Skip to main content

Quando il Segretario di Stato statunitense Mike Pompeo arriverà a Roma questa settimana, il Vaticano farebbe bene ad ascoltare ciò che ha da dire sui diritti umani in Cina, sul cattolicesimo e sull’accordo della Santa Sede con Pechino.

In un recente articolo su First Things, Pompeo ha delineato la brutale repressione del Partito Comunista Cinese e ha esortato: “Ora più che mai, il popolo cinese ha bisogno della testimonianza e dell’autorità morale del Vaticano a sostegno dei credenti religiosi cinesi”.

Finora, quella testimonianza e quella autorità morale sono state carenti nei confronti della Cina, dato che il Vaticano è pronto a rinnovare un accordo provvisorio di due anni con il governo cinese che, stranamente, sembra aver comprato il silenzio di papa Francesco sulle ingiustizie perpetrate da quel regime causando solo un’ulteriore repressione ai danni dei cattolici in Cina nonché frammentazione nella Chiesa in tutto il mondo.

Prima della sottoscrizione dell’accordo due anni fa, ho espresso profonde preoccupazioni per una tale intesa, ma ho voluto comunque concedere al papa il beneficio del dubbio. Il fatto che si trattasse di un accordo “provvisorio” mi ha dato la speranza che se – com’era prevedibile – non avesse funzionato, l’accordo sarebbe stato terminato. In tutta umiltà, essendomi convertito al cattolicesimo solo sette anni fa – ispirato e accolto nella Chiesa dal cardinale Charles Bo in Myanmar (Birmania) – ho creduto che fosse un rischio enorme, ma ho anche ritenuto che il Papa sapesse molte cose di cui io non ero a conoscenza.

Si può presumere che le motivazioni alla base dell’accordo – almeno da parte del papa – nascessero da buone intenzioni, anche se ingenue e romantiche. In primo luogo, c’era la speranza che la “normalizzazione” delle relazioni avrebbe protetto meglio i cattolici in Cina. Inoltre, come primo pontefice gesuita in assoluto, Francesco risulta essere particolarmente affascinato da Matteo Ricci, il sacerdote gesuita italiano del XVI secolo famoso per il suo abbraccio alla Cina, di cui vorrebbe seguire l’esempio. Ricci imparò la lingua cinese, adottò gli abiti, i costumi e la cultura cinesi, e divenne consigliere della corte imperiale cinese.

C’è molto da ammirare nella storia di Ricci e da condividere il suo amore per il popolo e la cultura cinese. Ma il Vaticano sembra aver confuso l’amore per la Cina con la necessità di inchinarsi al Partito Comunista Cinese (Pcc). L’idea che un funzionario vaticano possa avere influenza sulla corte di Xi Jinping nel modo in cui l’ha avuto Ricci sull’Imperatore è un castello in aria. I cattolici infatti non sono stati protetti meglio, anzi, subiscono un controllo sempre più stretto da parte del Pcc.

Sono sbagliati tutti gli aspetti dell’accordo: il modo in cui è stato raggiunto e annunciato, il tempismo, le conseguenze.

Tanto per cominciare, il testo dell’accordo rimane segreto, quindi nessuno oltre ai negoziatori e ai leader chiave di entrambe le parti conosce i dettagli dei contenuti. Questo è profondamente preoccupante. Se è un accordo così buono, perché non possiamo tutti sapere cosa dice?

L’unica cosa che sappiamo è che conferisce al Pcc un ruolo decisionale nella nomina dei vescovi cattolici, cosa assai curiosa, data l’adesione del regime all’ateismo. Questa clausola ha costretto diversi vescovi cattolici della Chiesa “sotterranea”, da sempre fedeli a Roma, a farsi da parte a favore di vescovi nominati da Pechino. Di per sé un tradimento totale di membri del clero che hanno mostrato, a caro prezzo personale, devozione assoluta a Roma.

Inoltre, apparentemente l’accordo è stato concluso dal Vaticano senza precondizioni. Perché, ad esempio, non è stato richiesto – e assicurato – il rilascio del clero e dei credenti cattolici in carcere prima della sottoscrizione dell’accordo come condizione per procedere? Per quanto ne so, nessun sacerdote incarcerato prima dell’accordo è stato rilasciato a seguito della firma, e da allora molti altri sono stati arrestati.

In secondo luogo, il tempismo è del tutto sbagliato. Aver firmato – ed essere sul punto di rinnovare ora – un accordo che non ha prodotto alcun vantaggio evidente per la Chiesa, in un momento in cui il Pcc sta intraprendendo la più severa repressione della religione in generale – compresi i cristiani – dalla Rivoluzione Culturale sembra davvero straordinario. Un regime sempre più accusato di genocidio contro gli Uiguri, di prelievo forzato di organi che costituisce un crimine contro l’umanità, di continua repressione in Tibet e di un grande assalto alla chiese di tutte le tradizioni cristiane sicuramente non è un partner affidabile per la Santa Sede.

