Qualche giorno fa è stato pubblicato l’ultimo Rapporto Eurostat sul secondo trimestre del 2020, che certifica un crollo dei consumi nell’area euro e nella Ue nel suo complesso. Non è certo una sorpresa. Le misure di contenimento hanno forzato le economie europee in una situazione di stallo, che ha influenzato prima di tutto i consumi, alcuni dei quali divenuti tecnicamente…
Archivi
Il benessere degli italiani è una missione. Parla Filomena Maggino
La qualità della vita, soprattutto di questi tempi, è una priorità da non trascurare. Intervista a Filomena Maggino, alla guida della Cabina di regia Benessere Italia
Nagorno Karabakh, così Ankara e Mosca gestiscono la guerra
Attacchi e contrattacchi. Armenia e Azerbaigian combattono per il Nagorno-Karabakh e chiedono aiuti ai pesi massimi esterni, Turchia e Russia, che dimostrano un’intesa di massima sul procedere dei combattimenti
Usa2020 e politica italiana. La bussola (stelle e strisce) di Ocone
Mai come questa volta i nostri politici sono afoni, dando quasi l’impressione di essere poco interessati a quel che accadrà dopodomani oltreoceano
Biden o Trump? Deep State. Giannuli spiega la vera partita per l’Italia
Che vinca Trump o Biden questo mercoledì, l’Italia ha un terzo candidato da tifare: il Deep State americano. Il politologo Aldo Giannuli spiega perché, senza il placet degli apparati, non si può essere amici degli Usa. Conte può dormire sonni tranquilli. Anche se qualche passo falso è stato fatto…
Propaganda made in China. Italy at a crossroads
In Italy, China is no longer a mere news item: it directly makes the news. In a sector continuously struggling for its survival, the staggering number of secret agreements with CCP media outlets should be of huge concern
Toti e il cinismo della politica di destra in Italia
Questo è un commento pubblicato sui social del governatore della Liguria Giovanni Toti. Si tratta della quinta essenza del cinismo. L'idea che sta dietro questo commento, però, è assai diffusa in ogni ambito dell'esistente. Si tratta dell'estremizzazione del "rapporto costo-beneficio", la ragione senza il sentimento. Sì, perché da un punto di vista logico, per chi condivide questa visione economicistica dell'esistente,…
Dagli arcobaleni alle bombe carta. Storia di una pandemia
Alla prima ondata abbiamo avuto la sensazione di attraversare un tunnel e ci siamo tenuti la mano a vicenda. Ora ci sembra di sprofondare nelle sabbie mobili e questo ci fa rabbia. La riflessione di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta
Telelavoro e produttività nel settore pubblico. La riflessione di Balducci
Da noi la produttività viene perseguita attraverso un corposo apparato normativo cui sono agganciati significativi “premi” finanziari. Che cosa bisogna fare per rendere il telelavoro efficace?
Da Merkel a Laschet, la svolta della Cdu spiegata da Von Ziegner
Con Elke Von Ziegner, politica di lungo corso della Cdu, un bilancio dell’era Merkel che giunge al tramonto. I migranti, le aperture liberal, l’alleanza con i socialisti. Ora la successione. Da Laschet a Rottgen, ecco chi (non) vuole la svolta verde