Skip to main content

Nell’epoca della disintermediazione ha ancora senso tracciare un confine tra comunicazione e informazione? E quali sono le sfide della comunicazione al tempo dei social? Lo abbiamo chiesto a Luca Ferlaino, fondatore di SocialCom, l’agenzia di comunicazione digitale che il prossimo 10 dicembre organizza alla Camera dei deputati SocialCom19, uno dei più importanti eventi annuali sulla comunicazione digitale dedicato all’evoluzione della comunicazione e dell’informazione e al ruolo della rete oggi e domani. In occasione del convegno di martedì, che vede la presenza di aziende, politici, comunicatori e giornalisti, abbiamo rivolto a lui qualche domanda.

Il macro tema del vostro evento è la comunicazione al tempo dei social, come delineerebbe lo scenario in un tweet?

Non esiste più un confine tra comunicazione ed informazione. La disintermediazione ha fatto saltare tutti vecchi i schemi. Oggi nel mare magnum della rete la reputazione ha sostituito la credibilità.

Disintermediazione, fake news, certificazioni delle fonti e libertà di espressione, sostenibilità economica dei modelli editoriali: su questi temi si gioca il futuro dell’informazione ed in parte anche la qualità delle nostre democrazie. Quale può essere un possibile punto di equilibrio tra gli interessi in gioco?

Il rapporto tra l’informazione e i social network è ormai un matrimonio di interessi di cui però ancora non conosciamo l’eventuale lieto fine. Oggi la gente si informa prevalentemente tramite il proprio smartphone, cerca i contenuti verticali a cui è interessato e viene raggiunta da bordate di informazioni di cui per forza assimila piccoli pezzi. La capacità di raggiungere il pubblico in target con contenuti in linea è secondo me la chiave per assicurare il modello di sostenibilità economica, però il problema resta: non può esistere democrazia senza un’informazione qualificata e indipendente.

All’epoca della disintermediazione ha ancora senso tracciare un confine tra comunicazione e informazione?

Il confine è completamente saltato e levati ormai pochi brand baluardi di credibilità, la gente ha un criterio assolutamente personale ed opinabile con cui certifica la credibilità delle fonti. Forse è arrivato il momento di parlare di credibilità dei singoli contenuti perché ormai gli utenti vivono di questo. Il nuovo confine potrebbe diventare la distinzione tra notizia e contenuto, ma non sarà facile.

Viviamo in una società estremamente polarizzata in cui le persone si radicano sempre di più alle proprie opinioni. Questo effetto di polarizzazione è una conseguenza dei social o i social amplificano una tendenza che già esiste nella società?

La costante crisi economica che ha duramente colpito le democrazie occidentali ha minato il patto sociale. Questo credo che sia la reale causa della polarizzazione, sicuramente il fenomeno dell’echo-chamber proprio dei social ha amplificato e consolidato queste tendenze. Oggi la vera differenza sta nella capacità di imporre la propria narrazione e non limitarsi ad assecondare quelle esistenti.

Negli ultimi tempi le aziende si stanno ponendo sempre più il problema dei temi etici e della sostenibilità. Questa necessità quanto nasce dalla spinta che arriva dalla rete?

Il rapporto one to one, brand – consumatore e la capacità di gruppi di interesse di mobilitarsi rispetto a determinati temi, spinge il mondo produttivo a ridurre sensibilmente se non ad abbandonare tutte le ipocrisie, questo credo che sia un effetto estremamente positivo dell’utilizzo dei social network.

Dott. Luca Ferlaino perché ha deciso di organizzare questo evento?

Credo che organizzare un momento di confronto altamente qualificato aiuti a comprendere le evoluzioni. Sono particolarmente orgoglioso di poter offrire gratuitamente un momento di formazione e di networking a tanti giovani professionisti che con passione seguono i nostri eventi.

L’appuntamento con SocialCom 19 – La comunicazione al tempo dei social è per martedì 10 Dicembre alla Camera dei Deputati. Qui il programma. La partecipazione all’evento è gratuita. Per info e accrediti:info@socialcomitalia.com

SocialCom19, la comunicazione al tempo dei social raccontata da Luca Ferlaino

Nell’epoca della disintermediazione ha ancora senso tracciare un confine tra comunicazione e informazione? E quali sono le sfide della comunicazione al tempo dei social? Lo abbiamo chiesto a Luca Ferlaino, fondatore di SocialCom, l'agenzia di comunicazione digitale che il prossimo 10 dicembre organizza alla Camera dei deputati SocialCom19, uno dei più importanti eventi annuali sulla comunicazione digitale dedicato all'evoluzione della…

