Ho un conflitto d’interessi, lo dichiaro subito. Sono diventato giornalista professionista grazie a un praticantato a La Verità, il giornale di Maurizio Belpietro. E ora non sopporto che Mario Lavia su Linkiesta definisca “pravda” un altro giornale: m’ero tanto abituato a quello sfottò, mi ci ero affezionato. Ma posso fare un’eccezione. Per il Fatto Quotidiano, il giornale che venerdì mattina…
Archivi
La società liberale e i donatori generosi. Il prof. Martino legge Kissinger
In un articolo pubblicato sul Wall Street Journal Henry Kissinger ha dichiarato che quando la pandemia di Covid-19 verrà debellata le istituzioni di molti Paesi rischieranno di essere percepite come fallite. In particolare, secondo l’ex-Segretario di Stato americano “La realtà è che il mondo non sarà più lo stesso dopo il coronavirus. Discutere ora sul passato rende solo più difficile…
Il virus autoritario. La pandemia in Cina, Russia e Iran secondo l’amb. Terzi
Disinformazione, propaganda e spregiudicato utilizzo politico della pandemia da coronavirus accomunano e legano – da quando la crisi è esplosa a livello globale – Pechino, Teheran e Mosca. Tuttavia l'offensiva delle falsità sembra perdere presa. Al Congresso americano è stata presentata una legge per sanzionare, come già avviene con il “Global Magnitsky Act” per gravi violazioni dei diritti umani, chi…
Boris Johnson in terapia intensiva? È una fake news russa
Il premier britannico Boris Johnson in terapia intensiva? A sostenerlo è l’agenzia stampa russa Ria Novosti (assorbita nel 2013 da Russia Today), rilanciata anche da molti colleghi in Italia dopo che domenica sera i medici hanno deciso di trasferire in ospedale il premier conservatore, che si trovava in zona separata di Downing Street dopo che una decina di giorni fa…
Rebus petrolio, le ultime news dalla partita tra Russia, Arabia Saudita e Usa
Secondo quanto detto alla Cnbc da Kirill Dmitriev, Ceo del Fondo sovrano russo (non una fonte di secondo livello, insomma), Russia e Arabia Saudita sono "very very close": un accordo per decidere sul futuro del petrolio potrebbe arrivare giovedì 9 aprile e si dovrebbe avallare la linea dei tagli alle produzioni per tentare di rialzare almeno in parte il prezzo…
Benvenuti nel mondo insicuro. Consigli per l’uso dal Gen. Camporini
Ci sarà “un mondo prima” e “un mondo dopo” il coronavirus, e quello “dopo” sarà sicuramente meno sicuro. Le organizzazioni internazionali usciranno indebolite dalle pandemia, mentre potenze non democratiche che possono gestire meglio l’emergenza troveranno spazi per affermarsi. L’Unione europea, nel frattempo, dovrà avere “il coraggio” di ripensarsi, mentre l’Italia avrà bisogno di preservare i settori “ad altissima tecnologia”, come…
Cara Europa, così rischi di perdere l’Italia. L’aiutino (che non t’aspetti) dal FT...
Italia al bivio in Ue? Se lo chiede il Financial Times con una long-read dedicata al braccio di ferro fra Roma e Bruxelles sui coronabond. "Mentre l'Italia fa fronte alla sua più grave crisi dalla Seconda Guerra Mondiale, con più di 15.000 morti di coronavirus e la sua economia che si accinge a soffrire la più grave recessione della storia…
Covid-19, cosa sappiamo e cosa ancora dobbiamo sapere. Il punto del prof. Novelli
Con ormai oltre 1 milione di persone infettate dal virus e circa 70mila morti in tutto il mondo, il viurs Sars-Cov-2 sta dimostrando la sua grande capacità di diffondersi negli umani e la sua grande pericolosità nel causare una sindrome complessa e clinicamente difficile da affrontare. Ogni settimana vengono pubblicati 60-70 articoli scientifici su riviste specializzate e sottoposte a controlli…
Coronavirus, ora basta con il linguaggio bellico. Il commento di Domenico Delle Foglie
É troppo chiedere di dismettere il linguaggio bellico che accompagna la pandemia di coronavirus? A questo punto è difficile ricordare chi sia stato il primo a utilizzare il termine “guerra” per definire la condizione degli italiani alle prese con l’isolamento e la paura. Ma di sicuro se ne è abusato. Dal presidente del Consiglio ai giornalisti, dai governatori di Regione al…
Eurogruppo, Bei in pole position su Mes ed eurobond. Le parole di Scannapieco
Tra eurobond e Mes, possibile che all’Eurogruppo di martedì a uscire fuori sarà la Banca europea degli investimenti. Venerdì scorso, pochi minuti dopo il cda in cui la Bei ha varato una proposta per mobilitare 40 miliardi di euro, il vicepresidente Dario Scannapieco interviene al webinar "War Room" per spiegare quali sono le intenzioni, le ambizioni, le possibilità dell’istituto. “La…