Skip to main content

Nel nome del risparmio, purché sia green. É stata celebrata oggi a Roma la 95 esima Giornata Mondiale del Risparmio organizzata annualmente da Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio. Quest’anno il tema era Risparmio è sostenibilità. Scelte di oggi per immaginare il domani. Il presidente di Acri, Francesco Profumo, affiancato dal ministro dell’Economia,  Roberto Gualtieri, dal governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco e dal presidente dell’Abi Antonio Patuelli, ha fornito gli spunti di riflessione per rimettere al centro dell’agenda politica del Paese una delle principali leve nonché arma di difesa della nostra economia: il risparmio.

IL RISPARMIO AL CENTRO

“Fondazioni e Casse di Risparmio sono convinte che scegliere di preservare in maniera prudente e lungimirante parte delle risorse a disposizione sia la chiave per poter alimentare le aspirazioni di ciascuno di noi, a livello individuale e di sistema Paese”, ha affermato Profumo nel corso del suo intervento. “Per perfezionare la propria formazione, avviare un’impresa, comprare una casa, dar vita a una famiglia, ma anche progettare infrastrutture, costruire scuole, implementare reti di comunicazione innovative c’è bisogno di una visione orientata al risparmio, perché i nostri sogni per il futuro si alimentano con le scelte che facciamo oggi”.

UNA GRANDE SFIDA SOSTENIBILE

Quello arrivato dall’Acri ha tutta l’aria di essere un suggerimento al governo. “Ma oggi risparmiare per immaginare il futuro non basta più. Dobbiamo scegliere anche per quale futuro stiamo risparmiando”, ha precisato il numero uno dell’associazione. “Mai come oggi, il risparmio si rivela, infatti, come lo strumento cardine per immaginare il domani del nostro Paese e dell’intera umanità. Perché il modello di sviluppo, che si è affermato in Occidente a partire dalla seconda rivoluzione industriale e che si è consolidato e diffuso all’intero Pianeta lungo il secolo scorso, sta mostrando tutti i suoi limiti. Da più parti si sta levando la richiesta di una sua profonda revisione in un’ottica di sviluppo sostenibile”.

Secondo Profumo “la grande sfida dello sviluppo sostenibile non si riduce alla sola questione ambientale. La lotta al cambiamento climatico è solo uno dei diciassette Sustainable Development Goals, che l’Onu ha fissato, indicandoli come obiettivi da raggiungere entro il 2030 affinchè lo sviluppo sia realmente sostenibile per tutta l’umanità. Gli altri goals vanno dalla lotta a fame e povertà all’istruzione, dalla giustizia alla parità di genere, dalle città al lavoro. Tutti insieme concorrono a delineare lo scenario di un pianeta in cui l’uomo si prende cura della qualità della vita di tutti, senza scaricarne il costo sull’ecosistema e sulle generazioni future”.

LA LEZIONE DEL NOBEL

Un’ultima riflessione il presidente Acri l’ha riservata al recente premio Nobel per l’Economia, dal quale il mondo politico può trarre una lezione. “È senz’altro significativo, a riguardo, che il Premio Nobel per l’economia quest’anno sia stato assegnato a tre studiosi dello sviluppo che hanno concentrato il loro lavoro sui temi del contrasto alle disuguaglianze e della lotta alla povertà. Nelle motivazioni del premio, l’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha tenuto a sottolineare che la loro ricerca ha considerevolmente migliorato la nostra abilità di contrastare la povertà globale. In soli due decenni, il loro nuovo approccio sperimentale ha trasformato l’economia dello sviluppo, che è diventato ora un fiorente campo di ricerca”.

LA FINANZA CHE CAMBIA

Naturalmente, un risparmio sostenibile è figlio di una finanza che cambia. E questo le Fondazioni e le Casse lo sanno. “Ci troviamo di fronte a una grande metamorfosi in atto anche nel mondo della finanza, che apre inedite opportunità per tutti gli attori in campo. Le scelte di investimenti nuovi, che spostano risorse dalla brown economy, legata allo sfruttamento delle risorse e ai combustibili fossili, alla green economy, che privilegia risorse rinnovabili ed economia circolare, sono in grado di contribuire a riformare il nostro modello di sviluppo”, ha spiegato Profumo.

In questo senso è emblematico il caso della Cassa depositi e prestiti. Profumo lo ha ricordato. “Alla fine dello scorso anno Cdp – al cui azionariato le Fondazioni partecipano dal 2003 – ha presentato il Piano industriale 2019-21, un documento chiaramente orientato sul fronte della sostenibilità e che punta a una rinnovata vicinanza ai territori. Il Piano ridisegna l’operatività di Cassa, rinnovando la sua tradizionale propensione alla promozione di uno sviluppo sostenibile e inclusivo”. In estrema sintesi il percorso verso un sviluppo sostenibile ci coinvolge tutti. Governi, imprese, università, Terzo settore, singoli cittadini, tutti sono chiamati, nei rispettivi campi e con l’operatività che gli appartiene, a fare la propria parte”.

