Skip to main content

L’America chiama e l’Europa batte un colpo. La Commissione Ue ha pubblicato un rapporto sui rischi che la rete 5G comporta per la sicurezza dei Paesi membri quando finisce nelle mani sbagliate. A dare in anticipo la notizia Bloomberg, che parla di uno “scenario da incubo” delineato dal rapporto inizialmente riservato e reso pubblico questo mercoledì. Nel mirino del braccio esecutivo dell’Ue, pur senza essere mai nominate, ci sono le aziende hi-tech cinesi controllate dal governo comunista che l’amministrazione Trump chiede di tenere alla larga dalla banda larga accusandole di spionaggio, furto di proprietà intellettuale e dipendenza politica da Pechino.

“Paesi terzi ostili potrebbero esercitare una pressione sui fornitori di 5G per facilitare attacchi cibernetici a servizio dei loro interessi nazionali” – recita il documento di 24 pagine in apertura. L’Ue mette in guardia da quelle aziende che presentano “un forte legame” con uno Stato “dove non ci sono controlli legislativi o democratici né altri equilibri”. Huawei, colosso della telefonia mobile con base a Shenzen e uno dei leader mondiali nell’installazione e implementazione della rete di ultima generazione, non viene espressamente citata ma è continuamente chiamata in causa.

Un riferimento in particolare non lascia spazio a dubbi perché richiama il modello commerciale dell’azienda fondata da Ren Zenghfei. “Gli operatori con sede in Ue che divengono eccessivamente dipendenti da un singolo fornitore di equipaggiamento sono esposti a una serie di rischi causati da quello stesso fornitore finendo sotto una prolungata pressione di mercato, che sia dovuta a un fallimento commerciale, o a una fusione o acquisizione forzata o alla sottoposizione a sanzioni”.

Il rapporto potrebbe avere un impatto concreto sul mercato europeo e sulla regolamentazione Ue. Da mesi il governo americano è impegnato in un’azione di lobby in Europa per scongiurare l’affidamento della rete 5G ad aziende dipendenti dal governo cinese. L’accesso alla banda larga da parte di attori stranieri “ostili” costituisce per gli Stati Uniti così come per la Nato un grave rischio per la sicurezza dei dati scambiati fra Paesi alleati.

Di questo sembra aver preso consapevolezza anche l’Ue, che nel documento spiega come il 5G “aumenti le occasioni di attacchi che possono essere sfruttati da attori pericolosi, specialmente Stati extracomunitari o attori alle dipendenze di uno Stato, grazie alla loro abilità (alla volontà e alle risorse) di sferrare attacchi contro i network delle telecomunicazioni degli Stati membri”.

Indice di un possibile cambio di passo, nota Bloomberg, il fatto che alla stesura del rapporto abbiano contribuito diversi Stati membri, compresi quelli che negli ultimi mesi si sono mostrati più sordi ai moniti provenienti dagli Usa come Francia e Germania. Non è chiaro se la Commissione intenda raccomandare ai Paesi Ue nuove misure per garantire la sicurezza della rete 5G. Di certo, spiega l’agenzia americana, “un approccio onnicomprensivo dell’Ue può rendere più difficile per Pechino vendicarsi contro un singolo Paese europeo che assume una linea troppo severa contro Huawei”.

La strada per escludere i fornitori cinesi della rete 5G dal mercato europeo è ancora in salita. Gli addetti ai lavori concordano che al momento non esiste una sola azienda europea in grado di coprire tutta la domanda una volta che gli operatori delle telecomunicazioni inizieranno la transizione alla rete di quinta generazione. E finora solo pochi Stati membri hanno adottato misure per aumentare la protezione della rete 5G seguendo le indicazioni dell’alleato americano. È il caso dell’Italia, che ha approvato a settembre un nuovo decreto che estende al 5G la normativa del “golden power” e attribuisce al presidente del Consiglio incisivi poteri di intervento in caso di grave pericolo per la sicurezza nazionale.

Il documento della Commissione è comunque da leggere come una indiscussa vittoria dell’amministrazione Usa e in particolare del Dipartimento di Stato che più si è speso negli ultimi mesi a convincere gli alleati europei del pericolo di una rete 5G in mano cinese. Anche a questo scopo erano dedicati il tour europeo del segretario di Stato Mike Pompeo e la sua tappa italiana la scorsa settimana.

