Skip to main content

“Penso e spero di sì”. “Poi si vedrà”. “Rimane aperto il discorso della collaborazione”. Nella prudenza del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, c’è tutta la delicatezza della partita in corso per rinnovare l’accordo fra Santa Sede e governo cinese sulle nomine dei vescovi in Cina, la vita quotidiana della Chiesa cattolica, la persecuzione della “Chiesa clandestina” da parte delle autorità centrali. Se a San Pietro usano le parole col contagocce non è per pavidità, ma perché da questa trattativa dipende la vita di quasi dieci milioni di cattolici, spiega a Formiche.net Maurizio Scarpari, sinologo, già direttore del Dipartimento di Studi sull’Asia orientale dell’Università Ca’ Foscari.

Professore, quali sono i nodi da sciogliere?

Finora ne sono stati sciolti ben pochi. L’accordo non ha portato a granché di sostanziale, nel 2019 sono state fatte solo due nomine ed erano precedenti. Resta un problema di fondo.

Cioè?

In Cina non esiste una situazione uniforme. Ci sono regioni e province dove le autorità hanno allentato la morsa, altre dove è successo il contrario. Non solo cristiani o musulmani, anche religioni autoctone come buddismo e taoismo vivono pesanti costrizioni. Specie nell’entroterra, non è difficile trovare statue abbattute, chiese sigillate dalla polizia, organizzazioni religiose costrette a riconoscere la leadership del Partito comunista cinese (Pcc).

Come è noto il rinnovo dell’accordo non è vissuto bene da una parte della Chiesa che, già due anni fa, scorgeva in quella firma una concessione al governo comunista.

Sebbene lo stesso Parolin abbia fatto riferimento a diverse criticità, credo che di questo accordo si debba fare un bilancio positivo. Si sapeva che la dicotomia fra Chiesa ufficiale e clandestina non si sarebbe risolta in pochi mesi, ma il fatto che Cina e Santa Sede si parlino è già un passo avanti. Papa Francesco sa che esiste un fervore di religiosità nel mondo cattolico cinese, le chiese ufficiali sono frequentate, e non vuole serrare le porte.

Il dialogo è comunque visto da tanti cattolici cinesi come un cedimento. Anche perché non si fa menzione del rispetto dei diritti umani.

Questo non deve sorprendere. Ci sono questioni di fondo su cui i cinesi non arretreranno di un passo. Le proteste a Hong Kong, che un tempo era la porta dell’Occidente, è un nervo scoperto. Ma anche la detenzione degli uiguri in Xinjiang, che in queste settimane sta conquistando i riflettori internazionali, tanto da essere entrata nel confronto strategico fra Cina e Ue. In quella regione non a caso passa uno snodo centrale della nuova Via della Seta. Le autorità non saranno indulgenti.

Non solo a Roma, in America la tessitura vaticana con il governo cinese suscita molte perplessità, tanto fra i cristiani quanto nell’amministrazione Trump.

Di quale America parliamo? Sulla Cina come su tante altre questioni, penso alla bioetica, esistono divergenze importanti fra cattolici ed altre confessioni, come gli evangelici che sostengono Trump. Le critiche al dialogo della Santa Sede sono in parte strumentali a un dibattito elettorale cui papa Francesco non può sentirsi obbligato. Senza contare che molti dei suoi oppositori colgono l’occasione per montare la polemica.

Adesso l’altra faccia della medaglia. La Cina che ci guadagna?

Poco, non c’è un interesse reale. Le religioni di qualunque tipo sono viste con grande diffidenza, che diventa doppia se sono di matrice occidentale. Per il Pcc si tratta di ordine pubblico. Esiste una porzione della popolazione cinese che è credente, e va gestita, entro limiti strettissimi. Perché qualsiasi controllo diretto della Chiesa romana sui vertici è visto alla stregua di un’ingerenza da parte di una potenza straniera.

Insomma, di veri e propri rapporti diplomatici neanche l’ombra.

No, non oggi. Bisogna distinguere i piani. Pensare che da qui a due anni il papa potrà nominare i vescovi in Cina è una mera illusione. Quanto ai rapporti diplomatici, non ci sono ancora le condizioni. E comunque la diplomazia non dà garanzie sul rispetto dei diritti umani o delle minoranze. In questo momento, il governo cinese ha tutto l’interesse a firmare memorandum, accordi, intese, per rilanciare la sua immagine internazionale. Capire se poi vengono davvero applicati in patria è tutta un’altra storia.