In terzo luogo, non solo l’accordo non ha migliorato la libertà religiosa in Cina, ma ha addirittura portato a una maggiore repressione.

Solo la settimana scorsa, nella provincia di Jiangxi, alcuni sacerdoti cattolici sono stati messi agli arresti domiciliari e posti sotto sorveglianza con il divieto di “svolgere qualsiasi attività religiosa in qualità di clero”, in seguito al loro rifiuto di aderire alla cosiddetta “chiesa patriottica” del regime. Al vescovo Lu Xinping della cosiddetta “chiesa sotterranea” è stato vietato di celebrare la messa.

E quarto, Pechino sembra aver comprato il silenzio del Papa.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Zhang Lijian ha recentemente affermato che l’accordo tra il regime del Pcc e il Vaticano è stato attuato “con successo” e che le due parti “continueranno a mantenere una stretta comunicazione e consultazione e migliorare le relazioni bilaterali”. Indubbiamente dal punto di vista di Pechino, questo è vero. È un successo… per Pechino. L’accordo ha cementato il controllo del regime sulla Chiesa e minato l’autorità morale del Papa.

Quasi ogni domenica, quando recita l’Angelus in Piazza San Pietro, papa Francesco giustamente sottolinea almeno una questione di ingiustizia da qualche parte nel mondo. Ha spesso parlato e pregato per i cristiani in Medio Oriente, i Rohingya in Myanmar, gli Yazidi in Iraq e Siria, per coloro che soffrono nei conflitti in Yemen, in Ucraina e altrove. Eppure c’è un paese le cui sofferenze del popolo spiccano per la loro assenza dalle sue preghiere pubbliche: la Cina. Per quanto ne so, papa Francesco non ha mai parlato pubblicamente della persecuzione dei cristiani in Cina, dei crimini atroci contro gli Uiguri o della repressione a Hong Kong o in Tibet. In un momento in cui gran parte del resto del mondo comincia a svegliarsi e a parlare contro la repressione, le menzogne e i pericoli del regime del Pcc, il silenzio del papa spicca ancor di più.

Tutto questo in un anno in cui è aumentata non solo la repressione domestica del Pcc, ma in cui la sua minaccia per il mondo intero si è fatta più chiara. L’incapacità del regime di agire in modo responsabile nelle prime fasi del Covid-19 ha provocato nel mondo una pandemia devastante che ha distrutto vite e mezzi di sussistenza ovunque. La repressione dei whistleblower – i coraggiosi medici e giornalisti cittadini che hanno cercato di far conoscere la verità sul virus – è il simbolo del carattere di questo regime.

Aveva ragione il cardinale Bo, come presidente della Federazione delle Conferenze episcopali asiatiche, quando ad aprile ha scritto che “il regime cinese guidato dall’onnipotente Xi Jinping e dal Pcc – non dal suo popolo – deve a tutti noi delle scuse e il risarcimento per la devastazione che ha causato. Come minimo, dovrebbe cancellare i debiti di altri paesi per coprire il costo del Covid-19. Per il bene della nostra umanità comune, non dobbiamo avere paura di chiedere conto a questo regime. I cristiani credono, nelle parole dell’apostolo Paolo, che dobbiamo “rallegrarci con la verità”, perché come dice Gesù, “la verità ti renderà libero”. Verità e libertà sono i due pilastri su cui tutte le nostre nazioni devono costruire fondamenta più sicure e solide.”

Pompeo ha concluso il suo articolo con quelle stesse parole: “La verità ti renderà libero”. Quei pilastri gemelli di verità e libertà sono direttamente minacciati dall’accordo Vaticano-Cina, e per questo motivo non dovrebbe essere rinnovato incondizionatamente. Per lo meno il testo dovrebbe essere pubblicato, in modo che possiamo rivederlo tutti insieme. Spero che il Vaticano ascolti queste parole, ripensi il suo approccio e recuperi la sua autorità morale.

