Skip to main content

Si è finalmente fatta strada nel governo — dopo oltre vent’anni — l’idea che la sicurezza nazionale passa per l’indipendenza tecnologica non solo e non tanto dell’Italia ma dell’Europa. Tradurre in norme e poi in fatti questa nuova consapevolezza politica richiederà tempo e investimenti, e sarà interessante vedere quanto del Recovery fund verrà stanziato per ricreare un comparto industriale di avanguardia nel settore tecnologico al pari della mai abbastanza rimpianta Olivetti. Nell’attesa, però, si può già fare molto con le norme in vigore e con l’emanazione di alcuni provvedimenti mirati che potrebbero addirittura non richiedere un passaggio parlamentare. Vediamo quali.

Generalizzazione ed estensione del Decreto Conte-Huawei 

Il decreto Conte-Huawei che rende più difficile la negoziazione con la big tech cinese è sbagliato politicamente, discutibile giuridicamente e inutile in termini pratici per tutelare la sicurezza nazionale. Ma a prescindere dagli aspetti problematici del provvedimento, una sua estensione a tutti i fornitori di tecnologia eviterebbe accuse di alterazione delle dinamiche di mercato ma soprattuto creerebbe un quadro regolamentare armonizzato e coeso in materia di sicurezza. In attesa dello European National Security Independence Day, quindi, i fornitori extracomunitari potrebbero essere costretti dalla presidenza del Consiglio a offrire all’Italia prodotti effettivamente sicuri.

Un Dpcm (visto che già è stato usato in deroga al Codice civile, intervenendo sul diritto dei contratti nel rapporto fra TIM e Huawei) potrebbe anche eliminare l’impenetrabilità giuridica degli  apparati, software e firmware delle big tech (Usa e non solo). Questi, infatti, al contrario dei brevetti che sono pubblici per legge, sono resi giuridicamente oscuri dalla legge sul diritto d’autore. Di conseguenza gli Stati che acquistano prodotti di sicurezza possono solo “fidarsi”, rinunciando alla possibilità di verificare effettivamente “cosa” stanno acquistando. Lo scandalo Crypto AG chiarisce bene i termini della questione.

Emanazione di decreti ministeriali a cura del MISE

L’articolo 16bis del Codice delle comunicazioni elettroniche stabilisce per gli operatori di telecomunicazioni l’obbligo di proteggere le reti pubbliche di comunicazione elettronica. Nulla vieta che il MISE emani, dunque, decreti e altri atti di natura regolamentare per fornire prescrizioni agli operatori sulla progettazione della loro infrastruttura, sui criteri di selezione dei fornitori e sullo “stato di salute” della sicurezza delle loro reti.

Verifiche a tappeto sull’applicazione del data protection by design

L’articolo 25 del Regolamento UE 679/16 (il Gdpr) impone che tutti i sistemi che trattano dati personali siano progettati e utilizzati considerando la protezione dei dati personali come elemento strutturale del prodotto. L’Autorità garante per la protezione dei dati personali potrebbe avviare un’indagine verso i fornitori di tecnologia e software della pubblica amministrazione italiana per verificare l’effettivo rispetto di questa norma.

Estensione delle regole AgID sulla sicurezza dei sistemi informatici

L’Agenzia per l’Italia digitale ha da tempo stabilito un elenco di misure di sicurezza per le piattaforme software della Pubblica Amministrazione. Nulla vieta di estenderne la portata agli aspetti specifici della sicurezza nazionale.

Verifica sul rispetto dei principi di correttezza nella concorrenza

L’Antitrust potrebbe avviare un’indagine sulle pratiche commerciali relative ad apparati e software di sicurezza. Immettere sul mercato un prodotto non adeguatamente progettato e collaudato consente un vantaggio competitivo ingiusto nei confronti di altri attori che devono investire di più e arrivano sul mercato in ritardo. E, se tutti i produttori seguissero lo stesso (irresponsabile) approccio, allora saremmo di fronte a un’intesa o a un cartello.

Il processo di costruzione di prodotti del genere è lungo e costoso, e la tentazione di prendere scorciatoie sulle componenti software in termini di sviluppo collaudo è molto forte. Il caso più drammatico —ma non certo il solo— è quello del software che controlla il Boeing 737Max . 

Conclusioni

Un’azione coordinata fra governo, dicasteri, autorità garanti e agenzie pubbliche consentirebbe, in tempi realmente contenuti, di creare un quadro giuridico omogeneo di regolamentazione dei rapporti pubblico-privato per quanto concerne la sicurezza nazionale. 

Quadrando il cerchio, in questo modo potrebbe orientare fortemente lo sviluppo del mercato di settore, senza tuttavia assumere un ruolo dirigistico e anticoncorrenziale.

Infine, muovendosi per primo, il governo potrebbe offrire all’Europa un esempio concreto di regolamentazione, diventando promotore e non mero follower di decisioni prese in altri contesti.

