Skip to main content

A Roma, pochi lo sanno, ci sono le sedi centrali o gli uffici di rappresentanza di una sessantina di organizzazioni internazionali, non – come molti pensano – quasi esclusivamente delle tre grandi organizzazioni agro-alimentari delle Nazioni Unite e di poche agenzie Onu e dell’Unione europea. Ciò rende la capitale (che ospita già due o tre ambasciate di ciascuno dei maggiori Stati – rispettivamente presso lo Stato italiano, presso la Santa sede e presso le Nazioni Uniti) una delle città europee più “internazionali”.

NDC E LA FONDAZIONE

Pochissimi sanno, ad esempio, che Roma ospita dal 1951 un’importante istituzione della Nato (il Nato Defense College, istituto di alta formazione strategica e militare, che la propria sede presso il complesso militare della Cecchignola) e dal 2011 la Nato Defense College Foundation, creata per intuizione dell’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, che è stato per sei anni vice segretario generale della Nato. Si tratta di una fondazione senza fini di lucro impegnata principalmente in ricerche e studi, nonché in convegni ed altre iniziative di confronto e riflessione, con accento principalmente sul Mediterraneo, sul vicino Oriente e sui Balcani. La Fondazione si avvale di giovani ricercatori ed è dotata di un Consiglio Scientifico di grande spessore. I lavori della Fondazione sono di grande pregio e rappresentano una fonte di analisi e di informazione importante non solo per gli specialisti di strategie militari ma per studiosi, giornalisti e quelle che un tempo venivano chiamate ‘persone colte’ interessate alle relazioni internazionali ed alla politica estera. È un asset di rilievo che merita di essere valorizzato.

TEMI GEOPOLITICI

La Fondazione ha appena pubblicato un volume (a cura del suo direttore Alessandro Politi) che racchiude parte dei suoi studi. Il volume, che è stato presentato alla Sioi (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) è intitolato “Shaping Security Horizons”. Tratta di equilibri geopolitici in rapido mutamento e traccia tendenze strategiche usando l’analisi predittiva. È diretto ai decisori, ai loro staff e alla comunità di esperti che si occupano di questioni internazionali, geopolitiche e strategiche. Il quadro che emerge è quello di un mondo che si avvia verso la deglobalizzazione, in uno scenario di forti tensioni e crisi, provocate da potenze in aperta competizione, dalla paralisi decisionale di alcuni governi, dalle sovversioni interne presenti in vaste regioni e le conseguenti ingerenze straniere. Si ha la fotografia di un mondo che vede un numero sempre più crescente di democrazie soggette a manipolazioni; il rischio di un’ulteriore crisi finanziaria; la lotta per la ripartizione del controllo di Internet; la corsa all’Intelligenza Artificiale; gli effetti del cambiamento climatico e le conseguenze dello squilibrio demografico tra i Paesi sviluppati e i Paesi in via di sviluppo.

Il volume è diviso in tre parti:

I. Un’introduzione predittiva circa le tendenze globali e macro-regionali;

II. Una serie di analisi specialistiche e previsionali per ciascuno dei nove settori degli “Strategic Trends”;

III. Un’appendice composta da 600 pagine che costituisce l’archivio dei “trends” fino a dicembre 2018.

L’archivio è navigabile sia per area/soggetto sia per mezzo dell’’indice analitico. Gli Strategic Trends sono suddivisi nelle seguenti aree: Africa, Balcani, Europa Centrale e Orientale, Asia Centrale, Cina, Sfide Emergenti, Golfo, Indo-Pacifico, Mediterraneo Orientale, Maghreb e Russia. Tra le sfide emergenti sono considerate la guerra informatica, le cripto valute, le nuove tecnologie per il settore della difesa, la sicurezza energetica, l’America Latina, la sicurezza marittima, la migrazione, le minacce Cbrn, la criminalità organizzata, il terrorismo e i traffici illeciti. Il programma degli “Strategic Trends” è stato lanciato dalla Fondazione nel 2012 per fornire ai lettori analisi di sostanza, specialistiche e brevi che prendessero in considerazione lo scenario internazionale nella sua complessità e in preda ai continui mutamenti.