Traduzione di Laura Harth

La verità, per favore, sull'accordo Vaticano-Cina. Scrive Benedict Rogers

Di Benedict Rogers

Quando il Segretario di Stato statunitense Mike Pompeo arriverà a Roma questa settimana, il Vaticano farebbe bene ad ascoltare ciò che ha da dire sui diritti umani in Cina, sul cattolicesimo e sull'accordo della Santa Sede con Pechino. In un recente articolo su First Things, Pompeo ha delineato la brutale repressione del Partito Comunista Cinese e ha esortato: "Ora più…

Vi racconto come la Difesa unisce Italia e Usa. Parla Angelo Tofalo (M5S)

Un legame “storico, forte e consolidato” che presenta oggi nuove opportunità di cooperazione e di sviluppo per le aziende della Penisola, in particolare su “progetti ad alto valore tecnologico” come quelli spaziali. È il rapporto tra Italia e Stati Uniti descritto da Angelo Tofalo, sottosegretario di Stato alla Difesa che Formiche.net ha raggiunto alla vigilia della visita a Roma del…

Taranto, la Cina, l'Ue. La sovranità portuale vista da Cianciotta

Da almeno quattro anni la Cina sta guardando al Porto di Taranto, porta d'accesso di Pechino per il continente africano e per il mercato del Medioriente, e insieme con l’ex Ilva hub strategico fondamentale per operare nel Mediterraneo una volta che si saranno bonificate le tensioni in Libia, in Libano e in Siria. L’attenzione del quotidiano La Repubblica all’interessamento della…

Bene Conte su quota 100 ma basta esitazioni sul Mes. Parla Veronica De Romanis

Giuseppe Conte ha suonato il De Profundis per Quota 100. La possibilità di andare anticipatamente in pensione cadrà con ogni probabilità, tra pochi mesi, causa mancato rifinanziamento nel 2021 della misura che porta il nome di Matteo Salvini. Un problema, comunque, e da qualunque lato la si voglia vedere. Come raccontato da Formiche.net, chi dal 2022 deciderà di andare in…

Ritorna la violenza politica sul lavoro. L'allarme di Sacconi

Ritorna la violenza politica sul lavoro. E il processo è, almeno per la prima parte, quello già conosciuto. Si mistificano o banalizzano ideologicamente i fatti individuandone i colpevoli prontamente sottoposti alla gogna della rete. Poi, qualcuno orientato dalle letture sommarie sul social di turno, pensa di passare ai fatti. Le aggressioni a sedi della Ugl hanno fatto seguito alla “canizza”…

Legge elettorale, Pasquino spiega perché il doppio turno è molto meglio del doppio forse

Da oramai troppo tempo la discussione sulle leggi elettorali è inquinata da inesattezze, più o meno volute, e manipolazioni. Purtroppo, in alcune, non proprio marginali, inesattezze è incorso anche il prof. Alfonso Celotto nel suo intervento “Carlo Magno e l’eterno dilemma della legge elettorale”. Il Mattarellum non era "un sistema per 2/3 maggioritario”, ma per 3/4 tale ed è importante…

Il Nagorno Karabakh dagli zar agli ottomani. Storia di un conflitto “congelato” (e dimenticato)

“Congelato”, ovvero primo accordo di pace tra le parti o della stipula formale di armistizio. È così che viene definito il conflitto in Nagorno Karabakh, una delle questioni insolute della dissoluzione dell'Unione sovietica, in cui agli interessi regionali si sommano quelli internazionali. Eppure, l'aggettivo “congelato” rischia di nascondere gli scontri successivi al 1994, nonché i molteplici casi in cui le…

Le dimensioni del voto e le sfide per i partiti. L'analisi di Risso (Ipsos)

Le elezioni regionali e il risultato del referendum costituzionale ci restituiscono la fotografia di un Paese che procede nella sua fase di transizione, alla ricerca di una nuova dimensione politico-identitaria e della generazione di un domani con minori incertezze e maggiori solidità. Una istantanea su cui incombe la pesante ombra della pandemia, che condiziona scelte e vision di futuro, ma…

Non solo Difesa, Pompeo porta i giganti tecnologici Usa in Grecia

Difesa, tecnologia e geopolitica. Sono i tre temi sul tavolo della visita del Segretario di Stato Mike Pompeo in Grecia, prima tappa di un tour che comprende Croazia, Italia e Santa Sede. Una visita che, alla vigilia, ha già suscitato la reazione stizzita di Ankara. Ma gli Usa rafforzano la partnership con Atene su due binari strategici come la fornitura…

Ecco che fine ha fatto il giornalista cinese che svelò il Covid-19

Sarebbe sotto sorveglianza statale il giornalista e avvocato cinese, Chen Qiushi, che si era recato nella città di Wuhan per informare del Covid-19 all’inizio della pandemia, e scomparso dopo pochi giorni dal viaggio. È in buone condizioni, ma sotto il controllo del governo di Pechino, secondo le informazioni fornite da un suo amico. Xu Xiaodong, amico del giornalista ed esperto…

×

Iscriviti alla newsletter