Skip to main content

È stata un tripudio di “noi” e “Francia e Germania” la conferenza stampa del presidente francese Emmanuel Macron e della cancelliera tedesca Angela Merkel a Fort de Bregancon. A un mese dell’adozione del Recovery fund e del pacchetto Next Generation EU, le crisi internazionali tornano in cima all’agenda dell’asse francotedesco che, a giudicare dalle parole e dai sorridi, sembra essere uscito più forte dal bilaterale di oggi pomeriggio.

CONFRONTO USA-CINA

Francia e Germania concordano sulla necessità del rafforzamento delle partnership strategica, in particolare sul piano tecnologico e industriale, ha detto il presidente francese Macron. “Viviamo in tempi di sfide”, ha osservato auspicando un “maggiore coordinamento europeo” su vari dossier. Secondo Macron, questo vale anche nel contesto geopolitico attuale nel confronto con la Cina e gli Usa. “L’Europa deve prendere il suo posto”, ha detto Macron parlando dell’esigenza di una sovranità strategica europea.

BIELORUSSIA

Il presidente francese ha dichiarato che l’Ue deve stare al fianco dei manifestanti e ha proposto una mediazione europea in Bielorussia con la partecipazione della Russia. Un annuncio a cui le dichiarazioni di ieri della Merkel, dopo il vertice Ue straordinario sulla crisi bielorussa, ha fatto da apripista, come spiegato su Formiche.net. Ora la Francia di Macron è impegnata su più fronti: Libia, Libano, Mali, Bielorussia, Grecia e Cipro.

CASO NAVALNY

Sul caso di Alexei Navalny, il dissidente russo che lotta tra la vita e la morte dopo essere stato avvelenato oggi, Macron ha spiegato che “abbiamo parlando diffusamente” del tema e ha annunciato che i due Paesi sono pronti a offrire asilo a lui e alla sua famiglia.

MEDITERRANEO ORIENTALE

Nel Mediterraneo orientale Francia e Germania ritengono sia importante avere un “agenda comune” allo scopo di tutelare la “sovranità europea”, ah spiegato Macron confermando che Parigi e Berlino offrono “piena solidarietà” a Grecia e Cipro di fronte alle azioni della Turchia e sono impegnate per la stabilità della regione che dovrebbe diventare una grande area di pace e di “rispetto del diritto internazionale”. “Intendiamo lavorare insieme anche sulla Libia”, ha assicurato Macron indicando la necessità del cessate il fuoco e di una soluzione politica al conflitto. Merkel, con la Germania presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea, ha dichiarato a proposito: “Abbiamo chiarito che attacchi ai diritti di Stati membri dell’Unione europea non sono tollerati”.

AFRICA

Parlando di Libia il presidente Macron ha dichiarato che le violazioni dell’embargo verranno punite. Ha ribadito la condanna al golpe in Mali.

difesa germania macron

Più Russia, meno Turchia. Così Merkel e Macron fanno l’agenda Ue

È stata un tripudio di “noi” e “Francia e Germania” la conferenza stampa del presidente francese Emmanuel Macron e della cancelliera tedesca Angela Merkel a Fort de Bregancon. A un mese dell’adozione del Recovery fund e del pacchetto Next Generation EU, le crisi internazionali tornano in cima all’agenda dell’asse francotedesco che, a giudicare dalle parole e dai sorridi, sembra essere…

Bannon in manette, Trump nel mirino. Ecco come (e perché)

Steve Bannon è in carcere. L'ex direttore della campagna elettorale di Donald Trump nel 2006 è stato accusato di frode e riciclaggio di denaro dal distretto Sud di New York. Avrebbe frodato centinaia di migliaia di donatori attraverso la campagna "We build the wall"; campagna che ha raccolto più di 25 milioni di dollari per costruire un tratto di muro lungo il…

