atti di governo se non vuole saltare per aria? La rubrica di Pino Pisicchio

Le crisi del Mediterraneo fotografano il Fronte Sud Nato

Nel Mediterraneo, il Fianco Sud Nato, si muovono varie forme di crisi in sovrapposizione. La regione soffre dinamiche di instabilità che interessano vari Paesi, oltre che gli effetti della difficile ripresa dalla pandemia e della guerra russa in Ucraina. L’importanza dell’area è cruciale, anche per l’Italia

Non solo Evergrande. L'altra mina cinese è Fosun

​Nei giorni in cui il colosso del mattone prova a evitare il baratro con un nuovo piano industriale, le azioni del principale conglomerato industriale privato cinese crollano del 35% a causa di un debito da 40 miliardi di dollari sfuggito di mano. Moody’s già vede il contagio. Intanto Shimao è ufficialmente in default​, non avendo ripagato un’obbligazione da un miliardo di dollari scaduta il 3 luglio 

Il diplomatico-terrorista iraniano che rischia di tornare in patria

Il governo belga ha presentato in parlamento una convenzione sul trasferimento di persone condannate a Teheran. Per la Resistenza è una proposta “vergognosa” che tutela il regime e mette a rischio i cittadini europei 

Covid sfuggito da un laboratorio Usa? Russia e Cina alleate sulla fake news

La propaganda di Mosca travisa le parole dell’economista Sachs. Si muove anche la diplomazia di Pechino. È l’ennesimo caso in cui le due narrative si sovrappongono con un unico obiettivo: indebolire l’Occidente

La guerra in Ucraina e il metodo Spadaro. La lettura di Cristiano

In un importante articolo sulla guerra in Ucraina, il direttore de La Civiltà Cattolica indica un metodo per non cadere nella logica dei buoni contro i cattivi, senza alterare la realtà tremenda dei fatti. È un metodo che l’Europa potrebbe assumente politicamente, per proporre una pax culturalmente europea

Il ciclo vitale del M5S è finito. Panarari spiega perché

Il docente e politologo: “Da partito di maggioranza relativa, consustanziale al governo, il Movimento si è trasformato in un elemento di destabilizzazione per l’esecutivo”

Garanzia, l'intuizione di Letta che sfugge a Salvini. Parla Mannino

Intervista all’ex ministro Dc: Letta ha fatto del Pd il partito della garanzia, a destra non ci riescono e Palazzo Chigi si allontana. In pace e in guerra la chiave è dire sempre: “Ci siamo”. Salvini? La crisi della Lega è reversibile, a una condizione

Gas e rubli, che succede se Mosca chiude i rubinetti?

Ucraina. Presa Lugansk, cosa vorrà Putin?

La Russia potrebbe aver ottenuto un successo importante nel Donbas, il controllo dell’intera provincia di Lugansk. Oltre l’infowar, questa conquista potrebbe avere valori tattici e strategici

×

Iscriviti alla newsletter