La tendenza è quella: farsi un partito proprio. Dal “partito personale” siamo passati alla “persona-partito” o, meglio, “partitino”. Chissà, forse gli storici del futuro diranno che oggi in Italia è in atto una sorta di tribalizzazione della politica; oppure, al contrario, che mai come oggi la democrazia celebra i suoi fasti tanto che farsi un partito è più o meno…
Archivi
Perché Alitalia ricorda Ilva. La versione di Giuricin
Alitalia, anno zero. Il salvataggio della compagnia sembra essere tornato improvvisamente all'età della pietra, dopo che ieri Ferrovie ha ufficializzato lo stop all'operazione, logica conseguenza del dietrofront di Atlantia. Impossibile far nascere la newco, nuova Alitalia coi conti risanati, senza un partner industriale del calibro della holding dei Benetton. Senza Atlantia e con Lufhansa in bilico, sul tavolo rimangono solo Fs,…
Gli Usa avvertono l'Europa. La Russia approfitta del trattato Open Skies
Aiutateci a far in modo che la Russia rispetti il trattato Open Skies oppure l'accordo è destinato a saltare nel giro di pochi mesi. Dev'essere suonato più o meno così ai funzionari europei di Bruxelles il messaggio che la delegazione degli Stati Uniti ha recapitato loro, rivelato dal sito specializzato DefenseNews. L'insofferenza dell'amministrazione targata Donald Trump per il trattato dei…
Ilva, Alitalia, Tav, Tap. I no che fanno la decrescita
Tutte le volte che l'Italia dice no, dalla opposizione alle infrastrutture al sistema della giustizia lenta, dalla Pa che non funziona alle corporazioni che vogliono bloccare il Paese, fino al caso emblematico dei vaccini e ad un’industria che parla sempre di più la lingua straniera, il costo che sostengono i cittadini è davvero enorme, come insegnano i casi sotto i…
Trump si schiera con Hong Kong sui diritti umani. L'ira di Cina (e Iran)
La politica americana si compatta sulla crisi di Hong Kong. Il Congresso ha votato all’unanimità la legge sui “Diritti umani a Hong Kong”. Martedì è arrivato il via libera del Senato, ieri quello della Camera dei rappresentanti. Ora è il turno del presidente Donald Trump che, secondo indiscrezioni di Bloomberg, sarebbe pronto ad apporre la firma decisiva sul provvedimento. Il…
Vi spiego cosa infiamma l’Iran. Parla Manenti (Cesi)
È da settimane che proteste e scontri infiammano le piazze in Iran, ancora una volta, dopo l’annuncio dell’aumento del prezzo della benzina. Il bilancio è difficile da fare con precisione, dato il blocco quasi totale di internet e delle comunicazioni imposto dalle autorità. Per Amnesty International almeno 106 persone hanno perso la vita, mentre le Guardie della rivoluzione islamica sostengono di…
In morte di Yasar Buyukanit, il generale anti-Erdogan che finì per aiutarlo
Il generale Yasar Buyukanit è morto questa mattina a 79 anni. Era malato da tempo, ma secondo chi lo conosce bene, dentro era già morto da un pezzo. Con lui se ne va quella generazione di militari turchi che potevano davvero influenzare la politica interna del Paese, anche perché autorizzati dalla vecchia costituzione. In particolare, il generale quattro stelle, vi…
Ombre russe sul movimento separatista della Catalogna. Madrid indaga
È da molto tempo che si parla di una presunta ingerenza russa nel movimento indipendentista della Catalogna. Dopo la sentenza contro i leader separatisti, che ha scatenato proteste in tutta la Spagna, ora la giustizia spagnola guarda in maniera formale verso Mosca. Secondo il quotidiano El País, un tribunale spagnolo ha aperto un’inchiesta sui sospetti di un’influenza dell’intelligence di Mosca nelle istanze indipendentiste…
Edison lancia la scuola di idee per lo smart living sostenibile
Tempi di Green new deal. Durante la settimana della Cultura di impresa, 25 ragazzi tra gli 11 e i 13 anni si sono sfidati per immaginare e progettare 5 prodotti innovativi con l’obiettivo di migliorare la qualità della nostra vita, sempre più smart, sempre più connessa e sempre più sostenibile. Un vero e proprio temporary Lab, promosso da Edison, in…
Alitalia, il giorno del giudizio. L'analisi di Pennisi
Oggi, 21 novembre, dovrebbe essere il giorno del giudizio: o offerta vincolante della cordata per Alitalia o messa in liquidazione. Ed è difficile pensare ad una nuova proroga anche se, di questi tempi, pare che tutto sia possibile (pure modificare il Meccanismo europeo di stabilità, Mes, senza interlocuzione con il Parlamento ed il mondo bancario). Secondo Mediobanca, i tentativi di…