Skip to main content

Mandato di arresto contro gli attivisti Nathan Law (in foto) e Sunny Cheung. La decisione è arrivata dopo che i giovani, difensori della democrazia a Hong Kong, non si sono presentati all’udienza prevista il 14 ottobre per la commemorazione (vietata sull’isola) del massacro di Piazza Tienanmen.

Come ricorda l’agenzia Nova, è dal 1989 che Hong Kong commemora la repressione militare cinese contro gli studenti, ma a giugno del 2019 la polizia ha vietato l’evento. Ma nonostante il divieto, migliaia di cittadini si sono riuniti al parco di Causeway Bay. Law e Cheung sono tra le 26 figure pro-democrazia accusati di aver organizzato un’assemblea non autorizzata al Victoria Park lo scorso giugno.

I mandati di arresto contro Law e Cheung sono stati emessi ieri dal magistrato Peter Law della Corte di West Kowloon. Law ha lasciato Hong Kong a giugno per recarsi nel Regno Unito, prima di ricevere la notifica della citazione in giudizio. Anche Cheung ha lasciato Hong Kong ad agosto, in concomitanza con l’applicazione della legge sulla sicurezza nazionale approvata da Pechino.

A fine agosto, Law è venuto a Roma, invitato da una delegazione di parlamentari composta da Lucio Malan (FI) e Federico Mollicone (FdI), ma anche dall’ex ministro degli Esteri Giulio Terzi di Sant’Agata e dall’attivista radicale Laura Harth. L’obiettivo della visita era convincere il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, a difendere la causa di Hong Kong di fronte al suo omologo cinese Wang, nel bilaterale a Villa Madama.

Il giovane, eletto al Consiglio di Hong Kong ma poi rimosso dalle autorità per aver citato Ghandi durante il giuramento, ha detto che l’Italia “dovrebbe condannare la legge di sicurezza nazionale e implementare delle contromisure”, ma “nessuno è così naif da dire: smettete da un giorno all’altro di fare accordi con la Cina”.

A Formiche.net, Law ha sostenuto che continuerà ad accendere i riflettori su Hong Kong: “Lavoreremo per creare una coalizione internazionale. Il principio ‘Un Paese, due sistemi’ è già andato, questo sì. Ma si può ancora fare molto per garantire la sicurezza e la vivibilità dei cittadini hongkonghesi, i valori democratici non muoiono con un battito di ciglia, ma con una lenta eutanasia, nell’indifferenza generale. La comunità internazionale deve fare la sua parte”.

Ma la pressione da parte delle autorità di Hong Kong non si limitano ai giovani attivisti. La polizia ha fatto irruzione negli uffici privati di Jimmy Lai, magnate dell’editoria e attivista per la democrazia. Mark Simon, dirigente di Next Digital e braccio destro di Lai, ha scritto su Twitter che gli agenti hanno sequestrato molti documenti. La polizia “sta ancora cercando di trasformare le controversie civili in casi penali – ha scritto Simon -. L’obiettivo di questo raid è molestare e trovare un modo per chiudere le attività private del signor Lai. Questo è oltraggioso”.

Lai è stato arrestato ad agosto in base alla nuova legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong. Il magnate è una figura schierata a favore della democrazia a Hong Kong e critica regolarmente il governo cinese. È anche fondatore della società di media Next Digital, che gestisce il quotidiano pro-democrazia Apple Daily. Lai è stato accusato di incitamento a prendere parte consapevolmente a un’assemblea non autorizzata.

Le ultime strette (anti-democratiche) di Pechino a Hong Kong

Mandato di arresto contro gli attivisti Nathan Law (in foto) e Sunny Cheung. La decisione è arrivata dopo che i giovani, difensori della democrazia a Hong Kong, non si sono presentati all’udienza prevista il 14 ottobre per la commemorazione (vietata sull’isola) del massacro di Piazza Tienanmen. Come ricorda l'agenzia Nova, è dal 1989 che Hong Kong commemora la repressione militare…

Nagorno Karabakh, la piccola guerra dei trent’anni del Caucaso. L'analisi di Valori

