Skip to main content

Una buona notizia: l’Accademia della Crusca metterà la sua mano sapiente nell’impresa titanica di cancellare gli obbrobri del burocratese della mai sufficientemente lodata Pa italiana.

Già, quella delle “obliterazioni” e delle citazioni inconsulte di leggi e regolamenti che non conosce manco lei (tanto per fare citazioni, si veda la direttiva del ministro per la Funzione Pubblica dell’8/5/2002 sulla “semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi”, ma è solo una tra molte), e che solcano, come la fossa profonda e paludosa dei castelli con ponte levatoio, il rapporto tra cittadino e amministrazione dello Stato.

L’intervento di ripristino (almeno nell’intento) di un italiano normale per leggi, regolamenti, vademecum della Pa, si deve all’intesa della ministra Fabiana Dadone con gli Accademici della Crusca, firmata ieri a Firenze, che rappresenta indubbiamente un gesto simbolico di grande significato. Innanzitutto perché contiene l’ammissione di una colpevole insufficienza del pubblico nei confronti del cittadino, chiamato a subire una prosa sciatta e lunare quanto può essere oggi “l’apparolamento” di Monsù Travet con i genitori della sua amata e mai incontrata tête-à-tête: anacronismi semantici privi di senso comune. E poi perché è vero che “ignorantia legis non excusat “, ma questo si può ragionevolmente chiedere solo quando la “lex” è scritta in una lingua comprensibile. Insomma: brava la ministra.

In attesa dei primi risultati dell’impresa cruschiana, un piccolo warning all’onorevole Dadone. Visto che ci sta mettendo mano, perché non dà l’affondo al disboscamento delle leggi? So bene che l’impresa è stata più volte tentata e più volte abbandonata per strada. Ricordo i falò delle leggi stile Fareneith 451 del ministro Roberto Calderoli, i proclami di Renato Brunetta, le commissioni parlamentari per la semplificazione, i buoni propositi di tutti quelli che si sono avvicinati all’opera. Ma, come certamente lei saprà, le leggi sono ancora tutte lì: troppe e affastellate. Incomprensibili, con articoli, commi e alinea che si intorcinano su se stessi con rimandi sibillini che fanno altri rimandi sibillini, che fanno altri rimandi sibillini. In saecula saeculorum. Amen.

Ognuno ha le sue perversioni, ovviamente, e, se sono innocue e vengono svolte in privato, si pratichino pure in allegria. Ma quella degli estensori delle leggi italiane, purtroppo, si rovesciano sul groppone dei cittadini. Lei, ministra Dadone, che ha scelto uno standing che, inusitatamente nel panorama generale, vuole muoversi nella direzione dell’operosità non assistita da eclatanza mediatica, ci sorprenda con la svolta epocale delle leggi scritte in italiano e senza rimandi labirintici. Si potrebbe provare con un po’ di testi unici, che raccolgano (pulendo le ridondanze) la normativa per materia. Si potrebbero gettare nei contenitori giusti della differenziata quelle tonnellate di carte che raccolgono la biblioteca di Babele delle leggi italiane.

Si ricorda che il presidente Mitterrand, nei primi anni ‘90 avesse a lamentarsi del fatto che la Repubblica Francese stesse raggiungendo l’inaccettabile numerosità di 7000 leggi: segno tangibile del malfunzionamento del sistema legislativo. In Italia mai nessuno è riuscito a certificare il numero esatto delle leggi in vigore – si suppone, oggi, tra le 180mila e le 200mila. All’epoca del cruccio del presidente transalpino si stimavano non meno di 150mila.

Phisikk du role - Un applauso alla Dadone. Anzi, un like

Una buona notizia: l’Accademia della Crusca metterà la sua mano sapiente nell’impresa titanica di cancellare gli obbrobri del burocratese della mai sufficientemente lodata Pa italiana. Già, quella delle “obliterazioni” e delle citazioni inconsulte di leggi e regolamenti che non conosce manco lei (tanto per fare citazioni, si veda la direttiva del ministro per la Funzione Pubblica dell’8/5/2002 sulla “semplificazione del…

I nonni e un oste ostaggio dei conti

Nello stagno l’acqua ristagna. Il reddito disponibile delle famiglie italiane nel 2013 è rimasto ai livelli di 25 anni fa; l'Ufficio Studi di Confcommercio evidenzia che, in quello stesso anno, il reddito disponibile risultava pari a 1.032 miliardi di euro, rispetto ai 1.033 del 1988. Quand’oggi ancora più ristagna: olezza! Il centro studi di Confindustria, dopo sette anni e il…

