Un po’ per effetto delle sanzioni, un po’ per la natura perennemente ambigua della loro alleanza, Pechino ha tagliato con l’accetta la vendita di merci alla Federazione e anche il valore dell’import di beni russi. Mentre la produzione industriale russa crolla
Archivi
Segre-Ferragni? L'indifferenza non è sempre odio. Un contributo sul rispetto delle parole
La lingua italiana possiede molte parole che definiscono o indicano realtà magari contigue, ma distinte e specifiche. La pessima politica che oggi funesta l’Occidente ha davvero molto a che vedere con l’impoverimento e l’imbarbarimento del linguaggio e della comunicazione. La riflessione di Vittorio Robiati Bendaud sulla visita di Chiara Ferragni al Memoriale di Milano insieme a Liliana Segre
Passi avanti sullo Yemen anche senza nucleare iraniano
Houthi e sauditi si parlano mentre il Jcpoa resta bloccato. Alcuni dossier regionali evolvono nonostante non si trovi una quadra per il programma nucleare iraniano
Perché è tempo di andare oltre il Pnrr. Scrive Scandizzo
Spread, rischio di stagflazione, frammentazione europea: è il momento di un’azione di politica economica che affianchi il Pnrr, ne metta in sicurezza gli obiettivi più importanti e complementi le misure di espansione della domanda con azioni immediate, e non protratte nel tempo, dal lato dell’offerta
Il futuro (italiano) dei vettori europei. Gli accordi tra governo, Esa e Avio
Siglati a Roma tra il governo italiano, l’Agenzia spaziale europea e Avio i primi due contratti nell’ambito delle iniziative per l’industria spaziale del piano europeo Next Generation Eu. L’obiettivo degli accordi è di fare leva sulle competenze sviluppate in Italia grazie ai programmi Vega, Vega C e Vega E per lo sviluppo di tecnologie e sistemi di lancio di nuova generazione
La Via della Seta rientra dalla finestra? Le mosse di Cosco a Trieste
Il colosso controllato dallo Stato cinese ha inaugurato un collegamento ferroviario tra la città nell’Alto Adriatico e la Slovenia. Per D’Agostino, presidente dell’autorità portuale, è un vantaggio. Agrusti (Confindustria) e Dal Mas (Forza Italia) guardano con sospetto l’operazione. Ecco i loro dubbi e il ruolo dalla società nella promozione di un nuovo ordine di sicurezza globale da parte di Xi
Al summit Nato è morta l’autonomia strategica Ue. Parla il prof. Davidson
“Non è colpa degli Stati Uniti, ma piuttosto è la constatazione che soltanto l’alleanza fornisce la garanzia di sicurezza che gli Stati europei desiderano”, spiega il docente della University of Mary Washington. Con l’ingresso di Finlandia e Svezia, Paesi come l’Italia “dovranno impegnarsi ancora di più per far sentire la loro preoccupazione per le minacce provenienti dal Mediterraneo”
Draghi for president con la legittimazione del voto. Utopia o miracolo possibile?
Oltre che nel centrodestra, con le prese di posizione di Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi, il dibattito politico del dopo amministrative si sta sviluppando anche all’interno del centrosinistra sul tema della premiership. L’opinione di Gianfranco D’Anna
Adesso serve il “preambolo” anti populista
Tradotto in termini concreti ed immediatamente percepibili, è il momento di porre uno stop ad alleanze con i partiti e i movimenti che non rinnegano alla radice qualsiasi deriva populista, demagogica, anti politica, qualunquista e giustizialista. Tutti elementi che hanno contribuito a squalificare la politica nel nostro Paese che ha dovuto, per l’ennesima volta, far ricorso ai tecnocrati per dare stabilità e sicurezza all’azione di governo
Transizione è un’equazione. Un bilancio dall'assemblea di Assocarta
Secondo il settore cartario occorre lavorare almeno su cinque proposte operative, oltre all’estensione del credito d’imposta al terzo trimestre per l’acquisto di gas (inclusa la cogenerazione) e di energia elettrica. Ecco quali nell’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta