I cambiamenti in atto nel Mediterraneo impongono all’Unione Europea di considerare le opportunità che l’Europa del Sud potrebbe cogliere grazie alla sua posizione geografica, con un ruolo da protagonista nel riassetto degli equilibri internazionali, nonché di determinare le importanti occasioni di sviluppo economico, sociale, culturale, demografico e umano all’interno di tutta l’area mediterranea, dove transita oltre la metà del traffico…
Archivi
Prima il bastone poi la carota. Dopo le minacce su Wong la Cina loda l'Italia
Il governo cinese vuole aumentare gli "sforzi continui per promuovere ulteriormente una partnership strategica completa tra Cina e Italia e una cooperazione pragmatica tra i due Paesi". A far trapelare tramite il suo ufficio questa dichiarazione di buoni intenti è il potente portavoce del ministero degli Esteri cinese Geng Shuang. Accanto alla premessa iniziale, una postilla per sottolineare il buon…
Hong Kong, perché l'escalation di violenza fa il gioco di Pechino
La polizia (cinese) di Hong Kong dice che lo stato di diritto "è vicino al collasso". È un monito molto duro, accompagnato da una dichiarazione in cui l'Ufficio di collegamento ha denunciato come l'ex colonia stia "scivolando verso l'abisso del terrorismo". La richiesta che arriva dal mainland alla detestata Chief Executive, Carrie Lam, è ancora più da brividi: "Adottare ogni misura necessaria". Questi…
Prove di dittatura (digitale). Il Grande fratello russo fa concorrenza alla Cina
La Russia si appresta ad approntare un network di telecamere a riconoscimento facciale che potrebbe risultare anche più esteso di quello cinese, con Pechino coinvolta, con tutta la prudenza e i limiti del caso, nel progetto. La tecnologia è già in via di sperimentazione e ha avuto un primo test importante in occasione dei Mondiali di calcio del 2018. In…
Opzione Amicizia cristiana. I cattolici ricomincino (anche) dalla politica
Per una coincidenza negli stessi giorni si sono accumulati interventi, con una infinita sequela di polemiche su giornali e social, sull'opportunità o meno del dialogo a 360° da parte della Chiesa e sulla presenza politica dei cattolici e due anniversari. La contrapposizione non poteva essere più netta. Proviamo a riavvolgere il film: quasi un anno fa ormai, all'inizio dell'anno centenario…
Mose (Venezia) e Ilva (Taranto). In morte della Seconda Repubblica
Oggi è morta la Seconda Repubblica, affogata nell’acqua alta di Venezia (70 centimetri dentro la basilica di San Marco, fatto accaduto sei volte negli ultimi 12 secoli, di cui però tre negli ultimi vent’anni) e sepolta sotto la montagna di parole a vanvera, fumi inquinanti e scelte demenziali compiute intorno all’Ilva di Taranto. Muore oggi la Seconda Repubblica perché questo…
Chi è Roula Khalaf, la nuova direttrice del Financial Times
L'attuale direttore del Financial Times Lionel Barber, in carica da 14 anni, lascerà l'incarico per essere sostituito dalla sua vice Roula Khalaf. Su Twitter la giornalista si è detta "felice" della nomina, definendola un “privilegio” e aggiungendo: “Cercherò di portare avanti gli straordinari risultati di Lionel e sono grata per il suo tutoraggio negli anni”. Khalaf è vicedirettrice del quotidiano…
Poche tasse e un assaggio di spending review. La manovra spiegata da Gualtieri
Non è una manovra tutta tasse e sì, la plastic tax non è un totem, si può tranquillamente ammorbidire. Serviva l'intervento del ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri in Senato per fugare i dubbi di chi, magari i tecnici del Senato stesso, ha intravisto nella legge di Bilancio 6,1 miliardi di nuove tasse. Non è così e stavolta i calcoli sono quelli…
Su Ilva serve unità. L'appello di Delrio e il no dei grillini pugliesi
"Attenzione: ci vogliono nervi saldi" e "il governo deve parlare con una voce sola". Arriva di microfoni di Sky Tg24 il monito di Graziano Delrio, capogruppo alla Camera del Partito democratico ed ex ministro dei Trasporti sulle vicende riguardanti l'ex Ilva su cui, in queste settimane, il governo stenta a trovare una voce unica. Mentre, infatti, il Pd chiede nervi…
Chi storce il naso per il primo B-52 atterrato in Grecia
Come cambia lo scacchiere geopolitico e militare del Mediterraneo orientale dopo l'accordo Usa-Grecia sulle nuove basi? L'esigenza ormai impellente di assicurare copertura e analisi verso due dossier strategici come Siria e Iran come si intreccia con i nuovi equilibri nel quadrante euromediterraneo? L'arrivo in Grecia per la prima volta di un bombardiere americano B-52 apre di fatto una stagione del…