Dal 1618 al 1648 l’Europa venne sconvolta dal conflitto senza quartiere tra protestanti e cattolici. Dopo la fine del ciclo delle crociate che aveva visto esplodere il primo conflitto tra cristiani e arabi, quella che poi è stata definita dagli storici la “Guerra dei trent’anni” è stata la prima e più grave contrapposizione armata tra le due grandi anime del…

Francia

Coprifuoco in Francia. Ecco le nuove restrizioni anti-Covid

Coprifuoco a partire da domani per la Francia. Il coronavirus è tornato a essere una minaccia molto concreta, come in Italia, per vari Paesi in Europa ed ecco i primi effetti. Ieri i dati ufficiali segnalavano oltre 30.000 contagi in 24 ore, 88 morti, 1750 letti in rianimazione occupati e il 12,6% di tasso di positività al virus. IL COPRIFUOCO Emmanuel Macron…

L’Accordo Ue-Cina si allontana. Ma per Pechino è buona notizia

“Un messaggio necessario” dopo l’aumento di casi di coronavirus. È il commento della cancelliera tedesca Angela Merkel, presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea, alla decisione di cancellare il vertice previsto a metà novembre in cui i leader dei 27 avrebbero dovuto discutere l’approccio comunitario verso la Cina. Le nuove infezioni stanno aumentando in tutta Europa, spingendo i governi a…

Vaccino, così Astrazeneca si difende dalle bufale made in Russia

"La disinformazione è un chiaro rischio per la salute pubblica", ha detto Pascal Soriot, amministratore delegato di Astrazeneca. "Esorto tutti a utilizzare fonti di informazione affidabili, a fidarsi delle agenzie di regolamentazione e a ricordare gli enormi benefici che i vaccini e le medicine continuano a portare all'umanità". Il tema è solo in parte quello classico cavalcato dagli anti-vaccinisti e…

Il marketing spiegato benissimo. Parla Simone Ciaruffoli, fondatore di Burgez

Simone Ciaruffoli è il fondatore e CEO di Burgez, nonché fondatore e direttore creativo di Upper Beast Side, lo studio che cura la creatività e il marketing di Burgez. Hai scritto “Marketing Luther King” durante il lockdown. Se non ci fosse stato l’avresti scritto ugualmente? Sì, per più motivi: perché era in programma, perché mi interessava farlo, perché sarà l’apertura…

Digitalizzazione e innovazione, doppio jolly per comuni e aree montane

Pilastro fondamentale per il rilancio dei comuni e delle aree montane saranno sicuramente gli investimenti in innovazione e digitalizzazione sia dei servizi per i cittadini che della macchina della pubblica amministrazione. La situazione legata al coronavirus ha mostrato i numerosi punti di debolezza e il cosiddetto “digital divide” tutto italiano che rappresenta un punto particolarmente negativo per il nostro Paese.…

Incubo Brexit senza accordo. Per Sace crollo dell’export del 12%

Non sarà il Consiglio europeo decisivo per la Brexit quello che si conclude oggi. La scadenza del 15 ottobre per portare a termine i negoziati tra Unione europea e Regno Unito non è più una data limite. Diplomatici e funzionari europei lo sanno ormai da settimane. I leader dei 27 Stati membri chiederanno a Michel Barnier di mantenere la calma e proseguire…

Laudata intesa. Così Di Maio e Spadaro guardano oltre il populismo

Sono lontani i tempi dei non expedit del Movimento Cinque Stelle verso la Chiesa e il Vaticano. Di sicuro lo sono per Luigi Di Maio. Ex capo politico, ministro degli Esteri da più di un anno, il giovane di Pomigliano d’Arco con i Sacri Palazzi ci parla, si incontra, e soprattutto si intende alla grande. Saranno i dodici mesi trascorsi…

Dopo il Belgio, l’Olanda. Cresce l’onda anti Huawei in Europa

La società di telecomunicazioni olandese Kpn ha annunciato di aver scelto la svedese Ericsson per la realizzazione della sua nuova rete mobile 5G, dopo aver deciso l’anno scorso di escludere la cinese Huawei a favore di un fornitore occidentale. Gli Usa hanno accolto con soddisfazione una notizia che, nelle parole del sottosegretario al Dipartimento di Stato, Keith Krach, “è ulteriore conferma…

×

Iscriviti alla newsletter