Cronaca di ordinaria amministrazione o trama di un giallo internazionale? Fatti, sospetti e scenari si intrecciano senza soluzione di continuità nel “Russiagate italiano”. Due visite in Italia del procuratore generale degli Stati Uniti William Barr, il 15 e il 27 agosto, approdato nella capitale lontano dai riflettori per incontrare i vertici dei Servizi italiani su autorizzazione del presidente del Consiglio…
Archivi
Renzi puntella il governo, ma staccare la spina non gli conviene. I consigli di Ocone
Matteo Renzi ha dato l’impulso decisivo, fatto di prontezza e arguzia, a far nascere l’attuale governo e lo stesso Matteo Renzi in ogni momento, come avevamo già scritto su queste pagine, può togliergli la vita. Ma gli conviene farlo adesso? È questa la domanda che bisogna porsi per dare un senso alla sua lettera al Corriere della sera, alla replica…
Cosa resta del Pd del Lingotto? Lo spiega Franchi
Davvero il Pd dei dinosauri vuole ammazzare il centro così come da allarme di Giuseppe Fioroni? La dottrina politica cattopopolare e moderata verrà raccolta da Renzi, oppure sarà immolata sull'altare della realpolitik 2.0, ultrapragmatica e senza la tara di valori non negoziabili? Lo spiega a Formiche.net Paolo Franchi, storica firma del Corriere della Sera e autore del libro "Il tramonto dell'avvenire.…
Sui rimpatri Di Maio dichiara guerra a Salvini. L'analisi di Vespa
C’è un piano rimpatri che sembra semplificare molto le procedure sui migranti, ma che va verificato in pratica; c’è un decreto firmato dai ministri degli Esteri, della Giustizia e dell’Interno, ma che viene “vantato” da quelli del Movimento 5 stelle in chiara polemica con Matteo Salvini; c’è la Lega con l’ex sottosegretario Nicola Molteni che non ci sta e dice…
Perché è lo ius naturae il principio vero della cittadinanza. L'opinione di Ippolito
Uno dei temi ricorrenti nel dibattito politico di questi anni è sicuramente la questione del diritto di cittadinanza. Si possono leggere analisi sociologiche in tal senso molto interessanti per scoprire come in diversi Paesi vi siano svariati criteri per stabilire e distinguere chi è cittadino di uno Stato da chi non lo è. Dal punto di vista strettamente filosofico si…
Green bond, come funzionano e perché il governo li vuole così tanto
Gli ultimi arrivati sono quelli del Kenya. Emessi un paio di giorni fa, servono a finanziare la costruzione di residenze universitarie eco compatibili a Nairobi. A livello globale, i green bond valgono 178,6 miliardi di dollari. In Europa i casi scuola di Bond verdi emessi da governi sono ancora quelli della Polonia e, soprattutto, della Francia. Se il ministro dell’Economia…
I sette miliardi dall'evasione non sono fantasia. Parla Paolazzi (Ref)
La caccia annuale alle risorse per la manovra è partita. Fatto il Def, indicati gli obiettivi, adesso è tempo di farsi un pochino di conti in tasca per capire se i soldi per mantenere le promesse ci sono, oppure. La manovra da 30 miliardi illustrata cinque giorni fa dal ministro dell'Economia Roberto Gualtieri, porta in dote uno stop all'Iva che da…
Dazi amari. Il rischio di una guerra commerciale secondo Pennisi
Dazi amari. Non solo per i produttori di Parmigiano Reggiano e di grana italiano ma soprattutto per la Commissione europea (Ue) che rischia di essere messa sotto accusa da numerosi Stati membri dell’Unione europea (Ue), proprio mentre il nuovo gruppo si sta insediando. Sin dal Trattato di Roma è la Commissione che rappresenta gli Stati dell’Ue nei negoziati commerciali e…
Cosa chiedono gli "scettici" M5S a Di Maio e Casaleggio
Il Movimento 5 Stelle "da almeno quattro anni ha perso la sua spinta iniziale" diceva ieri a Formiche.net il politologo Aldo Giannuli, un tempo vicino alla forza fondata da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. E non è l'unico a crederlo, anzi. Una frangia di cosiddetti "dissidenti" ha messo online, oggi a mezzanotte e un minuto, un appello per far tornare…
Non solo 5G. Così la cooperazione Russia-Cina si allarga ai sistemi anti-missile
Crescono le convergenze fra Russia e Cina, anche sul versante militare. L'ultima tra le collaborazioni è stata annunciata dal capo del Cremlino Vladimir Putin in persona, secondo il quale Mosca starebbe aiutando Pechino a costruire un sistema che permette l'individuazione tempestiva di missili balistici intercontinentali. UN NUOVO GRADO DI COOPERAZIONE La notizia viene considerata di estrema rilevanza negli ambienti che…