5G e indipendenza tecnologica europea. La versione del prof. Monti

Si è finalmente fatta strada nel governo — dopo oltre vent’anni — l’idea che la sicurezza nazionale passa per l’indipendenza tecnologica non solo e non tanto dell’Italia ma dell’Europa. Tradurre in norme e poi in fatti questa nuova consapevolezza politica richiederà tempo e investimenti, e sarà interessante vedere quanto del Recovery fund verrà stanziato per ricreare un comparto industriale di…

Un Green new deal per far ripartire il Paese

In un periodo difficile come quello che stiamo attraversando a causa della pandemia da Covid-19 (la seconda ondata di contagi preoccupa forse più della prima), in cui la ripresa delle economie di tutti i paesi dipenderà dalla rapidità della messa in campo delle misure di contenimento dei virus e dalla quantità di soldi che verranno destinati per il sostegno dell’economia…

Cosa fare dopo la vittoria del Sì. Promemoria di Paganini e Morelli a governo e Parlamento

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

La schiacciante prevalenza del Sì al Referendum Costituzionale del 20 e 21 settembre ha confermato la piena consonanza dei cittadini con il Parlamento. Il Sì non è un rifiuto del Parlamento come i media tradizionali hanno provato a sostenere, senza successo. I cittadini hanno votato Sì per migliorare il funzionamento della rappresentanza e quindi le dinamiche del Parlamento. Il risultato…

Quota 100 in soffitta? Bene ma... Il monito di Damiano (Pd)

Giuseppe Conte lo ha detto: quota 100 andrà in soffitta molto presto. La misura che porta il nome della Lega per lasciare anzitempo il lavoro (62 anni e 38 di contributi) con un ritocco all'assegno, con ogni probabilità non verrà rifinanziata. A regime la misura costava su per giù tra i 6 e i 7 miliardi all'anno. Troppo per il…

Dalle Regionali una grande occasione per la politica. Il commento del prof. Corbino

Di Alessandro Corbino

La vicenda elettorale appena conclusa ha avuto una insperata ricaduta utile. Si è aperta finalmente una riflessione di sistema. Una parte almeno dei commentatori sembra avere preso coscienza di quanto complessa sia la realtà politica italiana. E di come essa non possa più essere osservata (e dunque anche regolata) con le logiche con le quali lo si è fin qui…

Guerra dei microchip. Così gli Stati Uniti battono un (altro) colpo contro la Cina

Era solo una questione di tempo. Infatti, come anticipato da fonti semi-ufficiali nelle settimane scorse, il dipartimento del Commercio – sotto pressione del Pentagono – ha ufficialmente inserito la compagnia cinese Semiconductor Manufacturing International Corporation (Smic) nella black-list. L’agenzia federale, principale esecutrice dell’attuale strategia di decoupling tra i due giganti tecnologici orchestrata dall’amministrazione Trump, ha inviato una lettera nella giornata…

Economia e occupazione femminile in Ue. L’era della stagione digitale per evitare nuove disuguaglianze

Committee on Women’s Rights and Gender Equality0 invita la Commissione Ue e gli Stati membri a promuovere la parità di genere nelle imprese delle Tlc e dei settori correlati e nell'economia digitale e ad adottare politiche orizzontali per ridurre il divario di genere nel settore digitale economico. Esorta gli Stati membri a trasporre e attuare pienamente la direttiva sul bilancio…

Italy has chosen its space ally – and it’s not China

On Friday, Italy officially took the first step to enter NASA’s Artemis mission, which aims to bring humankind back on the moon by 2024 and establish a permanent base for future space exploration – including Mars. The undersecretary to the prime minister with mandate for space affairs, Riccardo Fraccaro, met virtually with NASA’s Administrator Jim Bridenstine. The two signed a…

Droga, armi e ’ndrangheta. Ecco l’Hezbollah-connection in Italia

Keith Krach, sottosegretario di Stato americano per la crescita economica, l’energia e l’ambiente, è a metà del suo viaggio di due settimane in Europa. A Washington e Roma, invece, fervono gli ultimi preparativi per l’arrivo martedì nella Capitale del segretario di Stato Mike Pompeo. E a giudicare dal recente tweet con cui il Consiglio per la sicurezza nazionale (forum della…

Anche il Tridicogate mostra che ci vuole un nuovo governo

“A che punto siamo?” - chiede Giuseppe Salvaggiulo al sindaco di Taranto Rinaldo Melucci nel bel pezzo oggi pubblicato su La Stampa. Domanda più che esaustiva, visto che parliamo dell’Ilva. Ma ancora più abrasiva è la risposta del primo cittadino: “A nessun punto”. Ecco dunque la situazione della più grande acciaieria d’Europa a tre anni abbondanti (giugno 2017) dal momento…

×

Iscriviti alla newsletter