Skip to main content

L’Agenzia Industrie Difesa (AID) ha stipulato un accordo quadro della durata di 4 anni (rinnovabili) con l’azienda italiana BLS, specializzata nella produzione di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, per potenziare la produzione di mascherine protettive di tipo FFP2 e FFP3. All’accordo AID era al lavoro da inizio emergenza, con l’obiettivo di arrivare a produrre i dispositivi necessari a fronteggiare nell’immediato l’epidemia da Covid-19 e, una volta finita, ad avere delle scorte, arrivando a produrre in Italia anche le materie prime necessarie alla loro fabbricazione.

50 NUOVI ADDETTI SUL SITO AID DI TORRE ANNUNZIATA

“Il ministro della Difesa ci ha sollecitato per questo tipo di produzione. I nostri piani prevedono cinque squadre diverse pronte a lavorare a turno 24 ore al giorno, sette giorni su sette, e sopperire così alle esigenze di questa emergenza”. Aveva detto ad Airpress, il mese scorso, Giancarlo Anselmino, direttore generale dell’Agenzia Industrie Difesa, che per questa produzione ha indicato idoneo il sito produttivo AID di Torre Annunziata. “In emergenza il sito potrà ospitare 50 nuovi addetti distribuiti su due linee produttive (da 10 persone l’una) su cinque turni, per poi produrre – in tempo di pace – su pochi turni e permettere di fare delle scorte”.  In piena epidemia, l’idea è infatti quella di produrre le mascherine FFP2 e FFP3 per rispondere alle esigenze emergenziali del Paese, “per poi passare gradualmente a produrre anche le materie prime necessarie alla loro fabbricazione, attualmente non prodotte in Italia”.

LE PAROLE DEL MINISTRO

“In questa situazione di emergenza la Difesa sta mettendo in campo oltre ai suoi medici, infermieri, uomini, mezzi, aerei, elicotteri anche la sua capacità industriale. Con AID abbiamo avviato un progetto di riconversione di un nostro stabilimento che da maggio trasformerà le sue linee produttive per fornire mascherine: 200mila al giorno, sei milioni in un mese”. Dichiara il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, sottolineando che AID è impegnata anche a Firenze, presso lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare, nella produzione di 2.000 litri di disinfettante al giorno per gli ospedali che hanno maggiori carenze e a Bologna, nella sede dell’azienda Siare, dove ha inviato 25 tecnici specializzati, tutti civili e militari della Difesa, per aumentare la produzione di ventilatori. “Una sinergia industria e Difesa che rappresenta un grande esempio della forza del Paese”, ha aggiunto il ministro.

PRODUZIONE PER ESIGENZE NAZIONALI

La linea di produzione sarà inizialmente operativa nella sede BLS di Cormano (Mi), ma l’accordo appena raggiunto consentirà di avviare in tempi brevi nuove linee di produzione di mascherine certificate, attraverso la riconversione dello stabilimento militare “Spolette” di Torre Annunziata. In questo modo si potrà supportare il Servizio Sanitario Nazionale in caso di emergenze sanitarie, quali quella attuale, in coordinamento col dipartimento della Protezione Civile. Più in generale, nel corso di emergenze nazionali, l’intero prodotto è destinato unicamente a soddisfare le esigenze indicate dalle Autorità governative per interessi nazionali. In situazioni non emergenziali il prodotto servirà infatti a soddisfare le esigenze degli enti della Difesa, delle Forze di Polizia nonché quelle di Protezione Civile.

IL RUOLO DI AID

Agenzia Industrie Difesa conta nove siti in tutta Italia ed opera secondo criteri industriali sotto la vigilanza della Difesa. Il suo obiettivo è di portare all’economica gestione gli stabilimenti industriali assegnati in gestione, in una logica di creazione di valore sociale ed economico per lo Stato. La direzione generale, con sede a Roma, ha il compito di assicurare una gestione coordinata delle unità produttive conferite. L’Agenzia ha tra le proprie direttrici strategiche anche quella di creare sbocchi sul mercato concorrenziale con la produzione attuale o anche di nuova concezione, avvalendosi degli alti standard di qualità, frutto dello stretto rapporto con la Difesa.

