Skip to main content

La Cina ha lanciato nella notte italiana la sua gigantesca esercitazione militare nelle acque intorno a Taiwan, in una dimostrazione di forza che ha letteralmente circondato l’isola e nella quale Pechino sta utilizzando anche i propri missili balistici. Le scie di alcuni di questi lanci sono state riprese da bagnanti e turisti di una spiaggia sulla costa del Fujian, la più vicina alle acque contestate, e rilanciate sui social media. Gli stessi civili cinesi si sono preoccupati delle esercitazioni, chiedendosi se la situazione fosse sotto controllo o se la zona non dovesse essere evacuata prima delle esercitazioni. Sebbene non sia stato esplicitato da Pechino, le esercitazioni sarebbero una risposta alla visita a Taipei della speaker della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, viaggio che ha suscitato le ire della Repubblica Popolare, che ha subito accusato Washington di voler destabilizzare la regione.

Lancio di missili

Secondo il ministero della Difesa di Taiwan, la Cina avrebbe lanciato dei missili nei pressi delle isole Matsu, isole amministrate da Taipei a poche miglia di distanza dalla costa continentale cinese. Le truppe presenti sulle isole sono in stato di massima allerta. Missili balistici Dongfeng sono stati invece lanciati direttamente nelle acque intorno all’isola principale, con i proiettili che sono caduti a largo delle coste nord-orientali e sud-occidentali di Taiwan. I missili cinesi sarebbero addirittura atterrati, per la prima volta, nella Zona economica esclusiva (Zee) del Giappone. L’annuncio arriva dallo stesso ministro della Difesa nipponico, Nobuo Kishi, che ha dichiarato come “si ritiene che cinque dei nove missili balistici lanciati dalla Cina siano atterrati all’interno della Zee giapponese”

Incursioni aeree

Diversi aerei e navi militari cinesi hanno oltrepassato nel corso della notte la linea mediana dello Stretto di Taiwan, con incursioni brevi ma frequenti. Sempre la Difesa taiwanese ha poi annunciato di aver lanciato dei bengala nell’area di Kinmen, un piccolo arcipelago controllato da Taiwan, per respingere le incursioni di due droni militari cinesi, che hanno sorvolato l’arcipelago due volte prima di venire dispersi dalla reazione delle forze armate di Taipei. Nel pomeriggio, inoltre, ventidue velivoli cinesi, sarebbero entrati nello spazio aereo di Taiwan. Si sarebbe trattato di otto caccia J-11, dodici caccia multiruolo Su-30 e due caccia d’assalto J-16.

Lo schieramento cinese

In queste ore si registra il coinvolgimento nelle operazioni di alcuni dei sistemi più avanzati in dotazione all’Esercito di liberazione popolare, inclusi i caccia stealth J-20 e i missili ipersonici DF-17. Inoltre, le autorità di Taiwan segnalano la presenza a 37 miglia (60 chilometri) al largo della Costa centrale e sudorientale dell’isola di due cacciatorpediniere di Type 55, tra le più potenti unità della flotta di Pechino. Fra le navi militari cinesi mobilitate ci sarebbero anche le sue due portaerei Type 001 Liaoning e Type 002 Shandong, che avrebbero lasciato i rispettivi porti di Qingdao, nella provincia orientale dello Shandong, e Sanya, nella provincia meridionale dell’isola di Hainan. Ciascuna delle due portaerei è accompagnata dalle sue unità di scorta, composte generalmente da quattro tra cacciatorpediniere e fregate, oltre a unità minori e logistiche. La Cina, intanto, continua ad ammassare truppe nella provincia del Fujian, la più vicina a Taiwan e da dove partono i lanci di missili e i decolli di aerei e droni.

Circondate Taiwan

In un’intervista alla televisione di Stato cinese, rilanciata dal New York Times, il generale Meng Xiangqing, professore di strategia all’università della Difesa nazionale di Pechino, ha illustrato l’importanza strategica delle sei zone selezionate dalla Cina nell’ottica di una potenziale campagna militare per isolare Taiwan e contrastare l’intervento americano. Le diverse aeree, secondo l’esperto, servirebbero a raggiungere obiettivi diversi, dal blocco dei porti, all’attacco contro le principali installazioni militari. In particolare, la zona a sud dell’isola, servirebbe a creare le condizioni per “chiudere a chiave la porta e picchiare il cane” ha detto il generale Meng, usando un detto cinese che si riferisce al blocco delle vie di fuga di un nemico. Come riportato dall’agenzia Xinhua, le esercitazioni sarebbero incentrate sull’addestramento delle unità a operazioni congiunte, assalto a bersagli marittimi, attacco di obiettivi a terra e operazioni di controllo dello spazio aereo, tutte attività cruciali per un’invasione aeronavale.