Libertà e cittadinanza in Occidente. Cosa pensa il nuovo prefetto dell’economia della Santa Sede

La presentazione in società quando si riceve un incarico o si acquisisce un nuovo ruolo è importante per tutti. Lo sarà stata ancor di più per padre Juan Antonio Guerrero che nella tempestosa situazione del riassetto, riordino e riforma delle finanze vaticane diviene, senza avere neanche il titolo vescovile, Prefetto per l’economia della Santa Sede. Che sia un gesuita, che…

Dall'era del progresso a quella del post carbonio secondo Jeremy Rifkin

Diversi anni fa è stato pubblicato un libro che incoraggia su quel che sarà. Lo ha scritto Jeremy Rifkin nel 2011 e si intitola La terza rivoluzione industriale. Volendo immaginare quel che sarà, per esempio, il mondo dell'industria, basta sfogliare il testo succitato. Nel 2050 la terza rivoluzione industriale raggiungerà il picco. Sarà l'ultima occasione per creare milioni di posti…

Mendeleev e la Tavola Periodica. Come nacque la più grande scoperta nella storia della chimica

Terra, Acqua, Aria, Fuoco. Due millenni e mezzo fa, Aristotele aveva risolto così il problema di catalogare tutte le sostanze conosciute: non erano che combinazioni, in diverse proporzioni, di questi quattro elementi fondamentali. Questa teoria sopravvive felicemente fino al XV secolo, quando Paracelso le oppone la teoria dei tria prima. Secondo il padre degli alchimisti, gli elementi fondamentali da cui…

Cosa serve alla Difesa europea. Il punto dell'industria italiana

L'Italia ha tutte le carte per poter giocare da protagonista la partita della Difesa europea. Per vincerla, tra partner e competitor ben attrezzati, serviranno però una strategia nazionale meglio definita e maggiori investimenti per il settore. È il messaggio che l'industria dell'aerospazio, difesa e sicurezza ha lanciato oggi da Napoli, dove sono andati in scena gli Stati generali dello Spazio,…

Investimenti, cultura e diplomazia. La road map di Guerini per rilanciare la Difesa

Per la Difesa nazionale servono risorse, italiane ed europee. Parola del ministro Lorenzo Guerini, che oggi da Napoli è tornato a rilanciare gli investi per il settore promuovendo l'inversione del trend in Italia e aderendo all'appello per evitare un taglio ai fondi attesi dall'Unione europea. Lo ha fatto intervenendo agli “Stati generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa”, organizzati a Napoli…

Così l'Italia punta in alto su infrastrutture e Spazio. Il punto di Paola De Micheli

La sicurezza delle infrastrutture passa (anche) dallo Spazio. Parola della numero uno del Mit Paola De Micheli, che oggi è intervenuta agli “Stati generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa”, organizzati a Napoli dal Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con la Commissione europea, l’Agenzia spaziale europea (Esa) e l’Agenzia spaziale italiana (Asi). LO SPAZIO PER LA TERRA “Investire nello spazio…

Italia all'avanguardia sugli imballaggi. In Europa primi per il riciclo

L’Italia si conferma all’avanguardia in Europa nell’industria del riciclo. Sono soprattutto gli imballaggi a tirare la volata, attestandosi al terzo posto (con un tasso di riciclo al 67%) dopo la Germania (71%) e la Spagna (70%). Tutte le filiere degli imballaggi (carta, vetro, plastica, legno, alluminio e acciaio) hanno già superato, o stanno per farlo, i nuovi obiettivi al 2025…

Sanità. Se l'Italia del no blocca anche la ricerca

La ricerca in campo sanitario ha consentito in passato, e consente tutt'oggi, di scoprire nuove e sempre più efficaci terapie. Basti pensare ai grandi passi avanti nella cura dell'epatite C o ai farmaci antiretrovirali nei casi di Hiv, ma anche all'utilizzo delle Car-T Cell nell'immunoterapia o degli anticorpi monoclonali nella cura di malattie autoimmuni o di alcune forme di cancro.…

Lotta al contrabbando di sigarette. Lo studio di Bat e Intellegit

In Italia 5,5 sigarette su 100 sono illegali. Un dato preoccupante sia per la salute dei cittadini sia per le casse dell’erario. Nel solo 2018 sarebbero circa 730 milioni di euro i mancati introiti causati dal contrabbando. Questi sono solo alcuni dei dati della ricerca “Flussi, rotte e luoghi del contrabbando di sigarette: le principali caratteristiche dei traffici illeciti in…

×

Iscriviti alla newsletter