Skip to main content

Mentre continuano le proteste di piazze, il presidente della Bielorussia Aleksandr Lukashenko ha dato istruzioni di chiudere le fabbriche che continueranno a scioperare a partire da lunedì. “Chiedo a governatori e presidenti di comitati esecutivi: se qualcuno non vuole lavorare, non forzatelo. Non fatelo, non c’è necessita di continuare, visto che non potremo persuaderli”, ha dichiarato. E ancora: “Il Paese sopravviverà a tutto questo. Ma se l’impresa non lavorerà a causa degli scioperi, lunedì bloccheremo il cancello. La gente si calmerà. Scopriremo chi invitare a lavorare in questa impresa solo successivamente”, ha detto Lukashenko rivolgendosi ad alcuni suoi sostenitori radunatisi a Grodno.

Poi ha puntato il dito contro Stati Uniti e Unione europea: “Gli Stati Uniti stanno pianificando e dirigendo tutto, e gli europei stanno facendo il loro gioco”, ha detto. “Dovrebbero prima occuparsi dei loro affari”, ha aggiunto. Gli Stati Uniti, giovedì scorso, hanno definito le elezioni presidenziali bielorusse del 9 agosto come “non libere” e hanno esortato le autorità ad avviare un dialogo con l’opposizione. I leader dell’Unione europea, invece, stanno preparando sanzioni contro la Bielorussia.

Intanto, però, Stati Uniti e Russia stanno dialogando sul dossier. Il vicesegretario di Stato Usa, Stephen Biegun, visiterà Mosca la prossima settimana e discuterà dei recenti sviluppi in Bielorussia con le autorità russe. Lo ha reso noto oggi il viceministro degli Esteri russo, Sergej Rjabkov. “Il vice segretario di Stato, Stephen Biegun, sarà a Mosca la prossima settimana come parte del suo tour europeo”, ha detto Rjabkov. “Si discuterà della Bielorussia, ma l’ordine del giorno delle sue consultazioni è molto più ampio, inclusi vari aspetti delle relazioni bilaterali russo-statunitensi. Sono stati messi in agenda numerosi incontri a vari livelli”, ha aggiunto il diplomatico come riporta l’Agenzia Nova. Tra i dossier sul tavolo, anche quello iraniano dopo la richiesta di nuove sanzioni da parte degli Stati Uniti.

Lukashenko sfida la piazza (e l’Europa). Ma intanto Usa e Russia…

Mentre continuano le proteste di piazze, il presidente della Bielorussia Aleksandr Lukashenko ha dato istruzioni di chiudere le fabbriche che continueranno a scioperare a partire da lunedì. “Chiedo a governatori e presidenti di comitati esecutivi: se qualcuno non vuole lavorare, non forzatelo. Non fatelo, non c'è necessita di continuare, visto che non potremo persuaderli”, ha dichiarato. E ancora: “Il Paese…

Goffredo Bettini

Bettini o grillini, la democrazia nei partiti sarebbe utile. Sostiene Pasquino

Non mi sono noti i processi decisionali dei partiti/corsari protagonisti della politica italiana di cui discorre da par suo Sabino Cassese sulle pagine del Corriere della Sera (21 agosto 2020). So, però, che soltanto i corsari che avevano successo continuavano nella loro leadership, ma spesso c’erano ammutinamenti, ammirevoli richieste di democrazia (sic) partecipata e deliberativa. Non sono un grande estimatore…

televoto

Ecco i risvolti etici del referendum. L'analisi di D’Ambrosio

Ogni voto ha sempre una dimensione etica, anche quello del referendum. Considerato l’oggetto del quesito - la riduzione dei parlamentari – esso non è, in sé e per sé, un dato etico: ci sono democrazie che funzionano bene con un numero minore del nostro (in percentuale con la popolazione) e democrazie che funzionano male, e viceversa. Quindi il problema diventa…

Missili iraniani in Venezuela? La denuncia del presidente colombiano

I rapporti tra Venezuela e Iran potrebbero andare oltre accordi bilaterali in materia commerciale ed energetica; gli scambi tra i due Paesi alleati rischiano di mettere a repentaglio la sicurezza dell’intera regione. A denunciare il pericolo è il presidente della Colombia, Ivan Duque. In un’intervista al quotidiano El Tiempo, il capo dello Stato colombiano ha dichiarato di avere informazioni dell’intelligence…

Popolare di Sondrio, popolari

Banca Etruria e Bibbiano, una lezione per i populisti. Il commento di Cazzola

Ormai vi è una sequela di archiviazioni delle accuse nei confronti di Pierluigi Boschi (e di altri membri del CdA di Banca Etruria). La figlia Maria Elena – capogruppo di Italia Viva alla Camera e già ministro per le riforme nel Governo Renzi – ha commentato le decisioni dei giudici chiedendosi "dove sono coloro che in questi anni ci hanno…

Bannon? La destra in Italia cammina sulle proprie gambe. Parola di Gervasoni

Di Marco Gervasoni

Lo premettiamo, ammiriamo molto Steve Bannon e lo troviamo pure assai simpatico. Così come, dalla lettura della stampa statunitense, ci sembra che il capo di accusa contro di lui sia piuttosto campato in aria e frutto di indizi, considerando poi la chiara militanza politica della procuratrice. Persino il New York times lascia trapelare che le prove contro Bannon non sarebbero…

Referendum, una bugia e una tesi temeraria. La versione di Giacalone

Il merito è più interessante e decisivo della questione politicista. Analisti e commentatori si soffermano sulle divisioni che la campagna referendaria provoca sia a destra che a sinistra. Tema interessante, ma neanche troppo. La riforma costituzionale che taglia il numero dei parlamentari è stata approvata praticamente all’unanimità, ergo è di tutta evidenza che quanti che saranno i No referendari, o…

Razzi e alleanze. La geopolitica della Space economy secondo Spagnulo

Sempre più spesso si leggono dichiarazioni di esponenti politici, accademici, industriali e persino del mondo finanziario su come la “Space Economy” sosterrà il rilancio del nostro Paese fornendo nuove opportunità a imprenditori innovativi che proietteranno il nostro tessuto sociale e produttivo nel prossimo cyber-futuro. Eppure, al di là delle condivisibili genericità di tali affermazioni, quasi mai si coglie uno spunto di “pensiero strategico” su quali linee di sviluppo perseguire concretamente, magari associandole a una traccia di politica industriale che coniughi degli obiettivi geopolitici e geoeconomici, unitamente alle legittime ambizioni…

Sul 5G la direzione è giusta ma guai a fare retromarcia. Il punto dell’avv. Mele

Il governo italiano ha delineato un percorso normativo lungo e in alcuni punti complesso — ma che sembra estremamente efficace — teso finalmente a portare la sicurezza cibernetica al centro della vita delle pubbliche amministrazioni e delle società private. Un tema, questo, ormai imprescindibile per la salvaguardia dell’erogazione dei nostri servizi essenziali, per la nostra sicurezza e crescita economica, così…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Lo scacchiere libico e le mosse di Turchia (e Haftar). L'analisi di Valori

Haftar ha già risposto alle mosse della Turchia in Libia, tutte pesantemente in sostegno al governo di Al Serraj, con varie mosse: il 27 aprile scorso, Haftar ha dichiarato del tutto nullo l’"Accordo Politico Libico", scritto nel dicembre 2015 e poi ripresentato da Ghassan Salamé, l’inviato Onu per la Libia, nel 2017. Una mossa che gli stessi alleati di Haftar…

×

Iscriviti alla newsletter