Skip to main content

Questa conferenza a Berlino sembra decisamente più seria di tutte le altre, in accordo con un certo stile teutonico. Angela Merkel si è veramente data da fare, e con lei tutta la classe diplomatica tedesca: sono riusciti ad ottenere persino la partecipazione del Segretario di Stato americano Mike Pompeo.

Un vero successo se pensiamo che la Libia non è certo una priorità per questa amministrazione statunitense. Da parte italiana, invece, sono certa che anche i tecnici della Farnesina hanno speso molta energia: li conosco e so quanto competenti e seri sono, anche se spesso abbiamo idee diverse.

So che in questo momento stanno lavorando per portare a casa il migliore dei risultati. L’Italia in questi anni ha mantenuto una linea coerente, sin dagli accordi di Skhirat che hanno visto la nascita di un nuovo governo nazionale libico. L’Italia ha investito tantissimo in questo senso: per noi era una questione imprescindibile legata a due temi fondamentali: energia e immigrazione, non abbiamo fatto i doppiogiochisti come altre nazioni. In un mondo di briganti, tuttavia, è discutibile quanto questo paghi.

Detto ciò, il mio pensiero sulle conferenze è noto a chiunque mi legga, ormai da anni. Dovrebbero essere un momento di definizione di successi ottenuti sul campo: luoghi in cui si sanciscono vittorie – o sconfitte – già avvenute, o percorsi politici già scelti. Questo è quello che la storia ci insegna.

Berlino sarà quindi un successo? Francamente non credo, anche se Haftar dovesse firmare oggi. Troppe le tensioni, troppi i conflitti, troppa l’insoddisfazione anche da parte di Serraj. Haftar non vuole una soluzione politica, non l’ha mai voluta: e non è un caso che dopo ogni conferenza internazionale: Parigi, Palermo, Abu Dhabi, ci sia stata una recrudescenza sul campo.

Il colpo di coda del maresciallo di campo che è costretto a dare il contentino ai suoi supporter internazionali, ma che poi in pratica, pressato da quelli locali, fa tutt’altra cosa. Provate a mettervi nei suoi panni: una volta presa la sciagurata decisione di conquistare Tripoli, ha messo a repentaglio la vita di molti ragazzi della Cirenaica, soprattutto all’inizio dell’assedio in Tripolitania.

Sono centinaia i giovani libici morti, sepolti chissà dove nelle sabbie di Gharian e di altre cittadine dell’ovest. Ricordo le tensioni a Bengasi quando arrivò la notizia dei primi morti. Haftar non può perdere. Non davanti ai genitori di quei ragazzi che hanno lasciato i figli in fosse comuni della Tripolitania, ma soprattutto non davanti alle milizie che lo aspettano a Tripoli. Sarebbe morto in poco tempo.

La sua è una prova di muscolare e come tale non ha nulla a che vedere con l’abilità diplomatica. Per Haftar esiste solo una soluzione ed è quella militare. La scelta di chiudere i pozzi non è infatti casuale e rispecchia ciò che ho appena detto. Questa è la consapevolezza che tutti gli attori internazionali, ma soprattutto europei, dovrebbero avere per poter decidere le strategie migliori da realizzare non tanto in Europa e in giro per il mondo, quanto piuttosto in Libia.

Berlino? Haftar non si fermerà. Saini Fasanotti (Brookings) spiega perché

Di Federica Saini Fasanotti

Questa conferenza a Berlino sembra decisamente più seria di tutte le altre, in accordo con un certo stile teutonico. Angela Merkel si è veramente data da fare, e con lei tutta la classe diplomatica tedesca: sono riusciti ad ottenere persino la partecipazione del Segretario di Stato americano Mike Pompeo. Un vero successo se pensiamo che la Libia non è certo…

Ecco come la Ue ha fallito sulla Libia. Il commento di Marta Ottaviani

Non avevamo bisogno di ulteriori dimostrazioni sulla mancanza totale di una linea comune dell’Unione Europea sulla politica estera. Non avevamo nemmeno bisogno di vedere, per l’ennesima volta, che l’influenza del club di Bruxelles sul mondo che la circonda conti pochissimo, per essere generosi. Ma la Conferenza di Berlino, più che una giornata per cercare un’intesa sulla critica situazione libica, si…