Geopolitica e sicurezza in un mondo che cambia. Il report Ndcf

A Roma, pochi lo sanno, ci sono le sedi centrali o gli uffici di rappresentanza di una sessantina di organizzazioni internazionali, non – come molti pensano – quasi esclusivamente delle tre grandi organizzazioni agro-alimentari delle Nazioni Unite e di poche agenzie Onu e dell’Unione europea. Ciò rende la capitale (che ospita già due o tre ambasciate di ciascuno dei maggiori…

Sanità, il monito alla politica di Filomena Gallo (Ass. Luca Coscioni)

Si può parlare di democrazia in sanità? E come garantire a tutti le migliori cure, in un’economia sanitaria che, per sua natura, è costretta a fare i conti con la scarsità di risorse? E come spiegare, infine, a un paziente, che la terapia per una determinata patologia sarebbe disponibile, ma il Servizio sanitario nazionale non può somministrarla? E come muoversi,…

La lezione dimenticata di Hirschman

Albert Otto Hirschman è un economista tedesco che nel 1970 introdusse un’innovazione teorica importante per capire il comportamento degli agenti economici. Fino a quel momento, i modelli economici partivano dal presupposto che di fronte ai segnali di mercato gli agenti avrebbero potuto fornire solo risposte binarie: accettare o rifiutare. Una scelta radicale, talvolta costosa… e soprattutto irrealistica, osservò Hirschman. Perché…

L'Italia non può restare neutrale su Iran e Cina. Parla Pelanda

Una presenza dell'Italia per pattugliare lo stretto di Hormuz in raccordo con gli Stati Uniti sarebbe "nell'interesse nazionale della Penisola", che sui principali dossier di politica estera, innanzitutto Cina e Iran, "non può restare neutrale e barcamenarsi". A crederlo è Carlo Pelanda, professore di Geopolitica economica all'Università degli Studi Guglielmo Marconi, che in una conversazione con Formiche.net sposa l'appello di…

Un carabiniere e le due facce dell'Italia. Il commento di Vespa

Un morto, due “Italie”. Guai a fare graduatorie, eppure la morte del vicebrigadiere dei Carabinieri Mario Cerciello Rega sta avendo un’eco maggiore rispetto ad altri lutti con un agente o un militare come vittima. C’è l’Italia che sta inondando di fiori ogni caserma dell’Arma e quella apparsa con le sembianze dell’insegnante Eliana Frontini il cui commento su Facebook cominciava con…

Chi è Huang Qi, il primo cyber dissidente cinese condannato da Pechino

Trattare di argomenti sensibili tra cui i diritti umani è ancora un rischio in Cina, dove un tribunale ha condannato a 12 anni di carcere Huang Qi, il primo "cyber-dissidente" del Paese. L'uomo è finito nel mirino delle autorità a causa del noto sito web che ha fondato e che negli anni ha fatto luce su episodi di corruzione e…

Perché l'avvelenamento di Navalny è un problema per Putin

La dottoressa Anastasia Vasilyeva, che ha personalmente curato Alexander Navalny in passato, ha dichiarato ieri sera che il leader delle opposizioni russe potrebbe essere stato avvelenato. Sarebbe questo il motivo — non una forte orticaria allergica come detto dalla Interfax — che avrebbe costretto i celerini di un centro di detenzione speciale di Mosca a trasferirlo ieri mattina alla Gorodskaya Klinicheskaya Bol'nitsa (per quanto noto i poliziotti…

Eastmed, anche la Francia nella rete del gasdotto?

Si potrebbe presto aggiungere anche la Francia al “team” che aderisce al Forum del gas del Mediterraneo orientale (EMGF), di cui un incontro si è svolto venerdì scorso al Cairo. Parigi vorrebbe fortemente importare gas naturale dall'Egitto e dai Paesi del Mediterraneo orientale, e il possibile ingresso nel Forum (nato a gennaio scorso con la presenza di Cipro, Grecia, Israele,…

La Cina mostra di nuovo i muscoli a Taiwan

Le forze armate di Pechino stanno conducendo – e continueranno fino al 2 agosto – delle esercitazioni sul Mar Cinese che avvolgono Taiwan da sudovest e da nord, lungo lo stretto che divide le due Cine, la Repubblica di Cina e la Repubblica popolare cinese (la Cina continentale). Sono stati diffusi dei messaggi di allerta marittima e aerea perché le zone tra…

Cosa non si dice sulle proteste ad Hong Kong

Un altro fine settimana di scontri violenti a Hong Kong; il terzo weekend consecutivo in cui la polizia si è scatenata contro i manifestanti con lacrimogeni e proiettili di gomma. Due mesi fa l’obiettivo delle manifestazioni era chiaro: si voleva fermare il progetto di legge che avrebbe permesso l’estradizione nella Cina continentale. Ora che è stata dichiarata la “morte” della…

×

Iscriviti alla newsletter