Bomba dell'Ue contro Huawei. La Commissione dice no al 5G cinese

L’America chiama e l’Europa batte un colpo. La Commissione Ue ha pubblicato un rapporto sui rischi che la rete 5G comporta per la sicurezza dei Paesi membri quando finisce nelle mani sbagliate. A dare in anticipo la notizia Bloomberg, che parla di uno “scenario da incubo” delineato dal rapporto inizialmente riservato e reso pubblico questo mercoledì. Nel mirino del braccio…

Nato, F-35 e Difesa secondo il M5S. Parla Luca Frusone

L'Italia vuole confermarsi quale alleato affidabile e credibile della Nato. A fronte delle evidenti difficoltà sul fronte della spesa per la Difesa, può vantare un contributo di primissimo livello nelle missioni internazionali, un ruolo che ci permette di chiedere uno sguardo maggiore dell'Alleanza a sud e al Mediterraneo. Parola di Luca Frusone, membro della commissione Difesa di Montecitorio in quota…

cipro

Blitz o invasione? Il bivio (pericoloso) di Erdogan nel Kurdistan siriano

La polveriera curda è pronta a esplodere. Mentre le forze armate turche si muovono verso il confine e l’aeronautica effettua i primi raid sulle zone controllate dai curdi siriani il mondo si chiede quali saranno le conseguenze del via libera di Donald Trump all’intervento di Ankara. “Erdogan sa che un’invasione o, peggio, una pulizia etnica avranno gravi conseguenze” spiega a…

L’ultima mossa di Draghi

Abbiamo già messo in evidenza come il rilancio del quantitative easing da parte di Draghi fosse un segnale preoccupante: il segnale di un’analisi negativa sulle prospettive di ripresa dell’asfittica crescita europea (rispetto al resto del mondo) e di sfiducia nella capacità (e volontà) dei governi di riformare la governance economica europea per aumentarne la resilienza ad una eventuale futura crisi.…

Turchia, tecnologie e fronte sud. I messaggi (sottili) tra Stoltenberg e Conte

L'azione turca nel nord-est della Siria si prende inevitabilmente la scena dell'incontro a palazzo Chigi tra Giuseppe Conte e il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. Eppure, di messaggi interessanti ne sono emersi parecchi, compresa la nuova richiesta italiana per una maggiore attenzione dell'Alleanza al fronte sud. La novità riguarda invece la proposta del premier italiano per “un dialogo aperto”…

Che cosa (non) ci faceva il numero uno della Cia a Roma?

Il numero uno della Cia, Gina Haspel, è stata oggi a Roma, presso la nuova sede unitaria dell'intelligence a piazza Dante, dove ha incontrato i direttori di Dis, Aisi e Aise, Gennaro Vecchione, Mario Parente e Luciano Carta. Una visita che, è stato detto alle agenzie di stampa, era programmata da tempo, da due mesi e mezzo, e dunque non…

Tagliamo le poltrone, non la rappresentanza. L'appello di Alessia Morani

Chi si ferma è perduto. Alessia Morani, sottosegretario al Mise in quota Pd, ci mette la faccia. Dal ddl “tagliapoltrone” alla riforma proporzionale, quel che un tempo era fumo negli occhi per i dem oggi si chiama “programma di governo”. Una linea coerente, dice lei, perché i tempi sono cambiati e le priorità pure. Morani, che effetto fa dover esultare…

Leali con il governo, ma vigili. Parla Nobili (ItaliaViva)

ItaliaViva sarà leale e fedele ai paletti della maggioranza, ma si augura che anche gli altri facciano lo stesso. Lo dice a Formiche.net il deputato Luciano Nobili a pochi giorni dalla Leopolda, che tratteggia quale sarà la vocazione della nuova formazione renziana: non solo progetti e proposte per il futuro, ma anche una spinta per riprendersi il Campidoglio nel 2021.…

Vi spiego quanto farà male la riforma. Malgieri commenta il taglio dei parlamentari

La sudditanza psicologica è un morbo contagioso difficile da curare. E, come untori, i Cinque Stelle sembrano avere poteri taumaturgici nel diffonderlo. Si erano messi in testa di tagliare i vitalizi agli ex-parlamentari? Contro ogni ragionevole dubbio in materia, hanno trovato consensi pressoché unanimi nel sostenere la loro vendicativa misura contro la “casta”, salvo mettere mano alla coerente revisione delle…

F-35, credibilità e ritorni economici. Guerini batte un colpo (forte) per il Paese

Lorenzo Guerini esce allo scoperto e difende la scelta degli F-35 assunta dall'Italia tanto tempo fa, una scelta che ora il Paese è chiamato a confermare. “Efficienza operativa dello strumento militare, coerenza con gli impegni assunti e attenzione ai ritorni industriali e occupazionali”. Sono questi i tre “principi cardine” su cui si fonda l'intervento deciso e puntuale del ministro della…

×

Iscriviti alla newsletter