La conquista macroniana di Parigi finisce sotto le lenzuola. Il commento di Malgieri

Sventolano le mutande sulla République en Marche! di Emmanuel Macron. E per puro caso non hanno fatto in tempo ad essere issate sull’Hotel de Ville, la sede del Comune di Parigi dove, tra un mese all’incirca, Benjamin Griveaux, sarebbe dovuto entrare come primo cittadino, sempre che gli avversari con i loro errori glielo avrebbero consentito. Sarà stato anche un complotto,…

Italia-Russia, così Guerini e Di Maio riaprono al dialogo (condizionato)

“Il progetto europeo e l’Alleanza Atlantica costituiscono i fondamenti della nostra architettura di sicurezza”. Chiarito questo, ci può essere “dialogo efficace e concreto” con la Russia, ormai attore imprescindibile in contesti che interessano l’Italia, a partire dalla Libia. Il quadro della giornata lo ha tracciato Lorenzo Guerini, in conferenza stampa insieme al collega Luigi Di Maio e ai due omologhi russi…

Nevada come Iowa? Conta dei voti a rischio e primi colpi bassi (a Bloomberg)

Il Nevada come lo Iowa? Avvicinandosi i caucuses nello Stato del gioco d’azzardo, sabato 22, crescono i timori, fra i democratici, di un nuovo flop organizzativo, mentre i sondaggi locali fanno presagire un testa a testa fra Bernie Sanders e Joe Biden e Mike Bloomberg, che non sarà sulle liste, ma sul palco del dibattito domani sera, subisce i primi…

L'Ue apre al dialogo con la Russia, ma nel Donbass non c'è pace

Un soldato ucraino è stato ucciso e una dozzina feriti da un attacco multiplo compiuto questa mattina dai ribelli filorussi di Lugansk lungo la linea di contatto di Zolote. Il raid ha avuto diversi obiettivi contemporanei e ha centrato anche aree civili. Tutto avviene mentre la Russia sta cercando di riaprire i contatti con l’Ue e l’Occidente, oggi per esempio c’è…

Perché Washington e Ankara sono allineate sulla Siria (e sulla Libia)

Il presidente statunitense, Donald Trump, ha chiesto alla Russia di porre fine al suo sostegno alle "atrocità" del regime siriano e ha espresso la “preoccupazione” degli Stati Uniti per la violenza nella regione di Idlib, l‘area della Siria rimasta l’ultima in mano alle forze di opposizione. La posizione presa dalla Casa Bianca è anche il risultato di una telefonata del giorno precedente con…

Trump tratta con la Turchia ma su gas e Cipro niente sconti. Ecco perché

Le mosse della Turchia in Libia, Siria e Cipro sono accolte con responsi diversi dagli Stati Uniti. Di fronte allo scontro sulle risorse energetiche nel Mediterraneo orientale, le provocazioni di Ankara non sono tollerate, anzi: nelle ultime settimane sono state oggetto di un'intensa azione di controllo da parte di aeronautica e marina. Ecco come. IL QUADRO MEDITERRANEO Sigonella in Sicilia,…

Chip e semiconduttori. Il (nuovo) piano di Trump per fermare Huawei

Esteri, Difesa, Commercio. Uno dopo l’altro, i principali Dipartimenti dell’amministrazione Trump si stanno muovendo per mettere alle strette Huawei, il colosso della telefonia mobile cinese accusato di spionaggio per conto del Partito comunista cinese (Pcc). Dopo il duro affondo alla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco dei titolari dei dipartimenti di Stato e Difesa, i segretari Mike Pompeo e Mark Esper,…

Nozze Ubi-Intesa? Nessuna obiezione ma... Il commento di De Mattia

L'operazione è di quelle che non passano inosservate. Il mondo bancario italiano registra uno scossone nella notte, con Intesa Sanpaolo, prima banca italiana e tra le maggiori d'Europa per dimensioni e capitalizzazione, che ha lanciato un’offerta pubblica di scambio su Ubi Banca, terzo istituto per capitalizzazione dopo la stessa Intesa e Unicredit. Una mossa che almeno da un punto di vista formale…

×

Iscriviti alla newsletter