Ecco che cosa ha detto Profumo alla Giornata del risparmio dell'Acri

Nel nome del risparmio, purché sia green. É stata celebrata oggi a Roma la 95 esima Giornata Mondiale del Risparmio organizzata annualmente da Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di Risparmio. Quest’anno il tema era Risparmio è sostenibilità. Scelte di oggi per immaginare il domani. Il presidente di Acri, Francesco Profumo, affiancato dal ministro dell’Economia,  Roberto…

Twitter blocca gli spot politici. E gli Usa si dividono

Mentre negli Usa monta la preoccupazione per possibili interferenze russe, cinesi e iraniane alle prossime elezioni presidenziali del 2020, Twitter decide di mettere al bando, a livello globale, gli spot politici sulla sua piattaforma. Una scelta che divide non solo il mondo dei legislatori americani, ma anche quello degli stessi social network, che sugli introiti derivanti dalle inserzioni basano una grossa…

Il Movimento (5S) nel suo labirinto

José Palacios, il suo domestico più antico, lo trovò che galleggiava sulle acque depurative della vasca da bagno, nudo e con gli occhi aperti, e credette che fosse annegato. Sapeva che era uno dei suoi molti sistemi per meditare, ma lo stato di estasi in cui giaceva alla deriva sembrava quello di chi non appartiene più a questo mondo. Non…

Vietato scimmiottare la Lega. I consigli di Saccone a Forza Italia

Forza Italia nell'ultimo periodo ha intrapreso un percorso che cancella la finalità della sua stessa esistenza. Così il senatore azzurro Antonio Saccone ragiona con Formiche.net sul momento che vive il partito di Silvio Berlusconi. E lo fa all'indomani della legge Segre, su cui in Senato il centrodestra si è astenuto. La mia FI non l'avrebbe mai fatto”, ha detto Mara…

L'accordo con la Libia agita il governo (e Salvini se la gode)

Qualche volta dipende da dove si piazza la congiunzione avversativa “ma”. Marina Sereni, viceministro degli Esteri per il Pd: “Apprezzo la sensibilità di chi esprime forti critiche, ma noi con la Libia dobbiamo ragionare”. Giuseppe Conte, presidente del Consiglio: “Il memorandum con la Libia non può essere gettato in mare, ma ci sono ampi spazi per migliorarlo”. Sfumature si trovano…

La Difesa va all'attacco. Il programma di Guerini secondo Marrone (Iai)

Un programma corretto, che rimette al centro le funzioni della Difesa e riconosce l'esigenza di una modernizzazione a tutto tondo dello strumento militare anche alla luce dell'assertività di Russia e Cina. È il giudizio di Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dell’Istituto affari internazionali, sulle linee programmatiche che il ministro Lorenzo Guerini ha presentato ieri alle Commissioni di Camera e…

Le priorità di Italia Viva? Sostenere le imprese per tutelare i lavoratori. Parola di Mattia Mor

Di Mattia Mor

Abbiamo votato la fiducia al decreto legge che reca disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, decreto che ha avuto un percorso inusuale, a cavallo del lavoro di due governi diversi. Ci siamo avvicinati al testo con senso di responsabilità verso il Paese, ma sappiamo che presenta diverse criticità, lo abbiamo votato più…

Tornate in fabbrica. L'appello del prof. Pirro a Pd, Leu e Italia Viva

Dopo i risultati delle elezioni in Umbria si è aperto il dibattito se proseguire o meno l’alleanza fra Pd e Cinque Stelle nelle prossime elezioni regionali. Zingaretti poi invoca (giustamente) spirito di condivisione nell’ambito del governo, mentre Di Maio afferma che non sono più possibili alleanze locali con il Partito Democratico. Ma al di là di questo affannoso confronto -…

Il raid Usa al nascondiglio di al-Baghdadi. Il video del Pentagono

Il Pentagono diffonde le prime immagini del raid che ha portato alla morte del leader dell'Isis, Abu Bakr al-Baghdadi, nella notte tra sabato e domenica scorsi, allertando contro il rischio attentati "di ritorsione". Il video pubblicato su Twitter dal Comando centrale Usa mostra le forze americane avvicinarsi al compound dove si nascondeva il 'califfo' dello Stato islamico, in Siria, mentre…

Ma è vero che il precariato sparisce ? Storia di un decreto spacciato per risolutivo

Il tormentone di un decreto che non mette fine al precariato Il capo dello Stato ha firmato il decreto scuola, che viene magnificato come la soluzione del precariato. Ma è proprio così? Ecco cosa contiene il dispositivo 1.  Il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 10 ottobre e firmato l’altro ieri dal presidente Mattarella prevede, tra l’altro, in…

×

Iscriviti alla newsletter