Skip to main content

Scomparse nel nulla. Lasciate andare dai curdi che non potevano più badare a loro e poi finite chissà dove. Fra la polvere delle campagne del nord della Siria, nel silenzio generale. È questa la sorte di almeno 50 donne di nazionalità russa, spose di terroristi dell’Isis, che nei giorni dell’incursione turca nel nord del Paese sono scappate, finite chissà dove. Una sorte comune a quella di tante altre donne, ma anche uomini, foreign fighters pronti a prendere la via dell’Europa dopo il caos provocato nel Paese dalle due settimane di operazione militare della Mezzaluna.

A inizio mese avevano chiesto aiuto a Mosca perché le aiutasse a tornare in patria. Si tratta soprattutto di donne provenienti dal Daghestan, dalla Cecenia e dal Caucaso del Nord, territori particolarmente sensibili per il Cremlino. Il 17 ottobre, nel pieno dell’operazione “Sorgente di pace” qualcuno le ha viste andare verso il confine con la Turchia. Poi di loro si sono perse le tracce. Le prigioniere di nazionalità russe nelle mani dei curdi erano circa 1800, per far capire quanto il fenomeno possa essere esteso e come molte di loro, ricongiunte con i loro mariti, potrebbero essere in viaggio dentro e fuori i confini della Siria.

Il timore degli attivisti è che possano cadere nelle mani di bande attive sul territorio e diventare oggetto di una tratta disumana, specie se mogli di qualche importante leader jihadista. La Turchia ha fatto sapere che i gruppi filo-turchi che si trovano sul confine e che nelle scorse settimane hanno aiutato Ankara nella guerra contro i curdi stanno pattugliando il territorio proprio per recuperare queste donne e attivare una mediazione con i loro Paesi di origine perché queste possano tornare a casa.

Ma, a parte il dato umano di centinaia di donne e bambini di cui si sono perse le tracce, c’è quello, correlato, della situazione di pericolo oggettiva che Ankara ha creato con la sua incursione. La mezzaluna ha smentito in ogni modo le voci secondo le quali, a causa del suo intervento armato, migliaia di foreign fighters si sono sottratti al controllo delle milizie armate curde per poi scappare e tornare in attività.

Un bel problema per Mosca che, con l’accordo di Sochi di settimana scorsa, ha concesso alla Turchia di rimanere nella fascia di 32 chilometri di profondità conquistata con l’operazione “Sorgente di pace”isis, impegnandosi al pattugliamento congiunto dei primi 10 chilometri nel nord del Paese.

Il rischio, concreto, per il Cremlino, è che si ritrovi a dare la caccia a gruppi che pensava di aver messo in sicurezza e che hanno la destabilizzazione della Russia fra i loro obiettivi. Deve essere anche per questo motivo che Putin non vuole lasciare alla Turchia, in passato accusata di aver collaborato con Isis, il controllo esclusivo della striscia.

Così Erdogan ha messo in fuga 50 spose (russe) dell'Isis

Scomparse nel nulla. Lasciate andare dai curdi che non potevano più badare a loro e poi finite chissà dove. Fra la polvere delle campagne del nord della Siria, nel silenzio generale. È questa la sorte di almeno 50 donne di nazionalità russa, spose di terroristi dell’Isis, che nei giorni dell’incursione turca nel nord del Paese sono scappate, finite chissà dove.…

Quale futuro per i foreign fighter dell'Isis? Le ipotesi dell'Ecfr

Con l'incursione turca in Siria settentrionale, è emersa l’urgenza di occuparsi del problema dei cittadini europei detenuti come foreign fighter dello Stato islamico dalle forze curde. Sono centinaia i cittadini con passaporto comunitario unitisi all'Isis e che sono al momento trattenuti nel territorio, il cui futuro è profondamente incerto. IL DILEMMA EUROPEO Naturalmente, i governi del Vecchio continente sono estremamente…

