Skip to main content

Anno nuovo, vecchi guai. Sarà un inizio 2021 movimentato per il Copasir, il comitato parlamentare di controllo dell’intelligence presieduto dal leghista Raffaele Volpi. La vicenda del blitz libico del premier Giuseppe Conte e del ministro degli Esteri Luigi Di Maio a Bengasi per riportare a casa i 18 pescatori sequestrati da 108 giorni tornerà infatti sulla scrivania di Palazzo San Macuto.

Tre audizioni, una dopo l’altra, sono già in calendario. Si inizierà da Conte, poi sarà il turno di Di Maio e infine del generale Gianni Caravelli, direttore dell’Aise, l’agenzia per il Servizio estero. A decidere la scaletta l’ufficio di presidenza del comitato convocato questo martedì su sollecitazione del suo vicepresidente, il senatore di Fratelli d’Italia Adolfo Urso.

In una nota al vetriolo aveva riservato durissime parole per il volo istituzionale in Libia e sui pescatori liberati, “Si è trattato di un rapimento politico che ha raggiunto il suo obiettivo, la sottomissione dell’Italia”. Urso e con lui l’intero Copasir vorranno approfondire i dettagli di un’operazione su cui, al momento, poco è stato rivelato. Perché, anzitutto, il comitato non è stato avvisato in tempo? Qual è la contropartita promessa al generale Khalifa Haftar? Cosa giustifica una trasferta istituzionale che, di fatto, riconosce ufficialmente l’uomo forte della Cirenaica come leader della regione?

L’irritazione e gli interrogativi sul modus operandi sono trasversali alle forze politiche nel comitato così come a una parte del comparto intelligence. Non a caso lo stesso Volpi, in un comunicato nel giorno del rilascio dei pescatori, aveva scelto di ringraziare “unicamente” l’intelligence per aver liberato i pescatori.

Il caso libico è solo l’ultimo tassello di un domino di incidenti istituzionali del governo sul mondo dell’intelligence. Tanti i nodi che, salvo colpi di scena, rimarranno irrisolti fino alla fine dell’anno, dal destino dell’Istituto italiano di cybersicurezza (Iic) alle nomine dei vicedirettori di Dis, Aise e Aisi.

Non solo Conte. Ecco chi ha convocato il Copasir sul blitz libico

Il Copasir ha già messo in calendario tre audizioni per gennaio. Conte, Di Maio e il capo dell’Aise Caravelli saranno sentiti sul blitz a Bengasi che ha portato alla liberazione dei diciotto ostaggi di Haftar. Cosa è stato promesso al generale libico?

Tegola su TikTok. Il Garante della privacy apre un procedimento

Scarsa attenzione alla tutela dei minori, divieti facilmente aggirabili, poca trasparenza e impostazioni non rispettose della privacy. Così il Garante italiano avvia un’istruttoria su TikTok, che pur aveva scelto Milano come sede per il Sud Europa

Lo Stato pseudo-imprenditore e la mafia pronta a mettere le mani sul vaccino

Il governo c’è? Non c’è? Si triplica il Conte? È crisi? Domande legittime nella confusione più esasperata di un tossico incrocio di grave crisi economica, molto sociale, disastrosamente sanitaria e ambientale. Ormai l’intervento pubblico domina i vari decreti ristori e la stampella sopra tutte di aziende decotte come Ilva e Alitalia. Un’emorragia di spesa pubblica per difendere redditi e occupazione…

Covid, Joe Biden si vaccina in tv: "Non c'è nulla da temere". Il video

Covid, Joe Biden si vaccina in tv: "Non c'è nulla da temere" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=iCyX2hGujXk[/embedyt] Roma, 22 dic. (askanews) - Il presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden ha ricevuto la sua prima dose del vaccino contro il coronavirus in diretta televisiva insieme alla moglie Jill. "Lo sto facendo per dimostrare alla gente che deve essere preparata a ricevere il vaccino,…

Stop all'export Usa. Lo schiaffo di Trump a 103 aziende (cinesi e russe)

Ben 103 aziende (58 cinesi e 45 russe) sono ufficialmente nella lista nera del dipartimento del Commercio Usa per i legami con le Forze armate dei rispettivi Paesi. Non potranno acquistare componenti, prodotti o servizi americani. È l’ultimo colpo di Trump contro il Dragone, in attesa di capire l’atteggiamento di Biden, forse ancora più duro

Mediterraneo, missioni e pandemia. L'anno della Difesa secondo Lorenzo Guerini

Di Lorenzo Guerini

Pubblichiamo un estratto dell’intervento del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, in occasione dei tradizionali auguri natalizi del presidente della Repubblica ai contingenti militari italiani impegnati nei teatri operativi. Il consueto collegamento dal Coi, il comando operativo di vertice interforze

Il piano vaccini alla prova della politica. L'analisi di Pennisi

Il nodo del piano è la competenza concorrente tra Stato e Regioni. Ci si deve affidare ad un coordinamento costante che però in questo anno ha mostrato non poche falle

Cashback, un cavillo metterà a rischio i rimborsi?

Di Angelo Lucarella

Si potrebbe sottolineare che il termine utilizzato nella legge di bilancio per il cashback indichi di fatto un’azione che debba avere attualità indicativamente per il futuro. L’analisi di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise

Ue autorizza vaccino Pfizer-BioNTech, vaccinazioni dopo i 16 anni. Il video

Ue autorizza vaccino Pfizer-BioNTech, vaccinazioni dopo i 16 anni [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fKkLmgsWDKk[/embedyt] Bruxelles, 22 dic. (askanews) - L'Unione europea ha autorizzato la distribuzione del vaccino anti-Covid di Pfizer-BioNtech, qualche ora dopo il via libera dell'Ema, l'agenzia europea per i medicinali. "Abbiamo concesso l'autorizzazione in commercio del vaccino prodotto da BionTech e Pfizer - ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula…

Draghi? Al Quirinale. Parla Macaluso

“È un amico, una persona seria. Su di lui tutte illazioni”. Emanuele Macaluso, storico volto del Pci e direttore dell’Unità, vedrebbe bene Mario Draghi al Quirinale, “nessuno come lui è riconosciuto all’estero”. Il governo? Regge, non ha alternative. Quella di Renzi è tutta scena

×

Iscriviti alla newsletter