Skip to main content

Il Cavaliere si è auto-disarcionato. Non correrà più per succedere Sergio Mattarella al Quirinale. Berlusconi, dopo aver formulato l’auspicio che Draghi rimanga dov’è, ha deciso di percorrere “un altro passo sulla strada della responsabilità nazionale”. Pur nella consapevolezza di aver verificato “l’esistenza di numeri sufficienti per l’elezione”. Di questo però, non è convinto il regista dell’operazione “scoiattolo” Vittorio Sgarbi che, in una nota diffusa pochi minuti dopo aver appreso la notizia del passo indietro del leader di Forza Italia, racconta tutta un’altra storia.

“Non dubito che la quota di circa 50 parlamentari fosse raggiungibile, anche con i miei riscontri – scrive il critico d’arte parlando della quota di grandi elettori utile a raggiungere il quorum al quarto scrutinio – . Ma il mistero restava e resta il comportamento di una parte, da nessuno raggiunta, dei parlamentari della coalizione di centrodestra: Toti, con molta onestà, aveva indicato nel suo gruppo 12 franchi tiratori (fra i quali si dichiara anche Osvaldo Napoli). Per questo le garanzie non potevano portare a un esito assolutamente certo”. Insomma i franchi tiratori erano da cercare nelle file del centrodestra. E questo è un dato politico interessante che squaderna e mette a nudo la scarsa veridicità di una narrazione che per giorni è stata propinata: l’unità del centrodestra.

Ma il critico va oltre e spiega un’altra cosa piuttosto interessante per capire il sentiment di un folto gruppo di grandi elettori. “Sapevo e so della disponibilità di molti transfughi dai 5 stelle di non volere Draghi – scrive Sgarbi – e preferire un candidato di centrodestra sul quale oggi Berlusconi sembra orientare i suoi parlamentari e quelli dei suoi alleati”. Per (alcuni) dei transfughi del Movimento 5 Stelle, quindi, meglio Berlusconi che Mario Draghi. Questo significa che, visto che il Cav non è più in partita, l’ipotesi dell’ex capo della Bce al Colle potrebbe trovare non pochi ostacoli. Probabilmente non solo nei transfughi, ma anche tra le file del Movimento 5 Stelle. Partito che, giova ricordarlo, detiene la maggioranza relativa in Parlamento.

Che ultimamente il Cavaliere riscuotesse un certo successo tra gli ex grillini è un dato di fatto. In soli due giorni, il gruppo di Forza Italia di Palazzo Madama si è arricchito di due unità. Silvia Vono e Saverio De Bonis. Eppure tutto questo non è bastato per convincere il Cav a correre questa gara. Ironicamente, ma neanche troppo, il critico d’arte intervistato ieri sera su La7 a In Onda, ha spiegato che se “l’operazione scoiattolo fosse iniziata prima, probabilmente i voti per sostenere la candidatura di Silvio Berlusconi ci sarebbero stati davvero”. Per questo, da immancabile provocatore, ha lanciato la sua autocandidatura al Quirinale. Ma per il 2029.

Berlusconi? I franchi tiratori erano nel centrodestra. Parola di Sgarbi

Il critico d’arte: “Dubito che ci fossero i voti per il cavaliere, come i suoi gli hanno garantito. Troppi franchi tiratori a partire dal gruppo di Toti”. I 5 Stelle e i transfughi? “Non voteranno Draghi”

Spose bambine, storie di vite violate. Scrive Costanzo

L’Unicef ha stimato nel suo rapporto annuale che oggi in tutto il mondo sono circa 670 milioni le donne e le ragazze che sono state costrette a sposarsi ancora bambine. E la pandemia ha peggiorato alcune situazioni. L’intervento di Biagino Costanzo, docente in Scienze criminologiche per la difesa e la sicurezza

Phisikk du role - Covid, ciò che basterebbe

Non ho una particolare simpatia per i no-vax, ma, nonostante l’esiguità (fortunatamente per noi) delle loro pattuglie di operatori delle fake, questo andamento un po’ “sinusoidale” nella gestione della pandemia e, soprattutto, nella comunicazione, credo che non aiuti poi tanto le ragioni della giusta prudenza

Il dopo Quirinale: niente urne e nuova legge elettorale

Sono tre i motivi per cui si voterà l’anno prossimo, alla scadenza naturale della legislatura. Per ragioni politiche e interessi personali diversi, sembra farsi strada una legge proporzionale con uno sbarramento che potrebbe essere al 5 per cento. Il punto di Stefano Vespa

Silvio, Sansone e i filistei. Il mosaico di Fusi

Con il passo indietro per il Colle Silvio Berlusconi si è portato dietro il veto a Mario Draghi. E questo può aprire almeno cinque scenari (nessuno dei quali blinda la legislatura). Il mosaico di Carlo Fusi

Ucraina, l'ora dell'Italia (e di Draghi). Parla Fiona Hill

L’esperta di Russia ed ex consigliera della Casa Bianca di Trump: una dura posizione di Draghi contro la minaccia russa in Ucraina può fare la differenza. Nonostante il lavoro della Farnesina e l’asse solido con gli Usa, a Mosca credono di poter separare l’Italia dalla Nato: ora possono ricredersi

A un passo dalla prima legge sul lobbying. Ecco come migliorarla

Dopo essere passato alla Camera quasi all’unanimità, il ddl sul lobbying arriva in Senato, una legge fondamentale per garantire trasparenza e certezza del diritto. L’intervento di Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità-Inwit

La vera scommessa dell'Italia è il Pnrr. Scrive Pennisi

Un’attuazione esemplare del Pnrr è la condizione essenziale perché l’Italia possa avere peso nel consesso europeo e, secondo alcuni, restarci e non essere presa a pedate per non avere realizzato le riforme. Il commento di Giuseppe Pennisi

Golpe a Kiev? Londra accusa Mosca

Putin prepara un golpe in Ucraina? L’accusa arriva dal governo inglese. Una nota del Foreign Office avvisa: vuole installare un governo fantoccio, ecco i nomi dei candidati premier. Intanto prosegue l’escalation militare

Se il no di Berlusconi apre il vaso di Pandora (del centrodestra)

Silvio Berlusconi abbandona la corsa per il Colle, “gesto di responsabilità”. Ma il vertice di centrodestra è la fiera del sospetto. Divisioni sulla durata della legislatura, e un veto (a metà) contro la candidatura di Mario Draghi al Quirinale

×

Iscriviti alla newsletter