Iran e Arabia Saudita potrebbero presto riaprire le relazioni diplomatiche. Annuncio da parte di Baghdad, che continua a spingere per un negoziato tra i due principali attori del Medio Oriente
Archivi
America chiama Cina. Placare l'inflazione vale l'abbandono dei dazi
Solo poche settimane fa i primi segnali dalla Casa Bianca circa la volontà di rivedere le barriere doganali imposte da Trump. Ora un incontro virtuale tra Janet Yellen e Liu He dà la spinta finale, complice un’impennata globale dei prezzi che non piace a nessuno
L’interesse nazionale è la vittoria della pace (non la sconfitta di Putin). L'opinione di Pietroni
Gli interessi delle nazioni europee impongono ai governi di abbandonare politiche oltranziste e farsi carico della complessità del quadro bellico e socioeconomico, utilizzando le armi, i finanziamenti e le sanzioni per favorire un negoziato di pace. L’opinione di Nazzareno Pietroni
Tra gas, Libia e Nato. Il bilaterale Draghi-Erdogan visto da Politi
Il direttore della Nato Defense College Foundation: “Parlare con tutti non significa essere d’accordo con tutti o d’accordo su tutto, però significa capire che c’è una serie di attori regionali che sono obiettivamente cresciuti di importanza”. La Libia, il gasdotto Eastmed, la questione curda e l’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato
Ius Scholae? Sì, ma senza cancel culture. Parla Delle Site (Ucid)
Il presidente della sezione giovanile dell’associazione cattolica: “Bene la cittadinanza, ma se si crede nella scuola non si elimini Dante dai programmi per la paura di dar fastidio a qualcuno”
Le mosse tedesche sul gas per evitare la prossima Lehman Brothers
La crisi del gas sta portando Berlino a prendere misure eccezionali per preservare il mercato energetico ed evitare di scatenare la recessione in Europa. È in arrivo una legge per salvare Uniper e scaricare il costo del gas sui clienti. Basterà per cacciare lo spettro russo?
Così gli Emirati allargano la loro influenza sull’Indo-Pacifico
Gli Emirati sono lanciati verso l’Indo-Pacifico, cercano di allargarsi verso l’Asia e trovano sponda negli interessi strategici comuni
Quanto ami il Partito Comunista? In Cina il governo lo sa (con l'Intelligenza Artificiale)
Un nuovo strumento, realizzato dall’Hafei Comprehensive National Science Center, permetterà di capire quanto i cittadini siano allineati alla posizione del Pcc. Ma non è il primo programma per monitorare l’affezione politica, come dimostra un’app di indottrinamento già disponibile. La sorveglianza sta assumendo un ruolo sempre più centrale nei piani di Pechino
Senza difesa non c’è sostenibilità. Profumo sugli investimenti europei
Nonostante a seguito della guerra in Ucraina numerosi Paesi europei abbiano sentito la necessità di aumentare le proprie spese per la difesa, sottolineando al contempo l’opportunità di un’azione congiunta all’interno dell’Ue, la Banca europea per gli investimenti non ha ancora la possibilità di investire a sostegno del settore militare. Secondo Alessandro Profumo, ad di Leonardo, al Financial Times, una previsione che dovrebbe essere rivista
Quanti ghiacci ci restano? Dagli Appennini alle Alpi, dati e allarmi
Permafrost, ghiacci del Polo Nord, strati di Antartide e Groenlandia, superfici montuose ghiacciate e nevose sono tutti ambienti sotto stress termico, erosi dall’aumento delle temperature, come le calotte dal distacco degli iceberg, con il calving accelerato dal caldo. In un secolo e mezzo sono stati erosi, e in parte sciolti, milioni di anni di costruzione di ghiacciai. Estratti dal libro di Erasmo D’Angelis, “Acque d’Italia” (Giunti) che parla del rischio di crolli, inondazioni e frane legate allo scioglimento, proprio come nel caso della Marmolada