Skip to main content

Il Decreto Rilancio contiene talune previsioni che sembrano portare in emersione nuove forme di intervento statale nel mondo economico e, anzi, il tentativo più o meno consapevole, più o meno progettato, di modificare il diritto dell’economia.

Si è molto scritto nel corso degli anni di “fallimento del mercato”; con tale espressione, in estrema sintesi, possiamo riferirci alle molteplici situazioni in cui la mano invisibile di Smith non è in grado di generare una perfetta efficienza allocativa delle risorse e si producono situazioni più o meno lontane dall’ottimo paretiano. A tale impostazione si sono opposte repliche altrettanto radicali, quali, fra tutte, la scuola di Public Choice di Buchanan, secondo la quale, in estrema sintesi, il fallimento del governo è un effetto sistematico dell’intervento pubblico.

La pandemia da Covid – 19 rappresenta un esempio perfetto di evento in grado di stravolgere qualsiasi mercato, richiedendo così un intervento equilibratore che, secondo molti, non può essere compiuto se non dallo Stato.

Alla luce dell’esperienza concreta è forse tempo di archiviare i modelli estremi. Sia l’economia pianificata e statalista, sia il liberismo assoluto si basano su assunti astratti, se non irrealizzati e irrealizzabili, quali lo Stato perfettamente democratico e la concorrenza perfetta. Si perviene così, per vie opposte, a un’identica conclusione: il fallimento, rispettivamente, dello Stato e del mercato. Non può dunque destare scalpore l’idea in sé che la “nuovissima costituzione economica” post Covid – 19 (per parafrasare una nota e felice espressione di Sabino Cassese) si fondi sull’intervento dello Stato nell’economia. Ciò che invece rileva, e anzi desta preoccupazione, è la modalità di questo intervento.

In questo contesto appare ancora una volta emblematica la vicenda rappresentata da Alitalia.

Il problema cruciale che si aggiunge a un quadro di per sé già tanto complesso è dato dalla circostanza che, nel caso in esame, si continua a immettere denaro pubblico in un’impresa insolvente. Nel Decreto Rilancio è previsto l’ulteriore stanziamento di ben 3 miliardi di euro che, sommati a tutti quelli finora spesi in 45 anni di vita della compagnia di bandiera, portano il totale a 12,6 miliardi di euro (si veda Il Sole 24 Ore del 26 maggio 2020).

Si tratta di cifre evidentemente enormi, ma il problema, a mio avviso, non è l’importo in sé, quanto il modo in cui esso è speso e le sue ragioni, cioè il fondamento economico, la ratio della spesa pubblica che dovrebbe essere ravvisabile in un simile sforzo. E qui le risposte sono del tutto insoddisfacenti. E non può essere un caso, dunque, se i risultati di simili sforzi siano, letteralmente, fallimentari.

Sotto questo profilo il confronto con la vicenda Lufthansa appare emblematico. Il Governo tedesco ha infatti stanziato addirittura 9 miliardi per il rilancio della compagnia di bandiera che ha una flotta di oltre 800 aeromobili e 135 mila dipendenti. In quel caso i denari pubblici vengono utilizzati a fronte di precise scelte strategiche di messa in efficienza della flotta e di razionalizzazione delle risorse societarie.

Secondo i dati disponibili, al 31 dicembre 2017 Alitalia aveva circa 12.500 dipendenti in carico, di cui 8.400 impiegati nell’aviation e 3.100 nell’handing, con una flotta di circa 113 aeromobili che nel 2020 dovrebbero ridursi a circa 90. I problemi si evidenziano rapportando il numero di dipendenti al trasporto di passeggeri, rapporto evidentemente sbilanciato e indicatore di gravi inefficienze: difatti, paragonata alle altre compagnie aeree, Alitalia è ottava nel continente per numero di dipendenti mentre è solo dodicesima nella classifica del volume di passeggeri trasportati. Essa, dunque, si posiziona quanto a dipendenti davanti a compagnie che però trasportano molti più passeggeri.

Giacché qualsivoglia investimento richiede anzitutto un piano industriale di impiego delle risorse immesse che scandisca tempi e modalità del ritorno atteso, ci si aspetterebbe che l’ennesimo intervento di supporto intervenisse nel razionalizzare quanto meno gli aspetti di inefficienza appena evidenziati. Invece, nel caso di Alitalia, questo piano, incredibilmente, non c’è. Circostanza ancor più grave se solo si considera che, come ovvio, si tratta di risorse pubbliche, oltretutto utilizzate in un periodo di crisi senza precedenti nella storia del Paese. Basti pensare che per il comparto scolastico il Governo ha stanziato 1,5 miliardi di euro a fronte, come detto, del doppio destinati ad Alitalia “al buio”. La crisi di Alitalia viene da lontano. Qui è sufficiente, ma anche necessario, rammentare un dato essenziale: essa viene dal mercato. L’azienda è stata “selezionata”, eliminata darwinianamente dal mercato perché, per varie ragioni, non più in grado di competere efficacemente con i concorrenti: basti pensare a come le rotte nazionali siano andate in crisi per effetto del potenziamento dell’alta velocità su rotaia, senza che Alitalia abbia saputo approntare reazioni efficaci – che avrebbero avvantaggiato anche i clienti e utenti finali -. In tale contesto, come detto, è ancora possibile che lo Stato decida di immettere risorse in un’impresa insolvente, ma, trattandosi di denaro dei contribuenti, è imperativo che tale sforzo sia valutato col massimo rigore e sia improntato a logiche inflessibili di economicità.

