Pechino teme la risposta Usa, ovvero la Build back a better world (B3W): iniziate le prime consultazioni in Africa, dove la penetrazione cinese (al pari dei Balcani) è un fatto acclarato. Ma il caso della Malesia preoccupa il presidente
Archivi
Attenzione alla rabbia crescente dei “Sì Vax”. È anche un fatto politico
Da qualche settimana si registra un nuovo fenomeno, per ora silente ma non per questo di poco conto, ben documentato dall’ultima indagine Swg. Roberto Arditti spiega quale e perché va studiato con attenzione
Tim tra Kkr, Vivendi e Cdp. Cosa pensano i partiti? Un girotondo
Tutti chiedono al governo un confronto in parlamento. Ma le posizioni sono diverse. C’è chi invoca la rinazionalizzazione, chi tuona contro il fondo americano, chi pensa a Vivendi…
Jp Morgan porta Tesla in tribunale. La risposta strafottente di Musk
La banca accusa l’azienda automobilistica di non rispettare gli accordi di un contratto del 2014 e chiede che paghi 162 milioni di dollari. “Se non ritira la causa, le metterò solo una stella nella recensione su Yelp”, replica Musk a Jamie Dimon. L’ultimo episodio di un rapporto tra due CEO che proprio non si amano
Corrispondenze di amorosi chip tra Usa e Taiwan
Si è conclusa la conferenza virtuale tra i ministri dell’Economia di Taiwan e Stati Uniti. Entrambi hanno enfatizzato l’importante cooperazione economica in materia di chip e sul fatto che nessun Paese dovrebbe essere mai soggetto al tipo di coercizione esterna impiegata dalla Cina verso Taipei
Altolà Cina, c'è lo stop di Draghi. Golden power sui microchip
Terzo veto del governo Draghi contro un’acquisizione cinese. Il premier fa fermare l’acquisto del ramo italiano di Applied Materials, società Usa, da parte di una joint venture cinese, c’è la firma del ministro Giorgetti nel Cdm del 18 novembre. Messaggio diretto a Pechino: niente shopping nei semiconduttori e nei settori strategici
Cinque libri da non perdere. I consigli letterari di Bill Gates per Natale
Il fondatore di Microsoft ha scritto sul suo blog la lista di libri che ha letto quest’anno e perché ne raccomanda la lettura nel periodo natalizio, con tanto di accurata recensione. E racconta la sua passione da bambino e giovane per i libri
Gli Usa puntano sulla difesa ipersonica. Ecco il programma Gpi
La Difesa americana accelera sullo sviluppo di strumenti per il contrasto alle minacce ipersoniche di Cina e Russia. La Missile Defence Agency ha assegnato a Lockheed Martin, Northrop Grumman e Raytheon la progettazione dell’intercettore Gpi, destinato a essere impiegato dal sistema Aegis a bordo delle unità della US Navy
LiciaCube pronto al lancio. Al via la missione di difesa interplanetaria
Partirà domani dalla base di Vandenberg, in California, la missione di difesa interplanetaria della Nasa “Dart”. A bordo anche il satellite dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) LiciaCube, il cui compito sarà documentare la missione e raccogliere i dati per l’analisi successiva. Obiettivo: testare le capacità di proteggere la Terra da una minaccia dallo spazio
Il Tempest per gli scenari del futuro. L’audizione del generale Goretti
Ascoltato dalle commissioni Difesa di Camera e Senato, il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Luca Goretti, ha illustrato le potenzialità del Tempest, il “sistema di sistemi” per il combattimento aereo del futuro. Focus sull’innovazione tecnologica, partnership internazionali e la piena sinergia con l’industria nazionale