Skip to main content

Sia che si tratti di una nuova ondata o del proseguo della Grande Epidemia (come la chiamano ormai i tecnici e, in coda a loro, i media), i dati del contagio da Covid-19 stanno sollevando parecchie preoccupazioni, tanto da indurre il governo a prorogare lo stato d’emergenza fino a tutto il prossimo mese di gennaio e ad imporre un giro di vite – per ora limitato ad alcune misure – allo scopo di rafforzare la prevenzione. In realtà, si ha l’impressione che le prescrizioni – soprattutto quelle prioritarie riguardanti l’utilizzo della mascherina – siano dettate a richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla nuova situazione, piuttosto che garantire una maggiore efficacia nel contenimento del contagio.

In ogni caso, indossare la mascherina, secondo le regole, è un atto di educazione e di rispetto degli altri, e, per di più, comporta il solo rischio che si appannino gli occhiali. Le bravate dei no max sono pericolose per i partecipanti alle iniziative da loro promosse, ma anche per le persone con cui verranno a contatto. Capisco che, in un Paese libero, non è consentito vietare l’esercizio dei diritti che costituiscono l’essenza della democrazia. Ma se le autorità non sono in grado – come è capitato più volte – di far rispettare le regole nelle situazioni di reale pericolo (come la manifestazione in Piazza San Giovanni a Roma o le adunate all’insegna dei selfie di Capitan Salvini), non ha senso prendersela con la movida e criminalizzare i giovani.

Se dunque occorre un supplemento di cautela e disciplina per contenere il virus malefico, è assai più importante impedire che riparta un secondo virus, ben più insidioso del primo: il contagio del panico. Sotto questo aspetto è fondamentale il contributo – che può essere negativo o positivo – dei media. Durante la prima fase – è la mia opinione – i media – soprattutto televisivi – sono stati più nocivi di uno sciame di cavallette (abbiamo visto anche questo nei mesi scorsi) su di un campo di grano. Hanno contribuito a terrorizzare l’opinione pubblica, martellandola per intere giornate con veri e propri bollettini di guerra a scadenze fisse. Nessuno pretende di imporre ai media la “linea politicamente corretta”, ma è loro dovere rappresentare al Paese le sostanziali differenze che esistono oggi nella lotta al contagio rispetto a quelle dei primi mesi dell’anno.

In primo luogo essere positivi non significa più essere gravi e a rischio della vita, ma spesso asintomatici o lievemente indisposti. I nosocomi, prima presi d’assolto, si sono rafforzati, si avvalgono di protocolli sperimentati e di terapie più efficaci (anziché sperare in una vaccinazione salvifica e molto più opportuno dedicarsi alla prevenzione e soprattutto alla cura). Nei giorni scorsi un famoso giornalista, contagiato anch’esso, ha descritto, in un programma televisivo, le sofferenze a cui ha dovuto assistere tra i ricoverati da Covid-19. Probabilmente, se avesse potuto fare un giro in altri reparti avrebbe trovato analoghe sofferenze tra gli affetti da altre gravi sofferenze, i quali – come è già avvenuto – rischiano di vedersi rimandare interventi chirurgici importanti per la loro salute e sopravvivenza. Un giorno ci diranno –spero – quante persone sono decedute in conseguenza della priorità riconosciuta ai malati di coronavirus.

E’ necessario che l’informazione dia un contributo più approfondito. Non è di nessun aiuto fornire quotidianamente tre numeri: quello dei nuovi contagiati, dei decessi e dei guariti. Occorre rendere pubblici – immagino che le istituzioni preposte dispongano di questi dati – i profili sanitari dei contagiati (specie se deceduti), il loro ambiente di vita, le circostanze del contagio, se si tratta di luoghi pubblici, di posti di lavoro, di locali privati o di incontri senza distanziamento sociale, di uso del trasporto pubblico. Negli ultimi giorni i tg hanno detto che 4/5 dei contagi si verificano in famiglia. E’ evidente che tra le mura domestiche il virus proviene da fuori; ma se questa è la realtà che cosa potrebbe risolvere il ripristino del lockdown? Intanto, sappiamo che almeno per ora, nei grandi agglomerati di persone la situazione non è affatto degenerata. I dati riguardanti le scuole – forniti dal ministro Azzolina – non sono allarmanti. Ciò è vero anche per quanto riguarda il mondo del lavoro. Il riferimento è dato dal numero degli infortuni da Covid.

Dall’inizio dell’anno a fine luglio sono stati 51mila i lavoratori colpiti (sul lavoro e in itinere è considerato infortunio) e più di 270 i decessi.  L’analisi per professione evidenzia che la categoria dei tecnici della salute, essendo in prima linea, è quella più coinvolta da contagi. Prudenza, serietà per evitare l’abisso del lockdown, che a questo punto determinerebbe effetti più gravi di qualunque pandemia. Certo non aiutano persone come Vittorio Sgarbi che va in Tv a sostenere che negli Usa ci sono meno morti, in percentuale sulla popolazione, che in Italia. Solo che insiste nel ribadire più volte, senza ombra di dubbio, che gli abitanti degli States sono un miliardo (in verità sono meno di 330 milioni) senza che nessuno – conduttrice e altri ospiti – lo corregga.