Diversamente, non si può che convenire con l’analisi critica del citato modello di Public Choice e che pone un problema inquietante. Come esattamente rilevato da molti economisti (per questi aspetti, fra tanti, si può fare riferimento a quanto lucidamente esposto da Giuseppe Campa nei suoi studi di Scienza delle Finanze), nelle situazioni sociali e collettive i risultati di certe scelte economiche non sono sempre a vantaggio di tutti, ma anzi, nella migliore delle ipotesi, si ha una maggioranza che impone le proprie scelte al resto della collettività. Non di rado, poi, accade che addirittura una minoranza, grazie a determinati meccanismi socio – politici, si trovi a poter imporre le proprie scelte al resto della collettività. Ciò è quanto sembra stia accadendo proprio con Alitalia ove, al momento, le scelte appaiono improntate a criteri opachi, irrazionali, privi di supporto economico- industriale e non adeguatamente condivisi.

Il problema della compagnia di bandiera rappresenta allora un caso fondamentale anche sotto questo profilo: dalla sua risoluzione dipende gran parte dello stesso sistema Paese e della sua tenuta in una fase storica cruciale. 

Alitalia, perché serve un piano industriale. L'analisi di Chimenti

Il Decreto Rilancio contiene talune previsioni che sembrano portare in emersione nuove forme di intervento statale nel mondo economico e, anzi, il tentativo più o meno consapevole, più o meno progettato, di modificare il diritto dell’economia. Si è molto scritto nel corso degli anni di “fallimento del mercato”; con tale espressione, in estrema sintesi, possiamo riferirci alle molteplici situazioni in…

Tutte le funzioni (manifeste e latenti) del Csm

Le intercettazioni realizzate grazie ai trojan inseriti nei cellulari di alcuni magistrati di primo piano sta mettendo in evidenza una serie di negoziazioni tra i magistrati e tra questi e i politici che sconcertano l’opinione pubblica. Da più parti si invoca una riforma del Csm che porti all’eliminazione delle correnti in seno allo stesso Csm, magari sostituendo l’elezione dei suoi…

Una trasformazione digitale a misura di Sud Europa

Non è un caso che la Commissione europea abbia ribattezzato la propria proposta di fondo per la ripresa Next Generation Fund. Il rilancio europeo passerà infatti soprattutto dagli investimenti nel digitale e nella sostenibilità. Dai primi, nelle sue consuete Considerazioni finali annuali di venerdì, il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, si aspetta un contributo decisivo per quell’incremento della produttività…

Covid-19, il fattore K e la ricerca dei "super untori". Il commento di Paganini

Le affermazioni contrastanti dei virologi diventati politici e dei politici diventati virologi sull’evoluzione del covid-19 ci confermano la natura della Scienza come ho scritto nel Paganini non Ripete 174. Ci hanno però stimolato a scoprire che molti soggetti che hanno il virus non lo diffondono mentre pochi altri sono dei super untori. Sembra che a diffondere il virus sia proprio questa minoranza di super spreader. Non c’è alcun metodo per…

Vi spiego perché Clint Eastwood è un grande. Gli auguri di Verdone

In questi giorni se c’è una persona che lavora da casa in maniera stoica e con passione è Carlo Verdone.  La mattina si dedica alla stesura del suo prossimo libro in attesa che esca il suo film Si vive una volta sola, in programmazione per novembre o a Natale.  Il pomeriggio sta scrivendo un nuovo copione cinematografico.  Due volte a…

Gli Stati Uniti lanciano (di nuovo) astronauti nello Spazio. È partita la Crew Dragon

Buona la seconda: gli Stati Uniti sono tornati autonomi nel lancio di astronauti verso lo Spazio. Puntuale, alle 21:22 italiane, è partita con successo dalla base di Cape Canaveral la capsula Crew Dragon di SpaceX, diretta verso la Stazione spaziale internazionale (Iss). Dopo il rinvio causa maltempo di mercoledì scorso, tutto è andato liscio, permettendo così alla Nasa di rilanciare astronauti…

Occhio alla rabbia (in aumento) degli italiani. Può diventare uno tsunami

Ci sono le mascherine sul volto, i cartelli tra le mani e poi, a rendere il dissenso ancora più scenografico, c’è il tintinnio dei mazzi di chiavi dei negozi e la distesa di sedie vuote proprio come i bar e i ristoranti in questi mesi. Cambia l’ambientazione ma il copione è sempre lo stesso: da Alessandria a Lipari, da Milano…

Oggi Hong Kong, domani Taiwan. Cooper (Aei) spiega il piano cinese

Dopo Hong Kong, Taiwan. La stretta del governo cinese non si limiterà a sedare qualche protesta di piazza nel Porto Profumato, spiega a Formiche.net Zack Cooper, ricercatore dell’American Enterprise Institute (Aei). Con un passato al National Security Council (Nsc) e al Pentagono, Cooper è tra i più ascoltati esperti di Difesa e strategia militare. Uno scontro armato fra Cina e…

Riformismo addio. Franceschini e l'alleanza organica con M5S. Parla Panarari

L’ipotesi di un’alleanza strutturale tra il Partito Democratico e il Movimento 5 stelle paventata recentemente dal ministro Dario Franceschini forse è più di un’ipotesi. E, forse, lo è proprio perché formulata da Francescini. “In genere, quando si muove lui, è il preludio ad una serie di spostamenti all’intero del Pd e più in generale del centro sinistra“. A dirlo è…

Guerra fredda? Troppo presto per dirlo. Parla Halevy (ex Mossad)

“Penso che il paragone tra la Guerra fredda e il rapporto attuale tra Stati Uniti e Cina sia sfortunato e un modo per sfuggire a questa situazione”. A parlare è Efraim Halevy, dal 1998 al 2002 a capo del Mossad, che è stato ospite della conferenza di apertura di una serie di webinar intitolata “China in the Mid-Med Series” e…

×

Iscriviti alla newsletter