Solo i sovranisti disinvolti e superficiali possono credere, illudendosi, che, andando da soli, meglio e più proteggerebbero l’interesse nazionale, della patria. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica
Archivi
L'altra guerra. Se Putin sfila l'Africa all'Ue
Energia, grano, investimenti. C’è una guerra nella guerra e si combatte per il destino del continente africano. L’Ue dovrebbe avere più chiaro il quadro: la tempesta alimentare in arrivo rischia di fare un paradossale assist a Putin. Il commento di Leonardo Bellodi
Italiano cercasi. L'emergenza linguistica nella Pa
Gare annullate, esami sospesi. La superficialità nell’uso della lingua italiana è una vera emergenza per la Pubblica amministrazione. Il commento di Antonio Mastrapasqua
L'importanza della giornata mondiale della biodiversità
Quale occasione migliore per ricordare l’urgenza delle tematiche ambientali se non la Giornata mondiale sulla Biodiversità, indetta dall’Onu per il 22 maggio
L'Australia volta pagina. Tutti i dossier (cinesi) di Albanese
Al primo punto dell’agenda dell’italo-australiano Anthony Albanese, che ha riportato i laburisti al governo, c’è il contenimento dell’inflazione e il recupero della partnership commerciale con la Cina. Il commento di Filippo Merli
Si sono striminzite le miglia? Il racconto di Pennisi
Con il passaggio da Alitalia a Ita Airwais si sono striminzite le miglia accumulate con i viaggi, e non è semplice destreggiarsi per capire come comportarsi… L’opinione di Giuseppe Pennisi
Preparatevi: la guerra del grano arriverà in casa nostra
Il blocco di Odessa, la siccità record in India e Indonesia, le supply chain interrotte dalla guerra russa in Ucraina. Allacciate le cinture: c’è una crisi alimentare globale che sta per bussare (anche) a casa nostra. Il commento di Pietro Paganini, Competere
Trent'anni, due stragi e un abisso di ingiustizia (senza verità) per Falcone e Borsellino
Rivelazioni inedite e inchieste convergenti di quattro Procure della Repubblica, ma ancora nessuna svolta investigativa concreta sulle stragi del 1992 e dintorni. L’analisi e il bilancio di Gianfranco D’Anna delle indagini fino adesso effettuate
Perché l’attuale guerra informatica non ha zone franche
La guerra informatica ha assunto dimensioni mai viste nella storia passata dell’Italia e costituisce una minaccia così grave da richiedere un impegno massiccio per preparare tutto il Paese a contenere e rispondere agli attacchi, pena danni ingenti al funzionamento della società oltre che dell’economia e delle istituzioni. L’analisi di Salvatore Zecchini
Da Eltsin a Putin, diario della parabola russa. Scrive Scotti
Quanto e come si può trattare con la Russia di Putin? In una mia cena con Eltsin trent’anni fa un assaggio della durezza che avrebbe cementato il Cremlino nei decenni a venire. Per fermare lo zar serve la politica, non il tatticismo diplomatico. Il commento di Vincenzo Scotti, già ministro dell’Interno e degli Esteri