Skip to main content

Ne hanno fatto una leader dei “ribelli”. Di più: una picconatrice del governo rossogiallo. Ma Federica Dieni, giovane deputata del Movimento Cinque Stelle, calabrese, componente del Copasir, non si ritrova in nessuna delle due. Tutto nasce da quel blitz di una quarantina di parlamentari alla Camera per togliere dal dl Agosto la norma sulla proroga tecnica del numero uno dell’Aisi, i Servizi segreti interni, con un emendamento a sua firma. “Non era una questione politica, ma di metodo”, dice lei un mese dopo. Che poi, a sentirla, ha tutto fuorché l’aria della picconatrice. Semmai, ha il vizietto di dire quello che pensa. E infatti difende strenuamente l’alleanza con i dem, e pure il Movimento Cinque Stelle. Senza negarne i guai.

Federica Dieni, ha fatto pace con Giuseppe Conte?

Ma sì, ci siamo chiariti. Credo sia passato il messaggio di dare più importanza all’attività del Parlamento, il governo ne terrà conto. Nulla di personale.

Allora non vuole picconare il governo.

Perché mai dovrei? Mi sembra che i risultati dimostrino che la strada tracciata è giusta. Compreso il voto alle amministrative.

Insomma, a Reggio Calabria il Movimento ha preso il 2%.

Lì abbiamo corso da soli, di fatto è un risultato in linea con quello del 2014. In altre circostanze le alleanze sul territorio ci hanno premiato.

Quindi il matrimonio con il Pd s’ha da fare.

Dipende di caso in caso, e dai candidati. Io sono per il pragmatismo. In Calabria non siamo entrati in Consiglio regionale per i veti incrociati all’intesa con il Pd. Io avevo proposto di sottoporre a Rousseau l’alleanza con Callipo per superare la soglia di sbarramento. Non hanno voluto.

Non è che il Movimento è diventato una costola del centrosinistra?

Siamo nati come movimento trasversale. Sì, tante idee derivano da quella sensibilità politica. Battaglie dimenticate dalla sinistra, come l’acqua pubblica, l’ambiente, le misure di sostegno al reddito. Ma non siamo una costola, siamo l’ago della bilancia.

Lo sa che per Alessandro Di Battista il Pd è “la morte nera”?

Alessandro può dire quello che ritiene. Ha dato tanto al Movimento e quando manifesta dall’esterno una sua opinione, lo fa per migliorarlo. Sono sicura che darà il suo contributo nella prossima fase.

A breve gli Stati Generali, un congresso vecchie maniere. State diventando un partito?

Per un movimento politico che è un pilastro del governo è un bene. La forma fluida funziona finché sei un movimento di opposizione, di rottura. Ora è giusto cambiare approccio, ripartire dai territori, che sono stati un po’ trascurati.

Se “si avviasse la trasformazione in un partito, il nostro supporto non potrà più essere garantito”, dice Davide Casaleggio. Lei ha i conti in regola con l’Associazione Rousseau?

Tutto in regola. Se prendo un impegno, lo mantengo.

Direte addio alla piattaforma?

La piattaforma resta un fondamentale strumento di democrazia diretta. Certo, se sei al governo non si può sottoporre a quel giudizio qualsiasi decisione, anche solo per una questione di tempi. Ci deve essere una segreteria, un direttorio all’interno del Movimento.

Un capo o un direttorio?

Abbiamo provato entrambi, ci sono limiti in tutte e due le soluzioni. Io sono per una struttura collegiale, come un partito. Diverse persone che si occupano di macro-temi, e un primus inter pares con poteri maggiori.

Può essere Luigi Di Maio?

Di Maio ha dimostrato di avere qualità politiche non indifferenti. Una persona con molte sfaccettature, che si sa adeguare ai tempi e alle necessità.

A novembre parlerete della regola dei due mandati. Da superare?

Anche qui, bisogna interpretare i tempi. Sui consiglieri comunali e sui sindaci ci siamo adeguati, abbiamo messo da parte i tabù. Ovviamente qualsiasi decisione va sottoposta agli iscritti.

Vale pure per i parlamentari?

Ne dovremo parlare, l’esperienza conta e ha un peso. Magari in una seduta a parte, dopo gli Stati Generali.

Si può aprire a un’alleanza con il Partito popolare europeo?

Non mi risulta che ci sia questa possibilità, ad ogni modo ritengo che sarebbe positivo avere un organismo politico collegiale che possa adottare le decisioni più opportune in relazione anche alla nostra collocazione europea. Una casa ci serve, non avere gruppo al Parlamento europeo è limitante.

