Si è finalmente fatta strada nel governo — dopo oltre vent’anni — l’idea che la sicurezza nazionale passa per l’indipendenza tecnologica non solo e non tanto dell’Italia ma dell’Europa. Tradurre in norme e poi in fatti questa nuova consapevolezza politica richiederà tempo e investimenti, e sarà interessante vedere quanto del Recovery fund verrà stanziato per ricreare un comparto industriale di…
Archivi
Un Green new deal per far ripartire il Paese
In un periodo difficile come quello che stiamo attraversando a causa della pandemia da Covid-19 (la seconda ondata di contagi preoccupa forse più della prima), in cui la ripresa delle economie di tutti i paesi dipenderà dalla rapidità della messa in campo delle misure di contenimento dei virus e dalla quantità di soldi che verranno destinati per il sostegno dell’economia…
Cosa fare dopo la vittoria del Sì. Promemoria di Paganini e Morelli a governo e Parlamento
La schiacciante prevalenza del Sì al Referendum Costituzionale del 20 e 21 settembre ha confermato la piena consonanza dei cittadini con il Parlamento. Il Sì non è un rifiuto del Parlamento come i media tradizionali hanno provato a sostenere, senza successo. I cittadini hanno votato Sì per migliorare il funzionamento della rappresentanza e quindi le dinamiche del Parlamento. Il risultato…
Quota 100 in soffitta? Bene ma... Il monito di Damiano (Pd)
Giuseppe Conte lo ha detto: quota 100 andrà in soffitta molto presto. La misura che porta il nome della Lega per lasciare anzitempo il lavoro (62 anni e 38 di contributi) con un ritocco all'assegno, con ogni probabilità non verrà rifinanziata. A regime la misura costava su per giù tra i 6 e i 7 miliardi all'anno. Troppo per il…
Dalle Regionali una grande occasione per la politica. Il commento del prof. Corbino
La vicenda elettorale appena conclusa ha avuto una insperata ricaduta utile. Si è aperta finalmente una riflessione di sistema. Una parte almeno dei commentatori sembra avere preso coscienza di quanto complessa sia la realtà politica italiana. E di come essa non possa più essere osservata (e dunque anche regolata) con le logiche con le quali lo si è fin qui…
Guerra dei microchip. Così gli Stati Uniti battono un (altro) colpo contro la Cina
Era solo una questione di tempo. Infatti, come anticipato da fonti semi-ufficiali nelle settimane scorse, il dipartimento del Commercio – sotto pressione del Pentagono – ha ufficialmente inserito la compagnia cinese Semiconductor Manufacturing International Corporation (Smic) nella black-list. L’agenzia federale, principale esecutrice dell’attuale strategia di decoupling tra i due giganti tecnologici orchestrata dall’amministrazione Trump, ha inviato una lettera nella giornata…
Economia e occupazione femminile in Ue. L’era della stagione digitale per evitare nuove disuguaglianze
Committee on Women’s Rights and Gender Equality0 invita la Commissione Ue e gli Stati membri a promuovere la parità di genere nelle imprese delle Tlc e dei settori correlati e nell'economia digitale e ad adottare politiche orizzontali per ridurre il divario di genere nel settore digitale economico. Esorta gli Stati membri a trasporre e attuare pienamente la direttiva sul bilancio…
Italy has chosen its space ally – and it’s not China
On Friday, Italy officially took the first step to enter NASA’s Artemis mission, which aims to bring humankind back on the moon by 2024 and establish a permanent base for future space exploration – including Mars. The undersecretary to the prime minister with mandate for space affairs, Riccardo Fraccaro, met virtually with NASA’s Administrator Jim Bridenstine. The two signed a…
Droga, armi e ’ndrangheta. Ecco l’Hezbollah-connection in Italia
Keith Krach, sottosegretario di Stato americano per la crescita economica, l’energia e l’ambiente, è a metà del suo viaggio di due settimane in Europa. A Washington e Roma, invece, fervono gli ultimi preparativi per l’arrivo martedì nella Capitale del segretario di Stato Mike Pompeo. E a giudicare dal recente tweet con cui il Consiglio per la sicurezza nazionale (forum della…
Anche il Tridicogate mostra che ci vuole un nuovo governo
“A che punto siamo?” - chiede Giuseppe Salvaggiulo al sindaco di Taranto Rinaldo Melucci nel bel pezzo oggi pubblicato su La Stampa. Domanda più che esaustiva, visto che parliamo dell’Ilva. Ma ancora più abrasiva è la risposta del primo cittadino: “A nessun punto”. Ecco dunque la situazione della più grande acciaieria d’Europa a tre anni abbondanti (giugno 2017) dal momento…