Incursioni aeree e missili balistici. Così il Dragone minaccia Taipei

Pechino ha dato avvio alle sue esercitazioni militari intorno alle acque di Taiwan con un impressionante dispiegamento di forze, che ha visto anche il lancio di missili balistici diretti verso le acque rivendicate da Taipei. Nel frattempo si susseguono le incursioni delle forze aeree e navali oltre la linea mediana che separa il continente dall’isola. Ed è solo il primo giorno…

Ue, verso l’embargo sul petrolio russo. I dettagli

L’Opec e gli effetti dell’aumento della produzione di petrolio

Dopo il vertice di ieri, l’organizzazione dei Paesi produttori di petrolio ha deciso di produrre 100.000 barili al giorno in più da settembre, circa 86 secondi della richiesta globale di greggio. Il prezzo arriva a 100 dollari, per poi perdere il recupero. E gli Stati Uniti…

Dl Aiuti, uno sguardo all'industria culturale e creativa

In quanto tali anche le imprese del comparto culturale e creativo potranno beneficiare di alcune delle misure previste nel Dl Aiuti. Ecco perché nell’analisi di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Perché valuto con cautela l'analisi sul Mezzogiorno firmata Svimez

Senza negare le differenze tra Sud e Nord, non si può più ignorare tuttavia come i settori trainanti dell’industria manifatturiera del Meridione siano componenti fondamentali e di rilievo strategico dell’industria nazionale, in cui sono saldamente integrati. Federico Pirro, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e coordinatore scientifico del Cesdim, legge le anticipazioni del rapporto Svimez

Eni Award, ecco tutti i vincitori del 2022

Il premio, che ha lo scopo di promuovere un migliore utilizzo delle fonti energetiche e stimolare le nuove generazioni di ricercatori nel loro lavoro, è giunto alla quattordicesima edizione e si celebrerà in autunno al Quirinale alla presenza del Presidente Sergio Mattarella

Quando avremo il nuovo governo dopo le elezioni? Risponde Celotto

Quanti di noi si sono chiesti quanto ci vorrà per formare il nuovo governo, dopo le elezioni? Non meno di 25 giorni, ma a guardare indietro nel tempo l’iter può erodere molti più giorni. Uno sguardo al passato di Alfonso Celotto

Confini marittimi tra Libano e Israele. La mediazione Usa, l'opposizione di Hezbollah

Libano e Israele trattano sui confini marittimi grazie alla mediazione degli Stati Uniti. Ma a Beirut Hezbollah ha tutti gli interessi a evitare l’intesa e continuare a stressare la propria posizione aggressiva

Crisi in Sri Lanka, tra nuovi arresti e piani di recupero

Un leader sindacale degli insegnanti, un giovane monaco buddista. Il governo srilankese reprime le proteste arrestando alcuni noti attivisti. Ma il presidente Ranil Wickremesinghe sostiene di volere l’unità del Paese per promuovere importanti riforme economiche

I malumori con Verdi e Sinistra Italiana e la mano tesa a Renzi. Parla Richetti (Azione)

Il senatore di Azione: “Fratoianni e Bonelli non possono pensare di utilizzare i voti di Azione per entrare in Parlamento. Il profilo dei nostri candidati è molto chiaro. Il sostegno fino in fondo a Draghi è una condizione essenziale”

Ferragosto di diagnosi per Artemisia. La forza della cooperazione sanitaria pubblico-privato

La pandemia ha ridotto gli accessi ai controlli necessari per la prevenzione, provocando un aggravamento degli arretrati diagnostici. L’idea di Artemisia Lab: tenere aperte le cliniche a Ferragosto per agevolare i cittadini e cooperare con le strutture pubbliche

×

Iscriviti alla newsletter