Coronavirus

Da Hong Kong allo Xinjiang, tutti i nodi dell'accordo Vaticano-Cina spiegati da Scarpari

“Penso e spero di sì”. “Poi si vedrà”. “Rimane aperto il discorso della collaborazione”. Nella prudenza del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano, c’è tutta la delicatezza della partita in corso per rinnovare l’accordo fra Santa Sede e governo cinese sulle nomine dei vescovi in Cina, la vita quotidiana della Chiesa cattolica, la persecuzione della “Chiesa clandestina” da parte…

Cardinale Pietro Parolin

Santa Sede e Cina, cosa porterà al rinnovo biennale dell’intesa

Dunque ci siamo. In un momento di gravissima tensione globale con rischi evidenti di deriva militare, la Cina e la Santa Sede, non il Vaticano, si apprestano a prolungare il loro accordo sulla nomina dei vescovi locali, cioè vescovi cinesi per le diocesi della e nella Cina Popolare. Lo ha detto il Segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, specificando che…

Vaticano

C'è la Cina dietro i nuovi attacchi hacker contro il Vaticano?

Mentre Cina e Santa Sede si apprestano a prolungare il loro accordo sulla nomina dei vescovi locali, come dichiarato dal segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin, che ha parlato di un’intesa “ad experimentum” per altri due anni, dagli Stati Uniti arriva uno scoop di Bloomberg: secondo un nuovo rapporto di sicurezza informatica, hacker del gruppo cinese Red Delta “presumibilmente…

Casaleggio, Di Maio e la farsa del rimpasto. La radiografia di Pombeni

“In un partito non ci possono essere due capi”. Parola di chi i partiti li conosce e li studia da una vita. Paolo Pombeni, politologo, professore emerito dell’Università di Bologna, sa bene che la messa in mora di Davide Casaleggio ai deputati del Movimento Cinque Stelle rei di non aver versato la quota mensile all'associazione Rousseau è molto più di…

Da Giorgetti a Meloni, chi vuole darsi una moderata (col referendum)? Risponde Orsina

Forse non cambierà governo, ma può cambiare comunque le carte in tavola. Più ancora delle regionali, è il referendum sul taglio dei parlamentari il vero tagliando della politica italiana. Parola di Giovanni Orsina, politologo e saggista, direttore della Luiss School of Government. Il fronte del no che pian piano rompe le fila del centrodestra, dice il professore, è il segnale…

Caso Zhenhua, così fan tutti (anche in Cina). L'opinione di Caligiuri

Alla fine degli anni Novanta, Robert David Steele ci aveva avvisati: “La gran parte delle informazioni non solo non sono segrete ma non si possono neanche mantenere tali”. E ancora non c’era l’esplosione planetaria di internet, con WikiLeaks, Snowden, Cambridge Analytica, social credit system, darkweb e tanto altro. Nella società della sorveglianza la privacy di fatto non esiste. Lo sanno…

Vi racconto l'Italia delle Virgolino. Il commento di Chiara Buoncristiani

Una nuova icona pop si aggira per gli studi televisivi, muove le masse e fa alzare gli ascolti. È Arianna Virgolino, una poco più che trentenne, che si è trovata a ricoprire un ruolo che in Italia suscita empatia massima: per un tatuaggio, è stata esclusa dal corpo di Polizia. Non scendo nel merito della vicenda, sviscerata in tutti i versi,…

Più crescita e meno debito. Il Recovery Fund secondo Vincenzo Visco

Niente trucchetti sul Recovery Fund. I giochi di prestigio questa volta non funzioneranno, nemmeno ad essere il più abile dei maghi. Vincenzo Visco, ex ministro delle Finanze nei governi Prodi e D'Alema e poi del Tesoro con Giuliano Amato, vuole credere che quanto detto oggi in Parlamento dall'attuale titolare di Via XX Settembre, Roberto Gualtieri, sia vero. Che sprecare l'occasione…

Da Stato pigliatutto a fallimento di Stato. Zecchini spiega come evitarlo

A giudicare dal gran numero di società su cui si sta estendendo la mano pubblica, sembra di essere ritornati a una nuova versione delle ben note Partecipazioni Statali di triste memoria. Quella esperienza si chiuse nei primi anni '90, quando si riconobbe che con quelle imprese il soggetto pubblico non era in grado né di perseguire l’interesse collettivo, né di…

Medio Oriente e Balcani, ecco il Trump stabilizzatore. Parla Germano Dottori

Oggi alla Casa Bianca si tiene la cerimonia per la firma degli Accordi di Abramo che prevedono il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein. “Storico giorno per la pace in Medio Oriente”, ha twittato il presidente statunitense Donald Trump parlando di accordi “che nessuno pensava fossero possibili”. Altri “cinque o sei Paesi” arabi firmeranno presto…

×

Iscriviti alla newsletter