L’occidente preme per il potenziamento delle basi di Souda bay (Creta) e Akrotiri (Cipro), mentre i commandos americani addestrano i ciprioti in caso di ulteriori tensioni. Debole la reazione del Dipartimento di Stato Usa
Archivi
Contro i "Lollars" e le istituzioni, il ruolo delle crypto nella crisi del Libano
Travolti da una tra le peggiori crisi economiche della storia, i libanesi hanno provato ad aggrapparsi alle criptomonete anche come atto di protesta. Difficile che però possa essere una svolta per il futuro. Viaggio a Beirut di Lorenzo Santucci
Appalti e burocrazia, cosa mina le basi del Pnrr. Scrive Hinna
La burocrazia è un male oscuro della nostra pubblica amministrazione, sommatoria di tante patologie piccole e grandi le cui gravità sono note come sono note le cause storiche; tra queste c’è la tendenza cronica ad emettere norme e linee guida che rappresentano l’esatto opposto dei processi di semplificazione. Il commento di Luciano Hinna, presidente del Consiglio sociale per le scienze sociali
Ma quale fascismo? Giorgia parla (anche) tedesco. Ecco cosa ha detto
I suoi toni sono più moderati di quelli dell’Afd “ma tutto ciò che riguarda il passato fascista o nazista, sia in versione light sia in versione edulcorata, in Germania è sempre visto con molto allarme”, dice di Lorenzo, direttore del settimanale Die Zeit
Germania, inversione sul nucleare. Le ultime tre centrali rimarranno in funzione
Bomba WSJ: di fronte a un inverno che si prospetta durissimo, il governo di Scholz intende rimandare la chiusura delle ultime tre centrali nucleari ancora in funzione. Un ripensamento sostenuto dalla maggior parte dei tedeschi e fortemente sofferto per Verdi e socialdemocratici al governo
Perché l’economia della Cina è messa peggio del previsto
La banca centrale ha ridotto il tasso sui prestiti a medio termine di 10 punti base al 2,75% mentre aumenta il disagio degli investitori stranieri. E manca il sostegno politico di Xi Jinping
Il ministro della difesa russo Shoigu esclude (per ora) l’ipotesi nucleare, ma...
Nel corso della Conferenza di Mosca sulla sicurezza internazionale, il ministro della Difesa russo, Sergei Shoigu, ha affermato che “il dominio assoluto su di noi e i nostri alleati da parte dell’Occidente sta diventando un ricordo del passato, l’operazione speciale in Ucraina pone fine all’ordine mondiale unipolare: il mondo multipolare è la realtà di oggi”
La Luftwaffe nell’Indo-Pacifico. Ma la Germania scivola sul 2% promesso alla Nato
L’aeronautica tedesca prende il volo per il suo primo dispiegamento nell’Indo-Pacifico con l’invio di sei Eurofighter e la partecipazione a due esercitazioni regionali. L’iniziativa, tuttavia, secondo un think tank tedesco non sarà sufficiente a garantire alla Germania il raggiungimento della soglia del 2% del Pil da destinare al settore della Difesa, così come richiesto dalla Nato
Il Credo di Salvini e la Chiesa Ortodossa (russa). Parla il prof. Annicchino
Dall’euroscetticismo del 2018 allo slogan di questa campagna elettorale che sfrutta le ambiguità della fede. Il percorso della Lega, con un paradosso: l’elettorato religioso in quanto tale non esiste più
Chi è William Ruto, nuovo presidente del Kenya
Figlio di contadini, vendeva polli per aiutare i genitori. Poi si è laureato in Botanica e Zoologia e ha fatto fortuna. Ma l’impegno politico l’ha sempre accompagnato, dai tempi dell’università. Storia, incarichi, successi e qualche scandalo del nuovo presidente del Kenya