Skip to main content

Il simposio sulla Via della Seta, il terzo del suo genere, è stato caratterizzato per un richiamo (insolito) del leader cinese. Ha pubblicamente chiesto più sforzi per continuare a promuovere lo sviluppo della Belt and Road Initiative. Xi Jinping ha anche messo in guardia dal contesto internazionale sempre più complesso per lo sviluppo della Bri, elencando i fattori che incidono, come l’agguerrita concorrenza causata da un nuovo ciclo di trasformazione industriale (si legga contromosse degli altri players come la B3W, il Build Back Better World proposto da Biden all’ultimo G7), chiudendo con un paradosso: attenzione alla concorrenza straniera contro i prodotti cinesi.

QUI PECHINO

Pechino teme che la Via della Seta possa subire dei ritardi non solo a causa del freno rappresentato dal Covid? Come già osservato su queste colonne nei giorni scorsi, l’alternativa Usa alla Bri è in embrione e sta per nascere. Ma l’insolito richiamo del presidente cinese Xi in occasione del simposio sulla Belt and Road impone una riflessione. Si è trattato di un meeting di alto livello, introdotto dal vicepremier Han Zheng, che è anche membro del Comitato permanente dell’Ufficio politico del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese e capo del gruppo dirigente per la promozione della Bri. Ovvero, l’intenzione di Xi è stata quella di parlare a tutti in modo diretto, proprio per stimolare il gruppo dirigente ad una accelerazione.

Xi ha chiesto una fiducia reciproca politica più forte, meccanismi più cooperativi e una migliore rete di connettività che colleghi terra, mare, aria e cyberspazio. Tutti temi che hanno un comun denominatore: niente intralci o timori, ma dritti per la strada intrapresa.

B3W

Perché Xi ha sentito il bisogno di un richiamo simile? Intanto va registrato il fatto che il primo viaggio in Europa di Joe Biden da presidente degli Stati Uniti durante il G7 si è caratterizzato per il varo della B3W a cui ha fatto seguito la mossa del Consiglio affari esteri dell’Unione europea circa il progetto “Globally Connected Europe”.

Si tratta, guardando al B3W, di un partenariato internazionale per sostenere progetti legati a clima, salute, tecnologia digitale e parità di genere nei paesi in via di sviluppo. Recentemente Daleep Singh, consigliere per la sicurezza nazionale in economia dell’amministrazione Biden, ha visitato Ghana e Senegal come prima sessione di ascolto di B3W in Africa, un continente dove la penetrazione cinese è un fatto acclarato.

SCENARI

Particolare attenzione è stata riservata all’Africa (al pari dei Balcani) dalla diplomazia cinese. Xi ha curato in prima persona l’azione di cooperazione in materia di salute post Covid-19, e così al contempo far avanzare l’iniziativa Silk Road E-Commerce tramite la vax-diplomacy.

Attenzione al caso malese: il primo progetto della Belt and Road Initiative in Malesia risale a dieci anni fa, ma della miriade di accordi siglati nell’ultimo lustro non resta molto. A questo caso si riferivano le preoccupazioni di Xi?

In sostanza nel paese resta valido solo l’East Coast Rail Link (Ecrl) mentre il pezzo forte dell’accordo tra Cina e Malesia, ovvero il progetto ferroviario da 11,9 miliardi di dollari che collega la costa orientale e occidentale della penisola malese, dopo lo stop del 2018 è stato più volte rivisto. La Malesia non è un partner qualsiasi per Pechino: il Forest City di Country Garden Holdings, che è il più grande progetto all’estero da uno sviluppatore cinese, ha tagliato il personale costantemente dal 2019 a oggi e dimostra quanto il progetto Bri nella sua interezza stia subendo una fase delicatissima.

PARADOSSO

Xi ha anche sottolineato un passaggio che ha del paradossale, se solo si pensa al volume di affari (passato e presente) relativo alla concorrenza sleale cinese: ha chiesto la nascita di una piattaforma di allerta precoce che valuti il rischio per i progetti cinesi all’estero, in stretto coordinamento con una serie di meccanismi per la protezione degli interessi del Paese all’estero. Ovvero una clava contro chi fa concorrenza alle attività commerciali cinesi.

