Skip to main content

Domani il presidente americano Joe Biden annuncerà il ritiro totale delle forze statunitensi dall’Afghanistan entro l’11 settembre, ventesimo anniversario degli attacchi a New York e Washington. Lo si apprende dal Washington Post, alla cui breaking news è seguita notizia di una riunione urgente domani a Bruxelles con il segretario di Stato Tony Blinken con gli alleati sul tema. Di fatto, pur rinviando di quattro mesi il ritiro rispetto alla scadenza del primo maggio fissata dal suo predecessore Donald Trump, Biden conferma quindi l’intenzione degli Stati Uniti di uscire dalla loro guerra più lunga, e forse più controversa.

Una decisione che è avversata da un parte dell’establishment politico militare, che teme, probabilmente a ragione, che nel tormentato Paes esi possa insediare nuovamente una base di estremismo terrorista di matrice islamica, inevitabilmente anti-americana e anti-occidentale. D’altra parte, dopo 18 anni di presenza, la guerra è altamente impopolare, e Biden non può permettersi di prorogare la presenza ulteriormente senza rischiare di intaccare la sua popolarità e la percezione di buon governo che ha finora accumulato.

Meno chiari sono i piani americani per gestire la regione e, appunto, evitare che si ripeta una scena già vista troppe volte. I talebani, con i quali l’amministrazione Trump aveva coraggiosamente avviato trattative, avevano promesso di non attaccare forze americane fino al ritiro, ma gli sviluppi successivi sono impossibili da prevedere. Gli sviluppi riguardano anche i Paesi amici e alleati degli Stati Uniti, come l’Italia, a lungo presenti nel Paese e coinvolti quindi nella gestione sia della sicurezza, sia della ricostruzione. Questi Paesi sono comprensibilmente preoccupati, non solo dalla possibilità di un ritiro ordinato, ma anche dalla necessità di giustificare alle proprie opinioni pubbliche i risultati di “stabilità e pace” ottenuti a caro prezzo, economico e umano, nel corso di questi anni.

In sintesi, in attesa di conoscere il piano dettagliato che, apprendiamo in questi momenti, il segretario di Stato Tony Blinken intende illustrare domani a Bruxelles agli alleati, la domanda di tutti è se sarà una chiusura ordinata che consenta di parlare, se non di vittoria, almeno di pareggio, oppure se gli afgani potranno rivendicare l’ennesima vittoria sull’invasore, come hanno fatto dai tempi degli antichi romani fino ai sovietici. Negli Stati Uniti, tutti vogliono comunque evitare di dover assistere a scene come quelle dell’abbandono di Saigon il 30 aprile 1975 che gli osservatori più anziani, e sicuramente Biden, hanno ancora bene negli occhi. Il danno al prestigio americano sarebbe un ulteriore problema da affrontare per la nuova amministrazione democratica.

Joe Biden alla prova dell'Afghanistan. Il commento di Gregory Alegi

In attesa di conoscere il piano dettagliato che Tony Blinken intende illustrare domani a Bruxelles agli alleati, la domanda è se lo spostamento della data di ritiro dall’Afghanistan all’11 settembre consentirà una chiusura ordinata dell’impegno militare, e soprattutto se lascerà il Paese in sicurezza. Il commento di Gregory Alegi, giornalista e storico

vaccino covid

Travolti da un'insolita ossessione sui vaccini

Uno studio israeliano parla di una presunta debolezza del vaccino Pfizer sulla variante sudafricana del Covid, ma ce ne sono altri con risultati diversi. Ora la sospensione di J&J sulla base di una manciata di casi di trombosi. Dati scientifici e statistiche complesse sono diventati argomenti da chiacchiera al bar, mentre negli Usa si discute sui “selfie dei vaccinati”

Italia-Usa, i rapporti commerciali sono "rock solid". Leader a confronto

Atlantic Council e Ispi celebrano i 160 anni di relazioni Usa-Italia. La solida relazione commerciale può crescere nel segno dei valori condivisi, della sostenibilità e dell’inclusività

Cosa dobbiamo imparare dalla pandemia. Il punto del prof. Greco

Di Cesare Greco

La “sanità migliore del mondo” non ha retto l’urto e ha finito per mostrare tutti i suoi limiti e le contraddizioni che la regionalizzazione si portava dietro. Dai vaccini all’economia, Cesare Greco, professore associato di Cardiologia all’Università La Sapienza, mette in fila quello che è andato storto, nella speranza di non farsi cogliere impreparati in futuro

Yemeni Foreign minister talks conflict, Houthis in exclusive interview

Di Emanuele Rossi

In this exclusive interview with Formiche.net Yemeni Foreign minister bin Mubarak photographs his country’s situation, appealing to the international community and the EU to assist Yemen in halting Houthi aggressions

L'Italia dello Spazio suoni come un'orchestra. Il punto di Tabacci, Profumo e Saccoccia

Bruno Tabacci, Giorgio Saccoccia e Alessandro Profumo. Cosa hanno detto nell’apertura del workshop organizzato dall’Asi e dedicato al satellite Prisma, il precursore tutto italiano dell’osservazione della Terra in modalità “iper-spettrale”

Ucraina, è alta tensione! Biden chiama Putin (e allerta la Nato)

Mentre Blinken raggiungeva gli alleati Nato a Bruxelles munito di bastone e carota, Biden ha avuto un colloquio con Putin promettendogli un summit nei prossimi mesi. Ma sull’Ucraina…

Il governo muove green. E Draghi vede Eni, Enel, Snam, Terna e Stellantis

A Palazzo Chigi vertice tra il premier e i manager delle principali aziende italiane dell’energia. Presente anche John Elkann. Al centro del confronto la mobilità sostenibile e gli investimenti su elettrificazione e idrogeno, assi portanti di un capitolo, la green economy, che nel Recovery Plan vale quasi 70 miliardi

In Usa stop temporaneo a vaccino Johnson&Johnson per casi coaguli sangue. Il video

In Usa stop temporaneo a vaccino Johnson&Johnson per casi coaguli sangue [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Mdzyeh95OVc[/embedyt] Milano, 13 apr. (askanews) - Negli Stati Uniti le agenzie sanitarie federali che si occupano di farmacovigilanza, Fda (Food and Drug Administration) e Cdc (Centers for Disease Control and Prevention), hanno chiesto di interrompere temporaneamente l'uso del vaccino Johnson&Johnson dopo alcuni casi di coaguli di sangue. Una…

Moneta digitale, l'Europa (via Bankitalia) alla sfida cinese

Pechino ha messo a punto un piano in due step. La banca centrale rifornirà gli istituti commerciali, che a loro volta li smisteranno presso i consumatori. Ma Washington prenderà le sue contromosse e anche l’Europa. Anche grazie alla spinta di Bankitalia

×

Iscriviti alla newsletter