Skip to main content

Ancora una volta parliamo di Sud. Ogni volta che lo si fa, si rischia di cadere nella retorica. Ieri  il premier Giuseppe Conte intervenendo ad Arezzo, all’assemblea nazionale Anci, ha affermato che contro lo spopolamento che caratterizza il meridione la misura è “resto al Sud”. Si può anche essere retorici ma bisogna pur raffigurare il ruolo di questo meridione che si trova tra il mediterraneo e il paese. Un bel libro di Georges Simenon racconta cos’era il mediterraneo in barca nell’estate del 1934: “Qui la crisi nessuno la nomina. E quando dico qui, mi riferisco a tutto ciò che si affaccia su questo bacino azzurro chiamato Mediterraneo”. Fabio Mini, che è stato un generale con più di 40 anni di servizio militare sulle spalle, ci descrive invece il mediterraneo non come un mare e nemmeno come una frontiera liquida che si può espandere a piacimento: “È un insieme di terre – spiega in “Mediterraneo in guerra”- popoli e culture diversi impregnati di sentimenti e atti di guerra. Basta guardarsi intorno per vedere i segni indelebili delle guerre, da quelle puniche a quella post-nucleare.

È sorprendente perché unendo l’ottica militare a quella socio-politica si scoprono le ragioni delle infinite guerre mediterranee e i possibili sviluppi di quelle a cui stiamo assistendo”. Cosa può fare il meridione d’Italia per questa area? Può salvaguardare il mare mediterraneo proprio ai fini della sicurezza, promuovere una crescita sostenibile in termini economici, sociali e culturali in tutta l’area sia nelle regioni del sud Europa che in quelle del nord Africa. Sviluppare e gestire un piano condiviso di utilizzo delle energie alternative. Migliorare le infrastrutture stradali e ferroviarie, porti, interporti e aeroporti e istituire  zone economiche speciali per creare nuove opportunità di sviluppo, sviluppando una rete immateriale per i servizi alle persone ed alle imprese, sviluppare la filiera agro-alimentare e seguire i mercati di consumo. Il sud se rialza la testa, è fondamentale per il destino dell’Italia intera. Ma perché ciò accada occorre fare in modo che gli investimenti al Sud possano moltiplicarsi.

Ci vuole quindi, una politica di sviluppo che possa poggiare su un ampio consenso sociale che sia anche garante della tutela della legalità, e della lotta alla corruzione. Si deve riunificare il nostro Paese, facendo in modo che la questione meridionale diventi un presupposto nazionale. Lo sviluppo autopropulsivo deve basarsi su una progettualità strategica, in cui le infrastrutture e la logistica sono centrali. C’è bisogno delle infrastrutture per la ricerca, di un piano per la logistica, di uno per il turismo, di un piano per la banda larga, di un piano per la manifattura di qualità. Ciò significa industria intelligente, biotecnologie, patrimonio culturale, manifatture speciali, tutela delle eccellenze industriali esistenti. Occorre saper usare i fondi strutturali europei, liberando le risorse bloccate per progetti mai realizzati. Ricapitolando: Pil pro capite, condizioni di vita, diritti sociali, libertà civili dicono che il mezzogiorno rimane arretrato rispetto all’Europa. Forse sarà retorica ma al sud occorre pure modificare quel contesto che frena lo sviluppo, spezzando quelle catene che finora lo hanno condannato all’arretratezza.

Il Sud deve riunificarsi col Paese

Ancora una volta parliamo di Sud. Ogni volta che lo si fa, si rischia di cadere nella retorica. Ieri  il premier Giuseppe Conte intervenendo ad Arezzo, all’assemblea nazionale Anci, ha affermato che contro lo spopolamento che caratterizza il meridione la misura è "resto al Sud". Si può anche essere retorici ma bisogna pur raffigurare il ruolo di questo meridione che…

F-35, Cameri mette tutti d'accordo. L'eccellenza industriale diventa bipartisan

Tra valutazione e conferma degli impegni, una cosa è emersa con chiarezza dal dibattito parlamentare sul dossier F-35: l'eccellenza dello stabilimento di Cameri, in provincia di Novara. Il velivolo di quinta generazione è tornato a Montecitorio lo scorso lunedì, partito da una mozione della Lega, poi bocciata, e terminato con l'approvazione della mozione della maggioranza (con il parere positivo del…

