Sono giorni caldi per Annegret Kramp-Karrenbauer, ministro della Difesa di Germania, al centro del fuoco incrociato degli alleati di governo dell’Spd e dell’industria nazionale. Il pomo della discordia riguarda la sostituzione della flotta di Tornado della Luftwaffe, un’annosa questione per Berlino per cui potrebbe riprendere quota addirittura l’ipotesi l'F-35, escluso l'anno scorso da Ursula von der Leyen. LA POLEMICA Qualche…
Archivi
Plexiglass, mascherine e non solo. Le misure anti Covid-19 di Philip Morris
Iniziative a supporto degli oltre 2.000 dipendenti in Italia, sostegno alla filiera nazionale e alla società civile e una donazione del valore complessivo di 1 milione e 400 mila euro alla Protezione Civile. Sono le misure con cui Philip Morris, l’azienda attiva nella trasformazione del settore del tabacco verso un futuro senza fumo, ha deciso di far fronte all’emergenza Covid-19,…
Debiti in cambio di azioni, l'entrata soft dello Stato nell'economia. Parla Cipolletta
L’emergenza sanitaria legata al coronavirus ha scatenato una crisi economica senza precedenti, in Italia e nel mondo. Questo è chiaro e noto a tutti. Forse però un po’ meno chiaro è la strada per uscirne. Una di queste la offre Assonime, l’associazione delle società per azioni, promotrice in questi giorni di una proposta con cui sostenere la ripresa del sistema…
Un piano segreto contro il virus? La lente degli 007 del Parlamento
Il Copasir ha acceso oggi due riflettori per quanto riguarda l’epidemia da coronavirus. Il primo riguarda le implicazioni connesse con la app Immuni. Il secondo, invece, il documento secretato presso il ministero della Salute. Il Comitato ha chiesto l’audizione dei ministri della Salute, Roberto Speranza, e dell’Innovazione, Paola Pisano, ma anche del direttore del Dis, il generale Gennaro Vecchione, e…
Perché Cina e Russia hanno successo in Italia (e come fermarle). Parla Katulis (Cap)
I numeri sono importanti, ma non sono tutto. Il carico di materiale sanitario e tecnologico da 100 milioni di dollari stanziato dagli Stati Uniti per aiutare l'Italia nella crisi del coronavirus è una straordinaria operazione di soft power. "Non si tratta di un carico isolato", confida a Formiche.net Brian Katulis, senior fellow presso il Center for American Progress (Cap) di…
Nomine, Mes e Recovery fund. M5S sceglie la responsabilità. Parla Girotto
Nel Movimento 5 Stelle il dibattito interno c'è sempre stato, con o senza Alessandro Di Battista, e meno male. Ma M5S non ha la maggioranza assoluta in Parlamento, e questo rende necessario il compromesso, così come è successo per le nomine. Gianni Girotto, senatore al secondo mandato del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Industria, spiega con una parola…
Conte non faccia il re tentenna. E sul governo istituzionale... Parla Gelmini (FI)
Forza Italia rimarrà stabilmente all'opposizione del governo guidato da Giuseppe Conte ma questo non vuol dire che rinuncerà a cercare un'intesa sui contenuti "per il bene del Paese". La presidente dei deputati azzurri ed ex ministro della Pubblica istruzione, Mariastella Gelmini, non ha dubbi: l'esecutivo giallorosso finora ha fatto poco e male nell'affrontare l'emergenza e nel programmare l'inizio della ripartenza. "Registriamo provvedimenti…
Italia al fianco di Ue e Usa. Così Di Maio smentisce Dibba e rassicura gli alleati
Lo scontro interno al Movimento 5 Stelle si combatte anche su temi di politica estera. Da una parte c’è Alessandro Di Battista, i cui mal di pancia verso la piega presa recentemente dalla creatura della premiata ditta Casaleggio si sono acuiti dopo la tornata di nomine. Dall’altra c’è Luigi Di Maio, che ieri si è lanciato in un mea culpa…
Dove vai se il perimetro cyber non ce l’hai? L’ipoteca sicurezza sulla Fase 2
La strada è ancora lunga. Doveva entrare nel vivo questo martedì il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica delineato dal decreto cyber (dl. 105/2019) lo scorso autunno. Il cordone di sicurezza, frutto di uno dei primi decreti del governo giallorosso a settembre, consiste in una serie di misure volte da una parte a richiedere la segnalazione di incidenti informatici agli operatori…
App Immuni, perché i dati personali sono materia di sicurezza nazionale. Parla Fiorini (Fi)
L’attenzione del Copasir sull’applicazione "Immuni", scelta dal governo come strumento per monitorare il contagio da coronavirus, ha acceso, giustamente, i riflettori sul problema della sicurezza nazionale correlata ai nostri dati personali e alle tecnologie attraverso cui vengono veicolati. Un tema su cui la Commissione Europea si è espressa con una raccomandazione specifica l’8 aprile scorso in seguito alla scelta di…