Miliziani appartamenti a Hezbollah, un gruppo politico armato libanese collegato ai Pasdaran, pare abbiano sparato un missile anti-carro Kornet contro un veicolo israeliano nella delicatissima zona di confine tra i due Paesi. L'episodio è avvenuto nell'area rocciosa del Monte Dov, nei pressi dell'avamposto israeliano 'Astra' nella zona delle Fattorie di Sheeba, non lontano dal punto di osservazione OP-1 dei caschi blu dell'Onu (che operano sotto…
Archivi
Perché la fabbrica Volkswagen nello Xinjiang imbarazza Merkel
Angela Merkel, 12 visite in Cina in 15 anni di cancellierato, rimane “il più fedele alleato” di Pechino, scrive il South China Morning Post sottolineando come ciò non sia cambiato molto nonostante le recenti questioni che riguardano Huawei, Hong Kong, lo Xinjiang e la pandemia di coronavirus. Il quotidiano hongkonghese evidenzia però come in tre lustri l’approccio dell’Unione europea verso…
L'India taglia le commesse cinesi. Lo scontro con Pechino e l'indipendenza strategica di Delhi
L'Economic Times, quotidiano finanziario indiano, racconta una situazione molto interessante: l'India sta sostituendo parte delle commesse cinesi come effetto dello scontro geopolitico in atto tra Pechino e Delhi – sfociato nel tafferuglio militare sul confine himalayano e in parte asset del confronto globale sino-americano. Il giornale (il secondo tematico in lingua inglese più venduto al mondo, dopo il Wall Street…
Decolla la Space economy italiana. Ecco il fondo per start up e innovazione
È partito Primo Space, il fondo che punta a far crescere le start up italiane dello Spazio. Con un obiettivo di raccolta fissato a 80 milioni di euro, la partecipazione di investitori come Cdp Venture Capital, Compagnia di San Paolo e il Fondo europeo per gli investimenti, l'operazione di closing ha raggiunto 58 milioni. Gestito da Primomiglio sgr, rappresenta “un…
Storia e progetto strategico delle autostrade italiane ed europee. L'analisi di Valori
Dal 1950 ai nostri giorni, e oltre, si dipana tutto lo sviluppo delle autostrade italiane e, oggi, soprattutto europee. È infatti in quell’anno che nasce, per la prima volta in Italia, su progetto Iri e su indicazione diretta di Amintore Fanfani, la Società Autostrade Concessioni e Costruzioni S.p.A., i tentativi del regime fascista saranno sporadici e privi di rilevanza politica…
Tecnologia arma anti Covid? Il summit Huawei e lo scontro Usa-Cina
Come la tecnologia può essere utilizzata per combattere il coronavirus. È questo il tema scelto da Huawei per il suo Better World Summit. Durante i quattro giorni di lavori online, da oggi a giovedì, sul palco virtuale allestito dal colosso cinese leader del 5G si alterneranno figure del gruppo, come il vicepresidente Guo Ping, e politici da diverse parti del…
Il guru dei sondaggi spaventa Biden: Trump non è spacciato
“Non credo che il destino di Trump sia segnato”: ‘scottato’ dagli errori di (sotto)valutazione fatti nel 2016, il guru dei sondaggi Nate Silver è prudente. La campagna elettorale del presidente è “chiaramente in difficoltà” – dice -, i sondaggi danno Joe Biden avanti anche negli stati chiave, ma – aggiunge Silver, con qualche ovvietà – la partita del magnate non…
Usa. Il consigliere O’Brien positivo al Covid. Perché è importante?
La prima a dare la notizia è stata Jennifer Jacobs ai suoi centonovantamila follower su Twitter: il consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense, Robert O’Brien, ha contratto il coronavirus. La corrispondente dalla Casa Bianca della Bloomberg dice di aver avuto l’informazione tramite “una fonte” coperta da anonimato, la quale le ha anche rivelato che il consigliere, uno dei più intimi collaboratori…
La nuova fase del lavoro agile nella PA
Con la conversione in legge del decreto-legge n. 34 del 2020 (“decreto rilancio”) e la pubblicazione, lo scorso 24 luglio, della Circolare n. 3/2020 a firma della Ministra Dadone, si apre una nuova fase del lavoro agile nel settore pubblico, archiviando la fase di emergenza acuta dovuta alla grave crisi epidemiologica da Covid-19. Se il decreto-legge n. 18 del 17…
Produttività e investimenti. La ricetta del prof. Scandizzo per una crescita di qualità
L’esperienza traumatica del Covid-19, dalla emergenza sanitaria all’inedita chiusura dell’economia ha riproposto in tutto il mondo i temi della crescita economica, quali l’innovazione, la produttività, il peso dell’industria e dei servizi, gli investimenti e il ruolo dello stato e del mercato. Nel nostro paese questi temi hanno una loro urgenza e drammaticità particolare, perché non riguardano solo il rilancio dopo…