Il Centro di valutazione e certificazione nazionale è operativo da oggi. Si tratta di un altro pilastro del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. Tutti i dettagli
Archivi
Parità di genere e innovazione. Il punto, a Bracciano, con le donne del Women20
La parità di genere costituisce un’opportunità e una necessità. Ecco chi c’era e cosa si è detto durante la VI edizione del festival “Jazz’Inn”, “La ricerca della sostenibilità”, promosso dalla Fondazione Ampioraggio e quest’anno dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Ecco lo scudo Ue contro le scalate cinesi
Consiglio e Parlamento hanno raggiunto un accordo sulle regole sui sussidi esteri che distorcono il mercato interno. Nel mirino c’è Pechino ma anche le aziende statunitensi e asiatiche temono ripercussioni
La centralità del Fianco Sud. Il punto di Guerini a Madrid
Il Fianco Sud rimane una priorità della Nato, in linea con gli auspici dell’Italia, anche nel nuovo Stategic concept approvato a Madrid. Secondo il documento, le instabilità che colpiscono l’area del Mediterraneo restano delle minacce dirette alla sicurezza transatlantica che dovranno essere affrontate, anche a fronte delle nuove sfide del cambiamento climatico. Il commento del ministro della Difesa Lorenzo Guerini a margine del vertice Nato
Caro Letta, sul nucleare appoggia Calenda. Scrive Minopoli
Tra mozioni presentate, pronunciamenti delle forze politiche e di personalità rappresentative di esse, si va delineando, in questo Parlamento, uno schieramento favorevole alla ripresa del nucleare. Tendenzialmente maggioritario. L’intervento del presidente dell’Associazione Italiana Nucleare e autore di “Nucleare. Ritorno al futuro. L’energia a cui l’Italia non può rinunciare” (Guerini e Associati)
Atene sceglie l’F-35. Uno squadrone entro il 2030
Il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, ha annunciato l’invio della richiesta ufficiale di Atene per l’acquisto di uno squadrone di F-35, da mettere in servizio entro la fine del decennio. Aumenta così il numero di nazioni europee dotate del caccia di quinta generazione della Lockheed Martin
Lo sgarbo di Draghi e la difficile permanenza al governo. Parla Maiorino (M5S)
La senatrice pentastellata: “Noi ci sentiamo ‘stretti’ all’interno di questa maggioranza, perché vediamo che vengono inceppate misure fondamentali per il rilancio dell’economia come il superbonus”. E sul Pd: “Mi aspetterei dai dem un po’ più di generosità”
Xi ha tradito le promesse su Hong Kong. Parla l’ultimo governatore britannico
Venticinque anni fa l’isola passava sotto il controllo cinese. Lord Patten ricorda il viaggio d’addio sul panfilo Britannia e invita le democrazie a non abbassare la guardia
Nel nome della creatività: l’innovazione italiana
Il nostro Paese deve essere in grado di sviluppare un ecosistema più creativo per il supporto alle realtà nazionali che possono fare la differenza nella ricerca di un’autonomia strategica tecnologica. Il punto della professoressa Paola Pisano, esperta scientifica per l’economia digitale e evoluzione dell’innovazione tecnologica del ministro Di Maio, già ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale
Dalla Nato al Tempest, Tokyo avvicina Pacifico e Atlantico
Il Giappone guarda con interesse a un rafforzamento della collaborazione con l’Alleanza Atlantica e con i partner europei in generale, preoccupato soprattutto che la Cina possa imparare la “lezione sbagliata” dall’invasione russa dell’Ucraina. Nel frattempo, la cooperazione tra Pacifico e Atlantico passa anche per l’industria, con Tokyo che aderisce al programma sul caccia di sesta generazione Tempest, insieme a Italia, Uk e Svezia