Cybersecurity: le imprese sono pronte? Domani Conte a Milano presenta Asset

Cybersecurity: le imprese italiane sono pronte?  Personalmente credo che si possa e si debba fare molto di più. E' in gioco il nostro sistema economico e produttivo. Un ruolo importante nella sensibilizzazione delle imprese lo sta giocando il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) che domani, a Milano, presenterà “ASSET”, il roadshow per le imprese promosso dal Dipartimento delle…

Sciascia: un maestro che continua a insegnare

Solitamente gli anniversari di una scomparsa tendono a spolverare lo strato di dimenticanza che accomuna alcune figure, seppur straordinarie, del nostro Paese. Figure che hanno raccontato lo stesso Paese con una costante onestà intellettuale e anche con una certa severità. Leonardo Sciascia, per fortuna, non è stato mai accantonato poiché spesso è stato - in tutti questi anni - citato…

Michele Crepaz. Il puzzle italiano della lobby

Le potenti lobby come male oscuro del nostro Paese è un ritornello antico quanto la lobby stessa. L’anzianità del tema non ha portato tuttavia a un tentativo serio di risoluzione del problema. Lo slogan è: re-go-la-men-ta-zione! E noi lobbisti diciamo: bene, regolamentate! Ma poi non succede nulla di significativo. E, in un eterno ritorno, riparte il ritornello. Abbiamo parlato della…

Le inutili virtù del Semestre Europeo

E quindi la Commissione UE ha dato il via libera alla Finanziaria: un documento di programmazione ambiguo e cauto, pesantemente influenzato dalle eredità del passato (clausole di salvaguardia, quota 100, reddito di cittadinanza). Ed allo stesso tempo ha tenuto a precisare che i conti pubblici rischiano di non essere in linea con le promesse fatte e con il rispetto dei…

A Francoforte atterra l'aereo pulito. Ecco l'EcoDemonstrator di Boeing

Non rivoluzione, ma evoluzione: l’aereo di domani somiglierà a quello di oggi, ma sarà più verde e sostenibile. È questo il messaggio del programma ecoDemonstrator, che Boeing ha portato a Francoforte il 19 novembre, proprio mentre la rivista Aviation Week gli attribuiva uno dei suoi prestigiosi Laureate Awards. Intorno all’aereo, un 777-200 giunto senza scalo da Seattle, è stato allestito…

Woman in Platform. Gianfranco Battisti (FS) ambasciatore europeo per la diversità

Rafforzare l'occupazione femminile e le pari opportunità per uomini e donne che lavorano nel settore dei trasporti nell'ambito della Piattaforma per il Cambiamento (Woman in Platform- Eu Platform for Change). Con questo ruolo l’ad di FS Italiane Gianfranco Battisti è stato eletto “Ambasciatore Europeo per la diversità”. A Battisti toccherà il compito di promuovere la strategia dell’inclusione. La sua nomina, secondo una nota di Ferrovie,…

Vi racconto il nuovo progetto europeo per il mercato dei pagamenti

Pepsi. L’acronimo inganna, ma non ha nulla a che fare con le bevande. Si tratta del PanEuropean payment system initiative, un consorzio di circa venti banche che si sono riunite per creare un sistema di pagamenti elettronici a livello europeo per offrire una alternativa ai noti circuiti delle carte di pagamento, Visa e Mastercard. Pepsi non si limiterà solo alle…

Unnatural Selection. Su Netflix l'editing del genoma tra norme ed etica

La piattaforma americana Netflix ha da poco pubblicato una nuova serie di documentari chiamati “Unnatural selection” o “Selezione innaturale”, che raccontano il presente e il futuro dell’ingegneria genetica, in particolare dei processi che riguadano l’editing del genoma chiamato “Crispr”. Una tecnologia che permette già oggi di intervenire su alcune famiglie di sequenze del Dna per modificare geni. Netflix ha acceso…

×

Iscriviti alla newsletter