Quota 100 e Reddito di cittadinanza hanno fatto cilecca? Report Confindustria

Erano le due misure bandiera del defunto governo gialloverde. Reddito di cittadinanza per il M5S e Quota 100 per la Lega. Misura di sostegno alla povertà la prima, uscita anticipata dal mondo del lavoro per dare ossigeno al ricambio generazionale, favorendo l'ingresso di giovani, la seconda. A sentire Confindustria però, saremmo dinnanzi a una piccolo grande fiasco: sia il Reddito,…

Le possibili soluzioni per lo strabismo della nostra amministrazione pubblica

Tira, forse, una leggera brezza di novità per quel che riguarda la pubblica amministrazione Italiana, con qualche elemento che fa sperare in un cambio di marcia ed un approccio diverso rispetto al sempiterno tema del miglior funzionamento della macchina pubblica. Se finalmente è stata firmata l’ipotesi di nuovo contratto per i dirigenti pubblici, che si aspettava ormai da dieci anni,…

Limiti al conflitto

Inevitabile, il conflitto nasce e vive anzitutto in noi. Esso è già storico in ogni nostra interiorità. In molti si concentrano sulla metamorfosi del conflitto, sulle forme che assume nel nostro tempo interconnesso e digitalizzato. Qui interessa avviare una riflessione sul rapporto tra conflitto e convivenza, sulla costruzione di quel "tra" di arendtiana memoria che, al contempo, comprende e supera…

Un double-check alla situazione del conservatorismo (sempre che esista) in Europa e in Italia

Il prossimo 16 novembre a Roma avrò il piacere e l'onore di introdurre e moderare una conferenza organizzata insieme al bravissimo Francesco Giubilei, sullo stato del conservatorismo in Europa. Il panel internazionale ospiterà S.E. l’ambasciatore d’Ungheria presso la Santa Sede, Edoardo D’Asburgo-Lorena, Misa Djurkovic (direttore dell’Istituto di Studi Europei di Belgrado), Wolfgang Fenske (direttore della Biblioteca del conservatorismo di Berlino)…

Bruxelles ha vinto. Roma si allinea (ma deve stare al suo posto)

Anche se Salvini dovesse concludere l’anno con una vittoria elettorale (in Umbria, l’ultima occasione di voto del 2019) non potrebbe mutare l’esito della competizione “complessiva” che vede un preciso vincitore di questa tornata, vale a dire Bruxelles ed il suo establishment “storico” fondato sull’asse Berlino-Parigi. L’Europa di Christine Lagarde e Ursula von der Leyen è infatti il clamoroso trionfatore dell’annata…

Cina e Russia? Non troppo. Così il governo si riposiziona (a Occidente)

Un tassello dopo l'altro il mosaico inizia a prendere forma. La politica estera è stata uno dei grandi interrogativi che ha accompagnato la nascita del governo rossogiallo. In meno di due mesi è diventata un potente collante della nuova maggioranza. Di fronte ai dossier diplomatici più delicati il governo Conte 2 sta dimostrando una postura più composta e coerente di…

La morte di al Baghdadi e l'orgoglio di Trump. L'analisi di Vespa

Abu Bakr al Baghdadi è morto e, mentre c’è la corsa ad accaparrarsi il merito delle informazioni decisive per il blitz, le dinamiche del terrorismo in futuro potrebbero subire modifiche. Il presidente americano, Donald Trump, ha raccontato parecchi dettagli sul blitz delle forze speciali statunitensi nell’area di Idlib, nel Nordovest della Siria, che ha distrutto il compound dove al Baghdadi…

Phisikk du role - Umbria. A urne chiuse

Sono le dodici di domenica 27 ottobre e l'antico popolo italico degli umbri (osco-umbri, ad essere precisi), che abita la magnifica regione ficcata nel centro geometrico dell'Italia unita, sta andando a votare. Non sono ancora diffusi i dati dell'affluenza e francamente, anche se lo fossero, non li guarderei perché vorrei fare due considerazioni ad urne chiuse. Tuttavia, se proprio devo…

×

Iscriviti alla newsletter