Skip to main content

Nella ‘terra di nessuno’ tra una convention e l’altra, gli americani scoprono che qualcosa è cambiato nella strategia repubblicana, negli ultimi giorni. E non è chiaro perché. Dopo avere fatto fuoco e fiamme contro il voto per posta, Donald Trump vi si è rassegnato (o convertito): ieri, il direttore dello Usps, il servizio postale degli Stati Uniti, Louis DeJoy, ha garantito al Congresso che schede e voti saranno recapitati per tempo.

DeJoy, nominato dal magnate a maggio, è un grande donatore del Partito repubblicano ed è stato responsabile finanziario della convention repubblicana 2020 sino al nuovo incarico. È pure finito nel mirino dell’opposizione per conflitti di interesse potenziali, essendo stato a capo di un’azienda che fornisce lo Usps.

“Gli americani devono potere votare per corrispondenza, io stesso ho votato così per anni e ne sono un sostenitore”: ha detto al Senato nella sua audizione DeJoy, precisando che sta ancora lavorando ai piani per assicurare il mail-in voting e avvertendo che, senza altri fondi, lo Usps finirà i soldi.

Dopo avere segnalato per iscritto alla quasi totalità dei 50 Stati possibili ritardi e disguidi nel voto per posta, DeJoy ora dice: “Voglio assicurare che le Poste sono perfettamente capaci di consegnare le schede elettorali in modo sicuro e tempestivo. Questo sacro dovere è la mia priorità numero uno tra oggi e l’Election Day”.

Chiamato a testimoniare sui timori che i tagli al servizio da lui proposti possano incidere sul voto per corrispondenza, che Trump considera una fonte di brogli, DeJoy ha confermato di avere sospeso tutte le modifiche sino a dopo le elezioni. E ha assicurato che non ha mai discusso con il presidente, con la sua campagna o con la Casa Bianca le modifiche organizzative contestate. E ha pure garantito che lo Usps resterà indipendente, nonostante i suoi forti legami personali con il presidente e il partito repubblicano.

Intanto, Trump dice d’essere pronto a mandare “sceriffi e forze dell’ordine” ai seggi per verificare che non ci siano brogli – non è però chiaro se abbia l’autorità per farlo. La sua campagna sta reclutando decine di migliaia di volontari per un’operazione di monitoraggio del voto, forse la più ampia mai avvenuta.

Il presidente e il suo vice Mike Pence hanno cercato, nelle ultime ore, di smorzare l’impatto, ancora da misurare, della convention democratica. “In 47 anni, Joe Biden non ha mai fatto nulla delle cose che dice. Non cambierà mai: solo parole!”, twitta Trump. E Pence alla Fox dice: “I democratici sono portatori di una visione che demolirà l’economia e causerà più violenze nelle strade”. Parlando ieri ad Arlington, Trump ha detto: “I democratici hanno tenuto la convention più buia, arrabbiata e triste della storia americana. Hanno speso quattro giorni di fila ad attaccare l’America come un Paese razzista e orribile che deve essere salvato”, senza parlare “della minaccia della Cina o della sicurezza nelle città da loro amministrate”.

La notte finale della convention democratica, con il discorso si Biden, è stata vista da circa 24,6 milioni di telespettatori: è stata l’audience più alta della settimana, secondo i dati della Nielsen, che, però, non includono quanti hanno seguito l’evento sulle piattaforme online.

E la convention democratica ha generato un boom di donazioni per il partito: 82,6 milioni di dollari, di cui la fetta più grossa, 27,2 milioni di dollari, nella serata conclusiva.

È un segnale positivo, in attesa dei sondaggi del fine settimana. In luglio, la campagna di Biden aveva speso quasi 60 milioni, concludendo il mese con quasi cento milioni in cassa (98,8). È quanto emerge dai documenti presentati alla commissione elettorale federale.

Fa, infine, discutere la decisione del presidente di fare oggi tenere esequie private alla Casa Bianca per suo fratello Robert Trump, scomparso una settimana fa: l’ultimo corpo portato alla Casa Bianca per una cerimonia funebre fu quello di John F. Kennedy assassinato nel novembre 1963.

L’ultima volta, invece, che fu portata alla Casa Bianca la salma di un privato cittadino fu nel 1936, per Louis Howe, consigliere dell’allora presidente Franklin Delano Roosevelt e di sua moglie Eleanor. Alla cerimonia odierna, nella East Room, l’ala privata della residenza presidenziale, sono state invitate 200 persone.