Come evitare l’abisso del lockdown. Il commento di Cazzola

Sia che si tratti di una nuova ondata o del proseguo della Grande Epidemia (come la chiamano ormai i tecnici e, in coda a loro, i media), i dati del contagio da Covid-19 stanno sollevando parecchie preoccupazioni, tanto da indurre il governo a prorogare lo stato d’emergenza fino a tutto il prossimo mese di gennaio e ad imporre un giro…

M5S, Casaleggio e la gestione dei dati nelle istituzioni. Il punto di Balducci

I mezzi di comunicazione da qualche tempo hanno scoperto l’importanza dei dati nell’economia moderna sia dal punto di vista delle opportunità (i dati come fonte di ricchezza e di sviluppo), sia dal punto di vista dei rischi (la cybersecurity, il fatto che i privati si vedono spesso spossessati dei loro dati e del relativo valore). La querelle riportata dai mezzi…

L’Europa, il riformismo e la classe politica che serve al Paese. Parla Rosato

All’appello del senatore azzurro Gianfranco Rotondi hanno risposto in tanti. Perfino Giuseppe Conte, con una missiva. Perfino Silvio Berlusconi, con un messaggio. Il motivo forse è sintetizzato perfettamente da Ettore Rosato, deputato di Italia Viva: “Della Dc in Italia, in fondo, sono rimaste le radici”. In qua e in là, certo. Ma sicuramente non sono mai state estirpate. L’appuntamento di…

Come massimizzare l’impatto del Recovery Fund. L'analisi di Scandizzo

In grandi numeri, e tenendo conto di vari fattori di incertezza, secondo le stime contenute nella Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza (Nadef), il Recovery Fund (RF) dovrebbe fornire finanziamenti al governo italiano nel periodo 2021-2026 per circa 11 miliardi di euro all’anno di grant netti (tenendo conto del contributo italiano a questa parte del fondo) e…

La Nadef è arrivata tardi, incipriata e tinta di rosa. L'analisi di Pennisi

Settembre. Andiamo scriveva Gabriele D’Annunzio in una poesia della raccolta Alcyone che ai tempi in cui andavo al liceo, si imparava a memoria a scuola. Negli otto anni (o quasi) passati a Via Venti Settembre, questo non era tempo di migrare (come nella poesia dannunziana dedicata ai Pastori) ma tempo di politica di bilancio in quanto la Relazione Previsionale e…

L’Avvenire di Di Maio è nel soft power. Ecco come (e perché)

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha affidato ad Avvenire la sua “gioia per aver riportato a casa, dopo una lunga prigionia in mano a gruppi terroristici, padre Pier Luigi Maccalli e Nicola Chiacchio”, accolti a Ciampino insieme al presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Sottolineando la complessità dell’operazione e ringraziando il lavoro dell’Aise, della Farnesina e anche delle autorità…

Da Barca a Calenda, cosa si muove a Roma (verso il Campidoglio)

Qualcosa ha iniziato a muoversi ma la confusione sotto il cielo di Roma inevitabilmente rimane grande. Dopo lo stallo degli ultimi mesi - con la sola Virginia Raggi in campo, addirittura dallo scorso agosto, ma ora neppure più sicura al 100% di correre - centrosinistra e centrodestra, nolenti o volenti, hanno iniziato a fare i conti con le prossime elezioni capitoline…

Bassolino e non solo, il futuro di Napoli è al centro. Il commento di Reina

Concluso il turno elettorale dello scorso settembre, si pensa già alle elezioni amministrative della prossima primavera in alcune grandi città, tra cui Napoli. I già comunisti Bettini e Bassolino con solerzia si sono incontrati a Roma per parlare proprio di futuro. Non è mancato un passaggio, secondo le cronache, sul possibile ritorno dell’ex sindaco di Napoli nel Pd. Come era…

Libia, la stabilizzazione continua tra ripresa del petrolio e negoziati Onu

La National Oil Corporation (Noc, la compagnia petrolifera della Libia) ha annunciato la revoca dello stato di forza maggiore, a partire da oggi, anche nel giacimento di Sharara, in seguito a un accordo onorario con le Guardie petrolifere. Sharara è uno dei campi pozzi più grossi della Tripolitania, non lontano a El Feel, gestito dall'italiana Eni. La notizia segue gli sviluppi dell'accordo per la…

Pellicciari spiega perché Trump e Biden non parlano più di Russiagate

A ogni elezione presidenziale americana, più si avvicina la fatidica data della consultazione e più i toni si fanno accesi, al limite – a momenti anche oltre — dell’offesa personale. Ce ne sorprendiamo ogni volta come se fosse la prima; così come ci meravigliamo della repentina ricomposizione nel post-elezioni di fratture che sembravano solo poche ore prima insanabili. È una…

×

Iscriviti alla newsletter