La Difesa produrrà 200mila mascherine al giorno. Le parole del ministro Guerini

L'Agenzia Industrie Difesa (AID) ha stipulato un accordo quadro della durata di 4 anni (rinnovabili) con l’azienda italiana BLS, specializzata nella produzione di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, per potenziare la produzione di mascherine protettive di tipo FFP2 e FFP3. All’accordo AID era al lavoro da inizio emergenza, con l’obiettivo di arrivare a produrre i dispositivi necessari a fronteggiare nell’immediato…

Perché è l'ora di una società unica per la rete. Parla il prof. Vatalaro

Una rete unica per telecomunicazioni efficienti e aggiornate alle esigenze di un Paese sempre più bisognoso di tecnologia. L'Italia insegue da tempo il sogno di una società unica che possa gestire la nostra rete per la banda ultralarga, quella in fibra. Da tempo, tra i principali sponsor dell'operazione c'è Tim: l'ex monopolista, proprio pochi giorni fa ha incassato il sostegno del…

Come prosegue la difesa dell'ambiente (anche con il coronavirus)

In un periodo come questo, durante il quale la priorità rimane l'emergenza coronavirus, non dobbiamo dimenticare che esistono altre problematiche che non ci possiamo permettere di trascurare, anche perché ce le ritroveremo tutte da affrontare una volta usciti, speriamo prima possibile, da questa emergenza ed entrati nella cosiddetta Fase 2. Una delle soluzioni che viene proposta da alcuni esperti come…

Dal Golden Power all'intelligence. Aresu spiega la cura della sicurezza nazionale

La crisi economica che seguirà quella sanitaria non archivierà una volta per tutte la globalizzazione. Certo obbligherà a ripensare alcune categorie con cui abbiamo imparato a leggerla, spiega a Formiche.net Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes, saggista e analista geopolitico, in libreria con "Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina" (La nave di Teseo). Dagli investimenti diretti esteri…

Trump vuole sfruttare commercialmente la Luna. Ecco come...

Dopo il riconoscimento dello Spazio quale dominio militare operativo, arriva l’attestazione di un’altra realtà: la nuova frontiera economica è oltre l’atmosfera, lì dove si aprono le opportunità per gli imprenditori 2.0 e per nuove collaborazioni pubblico-privato. Il presidente americano Donald Trump ha siglato ieri un ordine esecutivo che chiede supporto internazionale per riconoscere la possibilità di sfruttare commercialmente la Luna…

Covid-19 in Africa. La doppia bomba a orologeria

È stato pubblicato il 6 aprile lo studio dell’Unione africana “Impact of the Coronavirus Covid-19 on the African Economy” (Impatto del Coronavirus Covid-19 sull’economia africana). Lo studio di 35 pagine delinea due scenari per la traiettoria della pandemia: uno scenario “medio-realistico" in cui la pandemia dura fino a luglio ma l'Africa "non è molto colpita”, e uno scenario "pessimistico" in…

Johnson in terapia intensiva. I russi e la fake news che diventa realtà (sigh)

Il premier inglese, Boris Johnson, da lunedì tardo-pomeriggio, è in terapia intensiva al St. Thomas Hospital di Westminster. Le sue condizioni sono peggiorate da quando domenica sera è stato ricoverato in ospedale con febbre alta e difficoltà respiratorie. Johnson ha contratto Sars-Cov2, il nuovo coronavirus che ha creato la pandemia globale e contro il quale inizialmente il premier aveva avuto…

W la Cina! Il sondaggio Swg che non ti aspetti. Parla Pier Ferdinando Casini

Quali sono i partners strategici dell'Italia nell'era dell'emergenza sanitaria da Covid-19? Un sondaggio di Swg rivela che per il 36% degli intervistati per sviluppare le proprie alleanze al di fuori dell’Europa, l’Italia dovrebbe guardare più alla Cina. Mentre solo per il 30% lo sguardo dovrebbe essere volto verso Washington. USA O CINA? Secondo l'ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini…

Estrema destra filorussa. Ora Trump la dichiara fuorilegge. A buon intenditor...

Da alcune ore nell’elenco delle organizzazioni che gli Stati Uniti riconoscono come terroristiche straniere c’è anche un gruppo suprematista bianco, il Movimento imperiale russo, che ha forti legami con l’estrema destra europea. Anche i tre leader – Stanislav Vorobiev, Denis Gariev e Nikolai Trushchalov – sono finiti nella lista.  The United States designated the Russian Imperial Movement and 3 of…

Tutta colpa dei cinesi. Oppure no. Il commento di Giannuli

Come è noto, una delle ragioni dello “sfondamento” dell’epidemia coronavirus (che a differenza della Sars o della Mers è uscita dai limiti nazionali per dilagare in tutto il mondo) è stata indicata nel ritardo con il quale i cinesi hanno dato notizia di quel che stava accadendo e di aver poi minimizzato fornendo dati del tutto inattendibili su morti e…

×

Iscriviti alla newsletter