Fronte coronavirus, i dati della Johns Hopkins University, aggiornati a mezzanotte sulla East Coast, indicano che i casi di contagio negli Usa superano i 5.622.500 e i decessi si avvicinano a 175.400.

www.giampierogramaglia.eu

USA2020, nessuna modifica al voto per posta. Il punto di Gramaglia

Nella ‘terra di nessuno’ tra una convention e l’altra, gli americani scoprono che qualcosa è cambiato nella strategia repubblicana, negli ultimi giorni. E non è chiaro perché. Dopo avere fatto fuoco e fiamme contro il voto per posta, Donald Trump vi si è rassegnato (o convertito): ieri, il direttore dello Usps, il servizio postale degli Stati Uniti, Louis DeJoy, ha…

Massimo Bruno, la lobby e la semplificazione

La realizzazione in tempi record, e senza gara d’appalto, del ponte di Genova ha posto nuovamente l’accento sull’annoso problema della semplificazione. Un argomento sul quale noi lobbisti battiamo da tempo immemore, perché l’opacità e la complessità burocratica sono la palude nella quale sguazzano i faccendieri che millantano competenze di lobby, quando invece possiedono solo l’istinto dell’“intrallazzo”. Ci si rivolge al…

Terre rare, ecco come la Cina potrebbe colpire al cuore il Pentagono

La guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina continua a mettere a dura prova il tessuto economico della globalizzazione consolidatosi negli ultimi decenni. Se da una parte la controversia sul 5G e l’offensiva contro il colosso delle telecomunicazioni Huawei sembra aver catalizzato, da più fronti, le frizioni commerciali e geopolitiche tra i due colossi, una più silente e non per…

La macchina delle riforme gira a vuoto. Il caso degli enti locali raccontato da Balducci

I problemi causati dal Covid-19 e i collegati dibattiti sul ricovery fund e sul Mes hanno distolto l’attenzione sul fatto che una serie di processi di riforma su temi rilevanti per la collettività stanno andando avanti. L’unico argomento di riforma su cui l’attenzione non si è distratta è quello della riforma della giustizia. Presso che ignorato è il tema della…

Navalny, Berlino si conferma capitale della politica estera europea

Alla fine le autorità russe hanno acconsentito al trasferimento in Germania di Alexei Navalny, leader attivista anti-corruzione russo, finito probabilmente vittima di un avvelenamento mentre rientrava a Mosca dalla Siberia. Ed è evidente che qualcosa sia successo, se fino metà pomeriggio il capo dell'equipe medica che aveva in cura il più famoso (in Occidente) degli oppositori al potere putiniano diceva…

Azzolina contro tutti. E Zingaretti sbotta

Si accende un nuovo scontro nella maggioranza sulle riaperture delle scuole. Questa volta è un'intervista di Lucia Azzolina, ministro dell'Istruzione a Repubblica ad aprire un nuovo fronte interno, che coinvolge anche i sindacati dei docenti. "La scuola riaprirà ma nei sindacati c'è chi sabota". Azzolina parla di un "inaccettabile ricatto del sindacato che minaccia di paralizzare la ripresa scolastica", perché "non é…

Fisco e debito buono. Gualtieri (da Rimini) dice Draghi

Il fisco non può attendere e il Recovery Fund nemmeno. Il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, ospite del meeting di Rimini, ha tracciato la road map del governo per i prossimi mesi, verosimilmente i più duri e difficili dall'inizio della pandemia. Punto primo, una riforma fiscale non più rimandabile e "decisiva" secondo il ministro. E per questo tale intervento "e ci sarà:…

Mali coup highlights Italy’s awkward position between France and Turkey

On Tuesday, the military in Mali conducted a successful coup d’état and declared the beginning of a transition military regime “leading to credible general elections”. Soldiers seized several political leaders, including president Ibrahim Boubacar Keïta, who dissolved the government and resigned in a televised speech. The events were ostensibly sparked by the military supporting public anger over corruption, mishandling of…

Biden accetta la candidatura a presidente USA: "Superiamo la stagione dell'oscurità". Il video

Biden accetta la candidatura a presidente USA: "Superiamo la stagione dell'oscurità" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ee0_Jhu9aJU[/embedyt] Il discorso di Joe Biden all'ultima serata della convention democratica, tenutasi in modo totalmente virtuale per evitare qualsiasi possibilità di contagio, durante la quale ha accettato ufficialmente la nomina a candidato presidente degli Stati Uniti d'America. Fonte: Youtube Joe Biden

Digital Europe: essere informati per sostenere i giovani

Il monito di Draghi, garbato e sempre attuale, ha dato una scrollata all’inerzia di questo nostro Paese, preda di un mal politicamente informato dai mass media, molto sulle prossime scorribande e pseudo alleanze delle elezioni regionali, affiancate da un referendum che schiera trasversalmente buone ragioni per non confermare la scelta di mutilare il parlamento e la democrazia. La scuola e…

×

Iscriviti alla newsletter