“Un pronostico? In primavera si va al voto, e vinciamo noi”. Non è nuovo alle previsioni tranchant Andrea Crippa, deputato e vicesegretario federale della Lega con delega all’organizzazione. Brianzolo, trentatré anni, militante da giovanissimo, poi capo dei Giovani Padani, ora scelto da Matteo Salvini, di cui ha fatto per anni l'assistente a Bruxelles, come parigrado di due colonne del partito…
Archivi
Due referendum o il voto a marzo? I consigli di Celotto
La Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il referendum abrogativo proposto delle Regioni sulla legge elettorale. Il referendum proposto che vorrebbe trasformare l’attuale legge elettorale da mista in tutta maggioritaria, mediante “l’abolizione del metodo proporzionale nell’attribuzione dei seggi in collegi plurinominali nel sistema elettorale della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica”. Ora toccherà alla Corte Costituzionale valutare l’ammissibilità…
Ilva, suggerimenti per il nuovo piano industriale di Mittal. Firmato Clini
A quanto sembra, è stato finalmente avviato un dialogo “costruttivo”, come hanno messo in evidenza sia Conte sia Arcelor Mittal. Il dialogo avrà un esito positivo se ci sarà convergenza sulle priorità e sugli obiettivi. Se la priorità è la riqualificazione ambientale e produttiva di Ilva, assicurando la continuità della produzione e la competitività, è necessario garantire all’azienda condizioni “normali” per…
Un piano b per Ilva. Pirro spiega perché il dialogo con Mittal sarà difficile
Il lungo incontro di ieri a Palazzo Chigi fra il presidente Conte, accompagnato dai ministri Patuanelli e Gualtieri, e i Mittal, padre e figlio, è servito almeno a riaprire un dialogo fra governo italiano ed azienda, circa la possibilità che quest’ultima - a nuove condizioni chiaramente richieste dal vertice della holding franco-indiana - conservi la gestione del Gruppo Ilva, finalizzandola…
Phisikk du role - Com'è profondo il mare delle Sardine
Sarà la generazione dei millennials a ricacciare nel buco nero dell'entropia digitale la bolla manipolatoria dell'entropia digitale? Saranno questi ragazzi nati sotto il segno dei pesci, quelle sardine ad alto contenuto di omega tre che tanto bene fa alla salute, a risanare una politica vocata all'incompetenza che attinge a mani basse dalla fuffa malefica "dell'onnipresenza opprimente" (cito le "sardine") della…
Altro che Sardine, ecco il manifesto della cultura non conforme
Mentre il movimento delle sardine furoreggia nelle trasmissioni televisive mainstream ringalluzzendo gli esponenti di una sinistra sempre più annichilita e che, per mancanza di argomenti, ha dovuto ripiegare sul pesce azzurro, sull'altra sponda del guado (tra acqua dolce e salsedine) c'è chi propone una sorta di contro-manifesto. Idee per un manifesto della cultura identitaria e non conforme. Già nel nome,…
Khamenei imbavaglia gli iraniani, ma continua a twittare. La lettura di Frattini (Sioi)
L’Iran, il Golfo e il Medio Oriente: regione nevralgica quanto turbolenta, delicata e complessa. Le manifestazioni per le strade della Repubblica islamica in questi giorni sono un elemento centrale del momento, che si allineano a qualcosa di simile visto in Iraq e Libano. Altre tensioni con sullo sfondo l’aumento del confronto tra il blocco saudita e l’internazionale sciita che Teheran…
C'è lo zampino russo dietro i droni (italiano e Usa) caduti in Libia?
Oggi Africom, il comando del Pentagono che copre l’Africa, ha fatto sapere con una nota stampa di aver perso il controllo di un velivolo senza pilota sopra a Tripoli, impegnato in attività di intelligence. È il secondo episodio del genere, dopo che tre giorni fa ne è precipitato uno italiano. Si tratta di incidenti ancora sotto investigazione secondo le fonti ufficiali, ma…
Tunisia-Libia, il confine che scotta. L'analisi di Strazzari
Quando si guarda alla Primavera araba è difficile pensare a due risultati di essa opposti quanto quelli di Tunisia e Libia. Da un lato una difficile transizione democratica, dall’altro il deragliamento del processo politico verso il susseguirsi di guerre civili. Ciò può essere ricondotto a quattro elementi di fondo. Il primo è rappresentato dalla diversa esperienza storica. L’affermarsi intorno a…
Gli Xinjang papers e noi. Il commento di Pennisi
I meno giovani, o coloro che circa un anno fa, hanno visto il film The Post, ricorderanno senza dubbio, il clamore suscitato in Italia dai Pentagon Papers, la documentazione sulla guerra in Vietnam, fatta predisporre dall’allora segretario alla Difesa Robert S. McNamara e giunta al Washington Post. Venne in gran misura tradotta in italiano, ne uscirono alcuni libri, se ne parlò a lungo. Pare,…