Il Movimento diventa partito? Meglio. Parla Federica Dieni (M5S)

Ne hanno fatto una leader dei “ribelli”. Di più: una picconatrice del governo rossogiallo. Ma Federica Dieni, giovane deputata del Movimento Cinque Stelle, calabrese, componente del Copasir, non si ritrova in nessuna delle due. Tutto nasce da quel blitz di una quarantina di parlamentari alla Camera per togliere dal dl Agosto la norma sulla proroga tecnica del numero uno dell’Aisi,…

Libia e Mediterraneo, perché la Turchia resta un alleato. L'incontro tra Guerini e Akar

“Eccellenti relazioni”. Così il ministro della Difesa Lorenzo Guerini riassume lo stato dei rapporti tra Italia e Turchia dopo l'incontro a Roma con il collega Hulusi Akar. Tra Mediterraneo e Nagorno Karabakh, in questi giorni Ankara non gode proprio di ottima fama nel panorama internazionale. Eppure resta “un partner importante dell’Italia e un prezioso alleato Nato”, un interlocutore imprescindibile per…

Cosa c'è dietro l'allineamento franco-tedesco contro la Russia su Navalny

Con un comunicato congiunto firmato dai rispettivi ministri degli Esteri, Heiko Maas e Jean-Yves Le Drian, Germania e Francia hanno attribuito direttamente alla Russia le responsabilità per il tentato assassinio di Alexei Navalny – il più importante (almeno mediaticamente) degli oppositori del sistema di potere che Vladimir Putin s'è costruito attorno in vent'anni di presa su Mosca, avvelenato al rientro da…

Tregua in Nagorno Karabakh? La mossa di Putin tra diplomazia e armi

Potrebbero essere ore decisive per la stabilizzazione del conflitto in Nagorno Karabakh. Parlare di “pace” è più che prematuro, considerando che il dossier non è pacifico da decenni. Eppure, qualcosa sembra muoversi per far cessare le ostilità tra le forze armene e l'Azerbaijan sulla regione contesa, anche se molto sembra dipendere comunque dall'atteggiamento che assumerà la Turchia. NEGOZIATI A MOSCA…

Kirghizistan nel caos. Il rischio per la sicurezza e gli occhi di Mosca

In Kirghizistan la situazione diventa ancora più complessa, con la faida politica interna che si complica creando un articolato grattacapo per Mosca – potenza che include Bishkek nella sua sfera di influenza e che sta cercando di controllare il caos creatosi nel paese dell'Asia centrale perché ne teme il riflesso regionale (sommato alla crisi azero-armena e a quella bielorussa). L'imprenditore Tikek…

Il Recovery Fund non naufragherà ma... Parla Lorenzo Codogno (Lse)

La notizia sulla rottura dei negoziati sul Recovery Fund è arrivata nella serata di ieri, da Bruxelles. In piena seconda ondata, mentre alcuni Paesi valutano seriamente un nuovo lockdown, i negoziati tra Consiglio Ue e Parlamento comunitario sul bilancio comunitario 2021-2027, a cui è associato il piano Next Generation Eu da 750 miliardi, si sono arenati improvvisamente. Tutta colpa della…

Vi racconto il Def, tra ambizione e realtà. L'analisi di Zecchini

Dopo mesi di limitazioni alle attività tutti gli italiani si augurano un’uscita rapida dalla crisi economica in cui sono piombati ed un ritorno a una crescita durevole. Di questa aspirazione si fa interprete il governo con l’approvazione della Nota di aggiornamento del Def, a cui dovrebbe seguire tra qualche settimana la Legge di Bilancio che ne esplicita le implicazioni finanziarie.…

Perché gli investitori italiani prediligono la Francia. Lo spiega Edoardo Secchi

L’Italia sceglie la Francia in Europa per i suoi investimenti. Nel 2019 l’Italia si colloca in terza posizione tra gli investitori esteri dopo Stati Uniti e Germania, e primo per investimenti in Ricerca&Sviluppo. L’anno scorso, i nuovi progetti di investimento italiani sono aumentati del 26% a quota 118 rispetto ai 94 del 2018. La Francia si conferma dunque la destinazione…

Trump, Biden e non solo. Come cambia la guerra fredda del gas. L'analisi di Bessi

In questo momento, quando manca circa un mese, i temi geopolitici vengono attratti da uno dei magneti politici più potenti: a novembre si vota per chi nei prossimi quattro anni sarà il presidente della nazione più potente del mondo. A seconda di chi prevarrà, se verrà confermato Donald Trump o se Joe Biden riuscirà nel colpo di scalzarlo dallo studio…

La Difesa nel Recovery Fund. Il punto di Guerini per la svolta digitale

Per cavalcare l'onda della rivoluzione digitale anche la Difesa sarà nel Recovery Fund. Parola del ministro Lorenzo Guerini, intervenuto oggi all'EY Capri Digital Summit, intervistato dal direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana. È la sfida della digitalizzazione che “riguarda la nostra vita, la nostra economia e la realtà sociale tutta, e che incrocia in modo chiaro e preciso l'attività…

×

Iscriviti alla newsletter