Skip to main content

Il voltaggio è ancora una volta elevato. Tra Lega e Movimento Cinque Stelle tornano le acque agitate: stavolta i fronti sono la Tav, e non è certo una novità, e la giustizia. In mezzo un Consiglio dei ministri che è stato sospeso per poi riprendere dopo due ore. Che succede?

IL FRONTE DELLA TAV…

Il Movimento Cinque Stelle non ha ancora digerito il sì del premier Giuseppe Conte alla Torino-Lione. Tanto è vero che questa mattina sulla Tav è arrivata l’accusa da parte del Movimento: la Lega è nello stesso campo da gioco di Pd e affaristi francesi, recitava un post sul blog delle Stelle. “Il partitone dei supporter della Torino-Lione vede schierati dalla stessa parte Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia, Partito democratico, larga parte degli economisti, il grosso della stampa. E naturalmente gruppi d’affari francesi, che hanno risposto subito. Soltanto il M5S non è mai salito sul treno nel quale oggi troviamo stipati i tantissimi ultras del Tav. Diversi tra loro solo in apparenza, ma in realtà uguali nel fanatismo a sostegno di un’opera inutile, dannosa, antidiluviana e dai costi tutt’altro che certi”. Di qui l’annunciata battaglia in Senato, dove verrà votata la mozione grillina contro la Tav e che andrà in Aula il 6 o il 7 agosto.

…E QUELLO DELLA GIUSTIZIA

L’altro fronte caldo è quello della giustizia, il cui cuore è la riforma del Csm fortemente voluta dal guardasigilli Alfonso Bonafede. Il Consiglio dei ministri previsto per oggi pomeriggio e subito sospeso è stato infatti preceduto dall’ennesimo corpo a corpo tra Lega e 5 Stelle. Di Maio difende il suo ministro: “Non possiamo perdere questa occasione epocale”. Ma Salvini non ne vuole sapere: “questa riforma è acqua. Serve altro, serve più coraggio: bisogna dimezzare i tempi dei processi. Non c’è quello scatto in avanti che gli italiani si aspettano: tempi dimezzati, c’è il progetto della Lega che prevede tre anni per i processi. Non si parla di separazione delle carriere e di intercettazioni”.

 

Tav e giustizia, ancora nervi tesi nel governo

Il voltaggio è ancora una volta elevato. Tra Lega e Movimento Cinque Stelle tornano le acque agitate: stavolta i fronti sono la Tav, e non è certo una novità, e la giustizia. In mezzo un Consiglio dei ministri che è stato sospeso per poi riprendere dopo due ore. Che succede? IL FRONTE DELLA TAV... Il Movimento Cinque Stelle non ha…

Istat dice zero (Pil). Ora la manovra si complica?

Zero come Pil. L'economia italiana continua a rimanere nelle sabbie mobili, nonostante lo spread al ribasso abbia reso un poco più sostenibile il nostro debito pubblico. Questa mattina, quando l'Istat ha diffuso le stime preliminari sull'andamento del nostro Pil nel secondo trimestre, non è che ci si aspettasse qualcosa di diverso.  Dall'Istituto di via Cesare Balbo hanno ribadito qualcosa di…

Perché i tradizionalisti preferiscono Assad al papa

Gli atti di accusa dei “tradizionalisti cattolici” contro papa Francesco non fanno più notizia, sono tantissimi, su tutto. Vanno dai migranti alla famiglia, dall’Amazzonia alla pedofilia, solo per citare i più noti. Inutile scendere nel dettaglio dell’attacco che ha toccato anche il riassetto dell’Istituto Giovanni Paolo II, colpa - sarebbe opportuno parlare di merito, ma per loro è una colpa-…

Bibbiano, servono nuove norme sugli affidi per tutelare i minori. Parla Regimenti (Lega)

Lo scandalo dei presunti affidamenti illeciti di minori che ha coinvolto il Comune di Bibbiano e che è oggetto dell’inchiesta “Angeli e demoni” da parte della magistratura si arricchisce ogni giorno di nuovi capitoli. Le ultime rivelazioni di un assistente sociale implicato nella vicenda, nella quale è indagato anche il sindaco di Bibbiano, aprono squarci inquietanti riguardo un sistema di…

Sanità, accesso alle cure e malati di serie B. Parla Gaudioso (Cittadinanzattiva)

Nonostante il Servizio sanitario nazionale italiano sia fra i migliori al mondo, alcune dinamiche distorsive, accompagnate da un'assenza di programmazione, ne stanno minando le fondamenta. L'universalità, punto cardine del nostro sistema, sta iniziando a cedere, generando uno scollamento fra diritti sanciti e garantiti e allargando la forbice fra pazienti di serie A e pazienti di serie B. Per capire cosa…

Gas a Cipro, l'asse franco-italiano mette la quarta

La moltiplicazione delle energie politiche (e geopolitiche) alla base della scelta. Italia e Francia stanno dando vita ad un asse nel Mediterraneo orientale, dove il dossier energetico sta vivendo una delle pagine più significative attorno ai giacimenti della Zona economica esclusiva di Cipro. Тotal si aggiudica i diritti dei blocchi 2, 3, 8, 9 con Eni. I due players già stavano…

Hong Kong, Cina pronta a reprimere le proteste?

C’è un ammassamento silenzioso di forze armate cinesi al confine con Hong Kong, e la Casa Bianca lo sta monitorando con attenzione ha spiegato un funzionario di alto livello dell’amministrazione Trump alla Bloomberg. Lunedì il governo di Pechino ha avvertito che le manifestazioni — partite oltre un mese fa contro una proposta di legge che avrebbe favorito l’estradizione in Cina,…

5G, Intelligenza artificiale e fake news. Barbara Carfagna presenta Codice

Nella nuova edizione di Codice, il programma Rai condotto da Barbara Carfagna che si concentra sui temi del digitale, si parlerà dei temi del presente e del futuro, con un focus sull’innovazione dei processi. Tra gli argomenti trattati: le relazioni tra umani e robot, le nuove applicazioni per la sanità e l’istruzione, i videogiochi come strumenti di apprendimento e tanto…

L'armonia del potere... Governance globale, umanesimo 4.0 e gigasociety

"Il vento di pace dei primi anni del XXI secolo è stato forse un’illusione, un sogno vivido che oggi pare non possedere più le proprie fondamenta. [...] Certamente diversi sono gli attori protagonisti, ma identiche sembrano apparire le trame del tempo che fu, sotto un’attenta lente di ingrandimento. Un remake quasi apocalittico, tipico delle pellicole d’avanguardia che reinterpretano umori e…

#Cambiagesto. Stop ai mozziconi sulle spiagge per salvare il pianeta

Capaci di produrre fino a 4mila sostanze chimiche diverse e di liberare nell’ambiente un quantitativo incalcolabile di acetato di cellulosa, i 60 miliardi (al giorno!) di mozziconi di sigarette sono i rifiuti più numerosi al mondo, oltre che fra i meno smaltibili. E mentre cerchiamo di abolire la plastica e di aumentare il riciclo, di diminuire l’utilizzo di mezzi privati…

×

Iscriviti alla newsletter