Skip to main content

La Grecia, che ancora deve recuperare, economicamente e a livello di coesione sociale, i dieci anni di crisi del debito e delle politiche di austerity, è stata lasciata sola al suo destino. Almeno dall’Unione Europea. Sta di fatto che, dopo essere diventata oggetto delle brame cinesi e di quelle americane, che si contendono sempre di più il controllo dei gioielli nazionali e fanno a gara a chi conquista nuove posizioni del Paese, adesso è anche vittima delle minacce della Turchia.

A onore del vero e per amore di precisione, quelle le riceve già da tempo e sono all’ordine del giorno, insieme con gli sconfinamenti di Ankara nelle acque territoriali e nei cieli ellenici. Con l’accordo fra Libia e Turchia firmato la scorsa settimana, però, il presidente Recep Tayyip Erdogan sta venendo a creare, secondo molti fuori dai contorni del diritto internazionale, un Mediterraneo spaccato, con poli contrapposti, dove da una parte, formalmente ci sono Turchia e Libia (molta più Turchia che Libia) e dall’altra il resto del Mediterraneo, in buona dose a sua insaputa.

Certo, non Egitto e Israele, che con la Turchia hanno problemi seri nelle relazioni da anni e che hanno messo più volte in guardia sull’esuberanza diplomatica e dello scacchiere internazionale di Ankara. E nemmeno la Grecia, che continua, da mesi, a rivolgersi tanto a Washington quanto a Bruxelles per chiedere di intervenire su un vicino sempre più ingombrante e prevaricatore.

Erdogan ha messo tutti dal fatto compiuto, firmando un accordo che per molti è illegale e con gli quale sta praticamente ridisegnando in maniera autonoma la carta delle acque territoriali del Mediterraneo. L’ex Mare Nostrum, con le sue rotte commerciali ma soprattutto i giacimenti intorno all’isola di Cipro, sembra sempre di più una coperta troppo corta, che tutti vogliono tirare dalla propria parte. Finché a qualcuno non scappa il lembo e rimane a bocca asciutta.

Chi sta per perdere il lembo della coperta è l’Europa, in primis l’Italia, che non sta dando retta alle preoccupazioni fondate di Atene e nemmeno conducendo trattative separate con la Turchia sulla Libia come invece stanno facendo Germania e Francia.

Un’Europa incapace di agire in modo compatto persino quando un Paese, chiaramente sempre più ostile e pericoloso, avvia una politica capace di influire negativamente su almeno 4 dei suoi stati membri. E che agli occhi della Turchia, in sede internazionale, non rappresenta certo un problema.

Che ne è dell’Europa, se lascia sola Atene contro la Turchia

La Grecia, che ancora deve recuperare, economicamente e a livello di coesione sociale, i dieci anni di crisi del debito e delle politiche di austerity, è stata lasciata sola al suo destino. Almeno dall’Unione Europea. Sta di fatto che, dopo essere diventata oggetto delle brame cinesi e di quelle americane, che si contendono sempre di più il controllo dei gioielli…

Da Tienanmen un messaggio a Hong Kong. Il capo della polizia a rapporto a Pechino

Il capo della polizia di Hong Kong, Tang Ping-keung, eletto meno di un mese fa, venerdì e sabato era a Pechino per incontri con alti ufficiali cinesi — i suoi capi, tra questi il ministro della Pubblica sicurezza Zhao Kezhi. C’è da gestire la crisi per niente risolta nel Porto Profumato, e la Cina vuole spiegare la strategia e la tattica ai suoi uomini.…

L’arma dei social media nello scontro fra Hong Kong e Pechino

Di Lucía Morales

Per comprendere i conflitti latenti tra Hong Kong e Pechino, è necessario esaminare le loro relazioni storiche. Il Regno Unito restituì la città alla Cina nel 1997, dopo 150 anni di controllo britannico. Negli anni 50 la città era divenuta un trafficato porto commerciale e si sviluppò economicamente, divenendo una colonia prospera e democratica, uno dei più importanti hub portuali…

Kim non farà scherzi per le presidenziali. Trump accetta il gioco delle parti

La denuclearizzazione è “già” fuori dagli argomenti di discussione tra Stati Uniti e Corea del Nord, dice il rappresentante di Pyongyang alle Nazioni Unite, dunque “non sono necessari colloqui così lunghi”. È l’ultima di una serie di posture (dichiarazioni, messaggi, fatti, come i test militari) con cui il Nord sta dimostrando il proprio nervosismo per il non-procedere dei colloqui con…

Guerra dei cieli in Libia. Le forze di Misurata abbattono un Mig di Haftar

Un Mig-23 delle forze aeree haftariane è stato abbattuto mentre bombardava l’hinterland di Tripoli nell’ambito della campagna lanciata otto mesi fa dal signore della Cirenaica per conquistare la Capitale. [caption id="attachment_1235609" align="alignnone" width="300"] Immagino via Twitter[/caption]   La rivendicazione arriva dalla pagina Facebook dell'operazione "Vulcano di rabbia" con cui le milizie della Tripolitania — guidate da quelle di Misurata — contrastano…

La magia "rinascimentale" del cinema

Cinema e Villa D'Este . Un rapporto intimo. Un dialogo segnato dallo stupore. Scenario naturale e artificiale. Immergersi in uno dei giardini più belli del mondo costituisce una delle esperienze che conquistano il visitatore per farlo sentire parte di un enorme set nel quale sognare epoche lontane piene di fascino e splendore. Un insieme di sensazioni consente di rivivere quel…

Stop soldi alla Cina! Trump contro la Banca Mondiale

Nello scontro tra Cina e Stati Uniti ci finisce anche la Banca Mondiale. Il presidente Donald Trump spara un tweet dei suoi: “Perché la Banca mondiale sta prestando soldi alla Cina? È possibile? La Cina è piena di soldi e se non li hanno li creano. Stop!". Ieri la World Bank ha approvato un piano di prestiti a Pechino, nonostante…

Perché l'intesa sulle tasse è un buon risultato. Parla Marattin (Italia Viva)

Ma quale vittoria di Pirro, l'intesa di ieri sulle tasse è un buon risultato, non scontato. Plastic tax e sugar tax sono state rimandate al prossimo anno, dunque quasi certamente alla prossima manovra. Il compromesso uscito da Palazzo Chigi dopo 13 ore e passa di confronto ha il suo senso, politico ed economico. Ne è convinto Luigi Marattin deputato di…

Salvini fa incetta di moderati (M5S e FI sono avvisati). L'analisi di Arditti

È trascorso poco più di un anno e mezzo dalle ultime elezioni politiche, eppure il Parlamento uscito dalle urne nel marzo 2018 appare distante anni luce dalle attuali preferenze degli italiani. A fotografare la fulminea trasformazione dei consensi è un’eloquente rilevazione di Swg. Prima di addentrarsi nei numeri è però necessaria una precisazione: i grafici che seguono ci mostrano per…

Perché l'Occidente non ha capito la Cina (e Xi). Parla Sangiuliano

Un’infanzia sugli allori, poi un’adolescenza nell’ombra, infine la lenta, inesorabile ascesa al potere con la p maiuscola, che non fa i conti con limiti materiali e temporali. Nella biografia del presidente-a-vita della Cina Xi Jinping raccontata dal direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano, “Il nuovo Mao. Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina di oggi” (Mondadori), c’è più di una…

×

Iscriviti alla newsletter