@FDepalo

La strigliata di Xi ai suoi. Più Via della Seta e meno timori. Ma la B3W corre

Pechino teme la risposta Usa, ovvero la Build back a better world (B3W): iniziate le prime consultazioni in Africa, dove la penetrazione cinese (al pari dei Balcani) è un fatto acclarato. Ma il caso della Malesia preoccupa il presidente

Attenzione alla rabbia crescente dei “Sì Vax”. È anche un fatto politico

Da qualche settimana si registra un nuovo fenomeno, per ora silente ma non per questo di poco conto, ben documentato dall’ultima indagine Swg. Roberto Arditti spiega quale e perché va studiato con attenzione

Tim tra Kkr, Vivendi e Cdp. Cosa pensano i partiti? Un girotondo

Tutti chiedono al governo un confronto in parlamento. Ma le posizioni sono diverse. C’è chi invoca la rinazionalizzazione, chi tuona contro il fondo americano, chi pensa a Vivendi…

Jp Morgan porta Tesla in tribunale. La risposta strafottente di Musk

La banca accusa l’azienda automobilistica di non rispettare gli accordi di un contratto del 2014 e chiede che paghi 162 milioni di dollari. “Se non ritira la causa, le metterò solo una stella nella recensione su Yelp”, replica Musk a Jamie Dimon. L’ultimo episodio di un rapporto tra due CEO che proprio non si amano

chip

Corrispondenze di amorosi chip tra Usa e Taiwan

Si è conclusa la conferenza virtuale tra i ministri dell’Economia di Taiwan e Stati Uniti. Entrambi hanno enfatizzato l’importante cooperazione economica in materia di chip e sul fatto che nessun Paese dovrebbe essere mai soggetto al tipo di coercizione esterna impiegata dalla Cina verso Taipei

Altolà Cina, c'è lo stop di Draghi. Golden power sui microchip

Terzo veto del governo Draghi contro un’acquisizione cinese. Il premier fa fermare l’acquisto del ramo italiano di Applied Materials, società Usa, da parte di una joint venture cinese, c’è la firma del ministro Giorgetti nel Cdm del 18 novembre. Messaggio diretto a Pechino: niente shopping nei semiconduttori e nei settori strategici

Cinque libri da non perdere. I consigli letterari di Bill Gates per Natale

Il fondatore di Microsoft ha scritto sul suo blog la lista di libri che ha letto quest’anno e perché ne raccomanda la lettura nel periodo natalizio, con tanto di accurata recensione. E racconta la sua passione da bambino e giovane per i libri

Gli Usa puntano sulla difesa ipersonica. Ecco il programma Gpi

La Difesa americana accelera sullo sviluppo di strumenti per il contrasto alle minacce ipersoniche di Cina e Russia. La Missile Defence Agency ha assegnato a Lockheed Martin, Northrop Grumman e Raytheon la progettazione dell’intercettore Gpi, destinato a essere impiegato dal sistema Aegis a bordo delle unità della US Navy

LiciaCube pronto al lancio. Al via la missione di difesa interplanetaria

Partirà domani dalla base di Vandenberg, in California, la missione di difesa interplanetaria della Nasa “Dart”. A bordo anche il satellite dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) LiciaCube, il cui compito sarà documentare la missione e raccogliere i dati per l’analisi successiva. Obiettivo: testare le capacità di proteggere la Terra da una minaccia dallo spazio

Il Tempest per gli scenari del futuro. L’audizione del generale Goretti

Ascoltato dalle commissioni Difesa di Camera e Senato, il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Luca Goretti, ha illustrato le potenzialità del Tempest, il “sistema di sistemi” per il combattimento aereo del futuro. Focus sull’innovazione tecnologica, partnership internazionali e la piena sinergia con l’industria nazionale

×

Iscriviti alla newsletter