Tanto tuonò che non piovve. Boschi senior archiviato in caso Etruria

È stata archiviata l’accusa di bancarotta semplice nei confronti di Pierluigi Boschi, padre della deputata di Italia Viva ed ex ministro Maria Elena, e di altri 11 membri dell’ultimo cda di Banca Etruria. Lo rivela il Corriere di Arezzo ricordando come il capo di imputazione formulato dalla Procura di Arezzo era relativo alla liquidazione dell’ex direttore generale dell’istituto di credito Luca Bronchi…

Lagarde

Come tradurre il debito buono in azioni concrete. La ricetta dei manager

Mario Draghi ha aggiunto un’altra pietra miliare a un percorso avviato dopo la conclusione del suo mandato di Presidente della Bce. Non sarà l’ultima. Il largo consenso – con l’eccezione dei sovranisti più ortodossi – che hanno generato le sue parole, come sempre precise, chiare, generatrici di immagini e priorità, è stato prevalentemente affiancato a una critica verso la politica…

Educazione e formazione, servono nuovi spazi e iniziative. L'appello (urgente) dal Meeting

La centralità della scuola, per lo sviluppo del sistema Italia, è stata certificata anche dalle parole pronunciate da Draghi in apertura del Meeting di Rimini. Il nostro Paese, è cosa nota, nella scuola presenta numeri e dati del tutto ingrati. In Italia infatti solamente il 19 per cento delle persone tra 25 e 50 possiede un’istruzione terziaria, contro una media…

It looks like bipolarism is returning to Italian politics

A year has passed since the current Italian coalition government was formed by two parties that had been sworn enemies until then – the anti-establishment Five Star Movement (5SM) and the centre-left Democratic Party (DP). The two parties joined forces to ensure their political survival when the previous government, made up by the 5SM and the right-wing League, was torpedoed…

Coronavirus

Scuole chiuse e elezioni rinviate? La minaccia sanitaria (e retrofont) sulla politica

Walter Ricciardi, consulente del governo in materia Covid, è intervenuto questa mattina ad Agorà, su Rai Tre, paventando il rischio che un aumento dei contagi possa far saltare il voto regionale di settembre e persino la riapertura delle scuole. "Dobbiamo mettere sotto controllo questa curva epidemica che si è rialzata. Da noi si è rialzata poco. Ma in altri Paesi…

L'oppositore russo Navalny avvelenato e portato via dall'aereo in ambulanza, il video

L'oppositore russo Navalny avvelenato e portato via dall'aereo in ambulanza [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=TGsq1PypC2c[/embedyt] Alexey Navalny, leader dell'opposizione in Russia, si è sentito male sul suo volo dalla Siberia verso Mosca, costringendo il comandante ad un atterraggio di emergenza. La portavoce del politico ha riferito che Navalny è incosciente ed è ricoverato in terapia intensiva in ospedale a Omsk dopo essere stato…

putin

Perché il tea di Navalny potrebbe avvelenare anche Putin

All’inizio di settembre del 2004, un aereo di linea diretto a Beslan fu costretto a invertire la rotta e tornare a Rostov perché al suo interno c’era una donna priva di sensi. Erano i giorni appena successivi alla crisi degli ostaggi, quando le forze speciali russe risolsero l’occupazione della Scuola Numero Uno con un intervento drammatico, paradigma storico di come non affrontare una…

Pd e M5S sulla Puglia si giocano l'esecutivo. Stefano Folli spiega perché

Incomprensibile. È l'aggettivo che l'ex direttore del Sole 24 Ore ed editorialista di Repubblica, Stefano Folli, utilizza per spiegare il tentato accordo M5s-Pd sulle regionali, la presa di posizione sul referendum di Bettini (principale fautore dell'alleanza giallorossa), e le scelte politiche del Pd. Il partito guidato da Nicola Zingaretti è conscio che il 20 settembre non si voterà solo per rinnovare…

×

Iscriviti alla newsletter