Dalla tragedia della Libia alla farsa dell’Italia. Il commento di Alegi

“Io ho solo bisogno di avere alcune migliaia di morti per sedermi al tavolo della pace accanto ai vincitori”. Secondo il maresciallo Badoglio, nel giugno 1940 Mussolini gli avrebbe spiegato con queste parole la decisione di entrare nella Seconda guerra mondiale. Per Badoglio la frase descriveva l’essenza di un Mussolini consapevole dell’impreparazione militare ma disposto a tutto per comparire accanto…

Crisi in Libia, i pozzi chiusi costano 55 milioni al giorno

L'approvazione della dichiarazione finale sulla Conferenza di Berlino risolve anche la questione legata ai pozzi petroliferi libici? Oltre al cessate il fuoco permanente, come si snoderanno gli scenari (economico/finanziari/energetici) dopo che le forze fedeli all'uomo forte della Cirenaica hanno chiuso un oleodotto che li collegava alla costa? Punto di partenza il lucchetto stretto attorno a Sharara, il più grande campo…

Rivalutare Craxi (e la sua politica economica), vent'anni dopo. Il commento di Sacconi

A vent’anni dalla morte in esilio di Bettino Craxi, largamente condivisa appare la sua rivalutazione in quanto leader carismatico che fece l’Italia protagonista nella dimensione sovranazionale. Della sua breve ma intensa stagione di governo, riemergono agevolmente i ricordi del consiglio europeo di Milano, che determinò con la sua personale richiesta di voto il percorso di completamento del mercato interno, della…

Craxi, la sinistra e le riforme che ancora il Paese aspetta. Parla Pellicani

Dal grande schermo alla realtà. Dopo l’uscita del film sugli ultimi giorni dell’esilio dorato di Bettino Craxi ad Hammamet, il dibattito sulla figura del leader socialista continua a dividere la politica e la cultura italiana. Forse ha ragione la figlia Stefania quando a Formiche.net ha detto che "l’Italia non è ancora riuscita a sciogliere il ‘nodo’ Craxi, vittima di una…

Bettino Craxi, il primo politico "social". L'analisi di Andrea Spiri

Il 19 gennaio di vent’anni fa moriva Bettino Craxi, l’uomo di Stato che ha incarnato più di ogni altro la parabola della “Prima Repubblica”, nell’intreccio di luci e ombre di un sistema di potere che finì per essere disarticolato dalle inchieste giudiziarie, dal mutamento negli equilibri geopolitici internazionali, dal desiderio di rivalsa di poteri “altri” nei confronti della politica, dalla…

Vi racconto il film vero di Craxi, Monsieur Le President. Paola Sacchi, da Hammamet

Tornare in Tunisia, a venti anni dalla morte in esilio di Bettino Craxi, per me, che vengo qui ogni anno dal 1996, da giornalista inviato speciale e poi anche in forma privata da persona che aveva il privilegio della fiducia e dell'amicizia del "Presidente Craxi", nei suoi ultimi tre anni di vita, è stato un po' come tornarci per la…

Così la Cina ha conquistato i porti (e non solo) dell'Europa. L'analisi di Mensi (Luiss)

L’istituto olandese Clingendael ha pubblicato a fine anno un rapporto del ricercatore Frans-Paul van der Putten dedicato a “I porti europei e l’influenza strategica cinese” (dicembre 2019) che contiene un’analisi accurata delle implicazioni politiche degli investimenti commerciali cinesi nei porti europei fra il 2013 e il 2018. Il rapporto dimostra come la dipendenza economica di un Paese condizioni le sue…

Ecco i dieci comandamenti di Vladimir Putin

Di Mara Morini

Con l’effetto sorpresa che contraddistingue lo stile politico del presidente Vladimir Putin, la notizia delle dimissioni del governo Medvedev e l’annuncio di un piano di riforme costituzionali hanno determinato il calo del rublo nei mercati finanziari e alimentato il dibattito politico interno sul “problema” della successione presidenziale nel 2024. Come era stato concepito da Boris El’cin, il padre della Costituzione…

×

Iscriviti alla newsletter